Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-743945b5-423e-4cd8-80f2-e84fcb8b905f.html | rainews/live/ | true
ITALIA

La bora a Trieste sfiora i 120 km/h

Maltempo. Tromba d'aria investe treno in Calabria, feriti passeggeri

Due persone sono state trasportate in ospedale. Sul posto i Vigili del Fuoco del comando di Crotone e la squadra del distaccamento di Sellia Marina, oltre a tecnici di Trenitalia. Allagamenti in Campania, auto travolte dal fango. Sospesi collegamenti con le isole di Ponza e Ventotene

Condividi

Vento forte, precipitazioni intense, temperature quasi invernali. Il maltempo sta colpendo gran parte dell'Italia, causando disagi in molte regioni e portando neve anche a quote collinari sui rilievi

Calabria: tromba d'aria investe un treno
In Calabria dove questa mattina si è verificato un incidente ferroviario, per fortuna senza conseguenze gravi, sulla tratta Catanzaro Lido-Crotone. Un treno locale diretto verso la città pitagorica è stato investito da una tromba d'aria all'altezza della stazione di Roccabernarda (Kr). La furia del vento ha sballottato il convoglio che comunque è rimasto sui binari senza ribaltarsi. Diversi vetri delle carrozze sono però andati in frantumi e alcuni passeggeri sono rimasti feriti, ma senza gravi conseguenze. Due persone sono state trasportate in ospedale. Sul posto i Vigili del Fuoco del comando di Crotone e la squadra del distaccamento di Sellia Marina, oltre a tecnici di Trenitalia.

Bora a Trieste sfiora i 120 km/h
La bora è tornata a Trieste e dalla notte scorsa soffia in modo sostenuto, con la raffica massima a 116 chilometri orari. Il forte vento non sta causando danni, se si escludono alcuni oggetti caduti da edifici e tetti, come antenne, e per i quali sono intervenuti i vigili del fuoco. La Bora è accompagnata a tratti da pioggia. In generale in regione le temperature si sono abbassate rapidamente: se le precipitazioni aumentano in direzione Est della regione, nevica a Tarvisio mentre Forni di Sopra e Sella Nevea sono coperte di neve come riporta l'Osmer Arpa Fvg. Nevicate sono infatti diffuse oltre i 300 metri, in successivo rialzo sul Carso e Prealpi. 

Tre persone salvate nel frusinate
Sono riusciti a chiedere aiuto ai vigili del fuoco che li hanno salvati quando oramai la loro macchina era in balia delle acque del fiume Garigliano. E' accaduto nella zona di Sant'Angelo in Theodice a Cassino, nella zona sud della provincia di Frosinone. A causa del maltempo si segnalano case e fattorie allagate nella Valle dei Santi e diversi problemi di circolazione sulla superstrada Cassino-Atina. Decine le richieste di intervento arrivate ai centralini del 115, 112 e 113.

Allagamenti in Campania: auto travolte dal fango, scuole chiuse in alcuni comuni
Un violento nubifragio si è abbattuto su Avellino e sull'Irpinia tra ieri sera e la notte scorsa, provocando allagamenti ovunque, soprattutto nel capoluogo. La pioggia in meno di tre ore ha raggiunto i 100 millimetri. Il torrente Fenestrelle è straripato e ha invaso via Pianodardine, alla periferia di Avellino. Un'auto è stata travolta dal fango e dai detriti e l'uomo che era a bordo è stato messo in salvo da una squadra di vigili del fuoco.

A Campetto Santa Rita, un piazzale utilizzato come terminal dei pullman extraurbani, si è completamento allagato e due persone anziane e disabili sono state  trascinate dall'acqua. Sono stati i vigili del fuoco a metterli in salvo. Da pochi minuti, per le infiltrazioni di acqua si è aperta una voragine a Montefredane e un'auto con delle persone a bordo è stata inghiottita, ma gli occupanti sono riusciti a mettersi in salvo da soli.

Allagamenti anche nel Casertano, soprattutto nella zona di Mondragone, e alberi e cartelloni divelti o pericolanti a Napoli per il forte vento. Danni anche alla Reggia di Caserta: la pioggia intensa, unita a grandine e fulmini, ha provocato in particolare il distacco di una porzione di capitello.

Salento: venti forti. Circolazione difficile a causa della caduta di alberi
Disagi anche in diverse zone del Salento. Le raffiche di vento hanno provocato la caduta di alberi sulle strade in diversi comuni del Leccese, tra cui Lizzanello, Alezio, Galatina e nella frazione di Noha. 

Il vento forte ha provocato anche la caduta di un albero che si è abbattuto su un treno delle Ferrovie del Sud-Est, provocandone il deragliamento. A bordo del convoglio, che viaggiava sulla tratta Casarano-Novoli, vi erano solo il macchinista e il capotreno, entrambi rimasti illesi.

La Protezione civile pugliese ha diramato un avviso di allerta per precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati, generalmente moderati sulla Puglia meridionale. Anche per le prossime ore sono previsti venti forti dai quadranti meridionali con raffiche di burrasca sulla Puglia meridionale.

Sospesi collegamenti con le isole di Ponza e Ventotene
Per avverse condizioni meteo sono soppressi alcuni collegamenti con le isole Pontine. Oggi non verrà effettuata la corsa Formia - Ponza delle 14.30 mentre quella Formia-Ventotene delle 9.15 posticipa la partenza. Questa mattina, sempre per avverse condizioni meteo, non era già stata effettuata la corsa Ponza-Formia delle 07.45. Lo comunica in una nota stampa Astral Infomobilità.

Maltempo anche domani
Secondo i meteorologi il maltempo che ha investito l'Italia proseguirà anche domani, soprattutto nelle regioni di ponente. Giovedì sarà invece una giornata di tregua, mentre da venerdì si avrà un nuovo peggioramento.