Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-752a6b58-8a19-441a-a7de-6fdf4706e6d5.html | rainews/live/ | true
CULTURA

Lo spettacolo ideato da Vito Terribile

I suoni del silenzio e la sand art nel teatro antico di Taormina

I brani composti da Vito Terribile e le creazioni della sand artist Ilana Yahav si uniscono per dar vita alla performance nel Teatro Antico di Taormina

Condividi
I suoni del silenzio. Co-esistenze
Musica e sabbia, note e immagini in uno spettacolo unico nel suo genere: “I Suoni del Silenzio. Co-Esistenze” che va in scena al Teatro Antico di Taormina il 22 Giugno alle 21,30, nell’ambito di Taormina Arte 2014. Un format inedito, tutto italiano, che verrà allestito anche a Washington e a Tel Aviv. 

Sulle note dei brani composti da Vito Terribile (ideatore dello spettacolo), e orchestrati da Francesco Marchetti, la mano di Ilana Yahav (la celebre sand artist) segna velocissima i tratti di un racconto per immagini di sabbia proiettate su uno schermo gigante. E il pubblico viene accompagnato dalla prosa dell'attore Corrado Tedeschi. Un'opera in otto brani che evoca gli elementi come la terra, l'acqua, il vento con una chiave di lettura inaspettata.

La musica creata per lo spettacolo unisce i suoni degi strumenti acustici dell’orchestra e le suggestioni elettroniche. L'israeliana Ilana Yahav realizza quadri visivi su un tavolo retroilluminato trasparente, mentre una telecamera posizionata sopra di lei mostra la creazione proiettata su uno schermo gigante.

Cornice della serata, infine, le opere dell'artista francese Serge Uberti, nel cui percorso creativo si rintraccia il legame con i temi del viaggio esistenziale: una rilettura della natura plasmata in opere scultoree fatte di materiali poveri, impreziositi da una tecnica molto raffinata. 

“Vorremmo portare lo spettatore ad ascoltare la voce del cuore in un’atmosfera surreale e intima, in cui una persona arriva a percepire la suggestione della propria natura, i suoi sentimenti più puri, i suoni. I suoni del silenzio per l’appunto - afferma Vito Terribile - Questi suoni ci portano, nei momenti più ispirati, alla riflessione su una parte fondamentale della nostra esistenza: le Co-Esistenze con gli elementi base con cui ci rapportiamo dalla nostra Genesi. Co-Esistenza dell’essere umano con l’Universo della Natura, ma anche Co-Esistenza di ogni individuo e di ogni cultura con la sfera del “sentire” verso l’equilibrio interiore”.