Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-75bf2972-8122-4fd6-8a31-538e81c0afb2.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Manifestazioni in tutta Italia

Oggi sciopero generale: a rischio trasporti, scuola e sanità

Mezzi pubblici fermi per 24 ore con fasce di garanzia che variano da città a città

Condividi
Sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private proclamato per oggi da USB, Unicobas e USI, a cui hanno aderito anche SI Cobas, l'ADL e CUB Trasporti Lazio. Sarà proprio il trasporto pubblico - in particolare a Roma - ad essere a rischio, paventando un 'venerdi' nero' per il traffico romano con il possibile stop di Metro e linee ferroviarie locali. Lo sciopero, indetto per la difesa dei diritti del lavoro e dello Stato sociale, per difendere ed applicare la Costituzione del 1948, per dire basta al governo Renzi e al massacro sociale, dicono i sindacati di base, ha ottenuto il sostegno da parte numerose organizzazioni, associazioni, movimenti e centri sociali. 

Stato, parastato e scuola
Pubblica amministrazione (agenzie fiscali, enti locali, ministeri, parastato presidenza del consiglio, ricerca, scuola e università) intera giornata.

Sanità
Da inizio turno del 21 ottobre a fine orario del turno serale dello stesso giorno.

Vigili del fuoco
Personale operativo turnista dalle 09 alle 13; personale giornaliero o amministrativo intera giornata.

Settore privato
Nel settore privato: intero orario di servizio. I turnisti delle centrali di produzione elettrica e idroelettrica sciopereranno seguendo il calendario prestabilito secondo la legge 146/90.

Trasporto aereo
Personale navigante e operativo da mezzanotte alle 23.59 con il rispetto delle fasce e dei voli garantiti. Intero turno per i lavoratori normalisti o non operativi.

Ferrovie
Personale addetto alla circolazione dalle 09.01 alle 17. Il personale fisso per l'intero turno.

Trasporto marittimo
Personale viaggiante da un'ora prima delle partenze del 21 ottobre e il personale amministrativo per l'intero turno. Disagi anche per i collegamenti con le isole minori: personale viaggiante da mezzanotte alle 24 del 21 ottobre; intero turno per il personale amministrativo.

Trasporto pubblico locale 
Intera giornata, articolato a livello territoriale col rispetto delle fasce di garanzia, che variano da città a città. A Roma  l'agitazione interesserà la rete Atac (bus, tram, metropolitane, ferrovie Roma-Lido, Roma-Civitacastellana-Viterbo e Termini-Centocelle) e le linee periferiche gestite dalla società Roma Tpl. Il servizio sarà comunque regolare fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20.

Anas
Intero turno da mezzanotte alle 24 del 21 ottobre. Durante lo sciopero generale saranno garantiti i servizi minimi essenziali.

Le manifestazioni
A Roma nella mattina, presidio scuola presso il Ministero dell'Istruzione in Viale Trastevere e presidio del trasporto aereo all'aeroporto Fiumicino, T3 partenze, alle ore 10.00. Un presidio generale è indetto presso il Ministero  dell'Economia di Via XX Settembre, dalle ore 11.00. Queste mobilitazioni convergeranno poi in piazza San Giovanni. Dalle ore 16.00 partira' l''acampada' di lotta nella piazza, che si trasformera' in un centro propulsivo di assemblee, dibattiti, concerti e spettacoli teatrali.  A Milano corteo da Piazza Cairoli - ore 9.30 e a Torino corteo da Piazza Solferino - dalle ore 9.30. A Genova Manifestazione davanti alla Prefettura, largo Lanfranconi alle10.00;. A Bologna  manifestazione con concentramento in Piazza dell'Unità alle 10.30, a Vicenza presidio davanti all'IPS e davanti all'Ospedale alle 10.00. A Firenze corteo con concentramento in piazza Beccaria alle 9.30, a Napoli presidio all'Interporto di Nola dalle ore 5.00 e Presidio dei lavoratori ex LSU in piazza Municipio - dalle ore 11.00. A Foggia alle 10.00 presidio davanti alla Prefettura, a Bari manifestazione in Piazza Umberto  alle 10.00. Corteo cittadino del lavoratori Natuzzi alle 10.00 a Santeramo in Colle.  Potenza manifestazione alla Giunta Regionale via Verrastro alle 10.00, a Catanzaro sit-it in Piazza Matteotti alle 10.00. A Catania manifestazione con concentramento a Piazza Roma alle9.00 e a Palermo corteo con partenza alle 9.30 da piazza Politeama. A Cagliari Manifestazione in Prefettura alle 10.00.