ECONOMIA
Manovra 2019
Dl Fisco arriva in Aula del Senato. Via libera a maxi-sconto per chiudere liti pendenti
Rinnovato il bonus bebè, un fondo per il maltempo, previsto l'esonero per medici e farmacisti della fatturazione elettronica

Il Decreto Fiscale approda all'Aula del Senato. La Commissione Finanze di Palazzo Madama ha licenziato il testo che tra poche ore passerà il vaglio dell'Aula per poi approdare alla Camera dei Deputati.
Il testo approvato dalla Commissione ha dato l'ok all'emendamento 'omnibus' del Dl Fisco. E' stato cancellato il condono con la dichiarazione integrativa speciale ed è stata introdotta, al suo posto, una sanatoria degli errori formali. Previsto il rinnovo del bonus bebè per il 2019, un fondo per il maltempo, la possibilità di nominare un commissario per Campione d'Italia. Tagliate le tasse sulle sigarette elettroniche. L'imposta sui liquidi contenenti nicotina passa dal 50% al 10% e quella sui liquidi senza nicotina dal 50% al 5%. Ridotta dal 50% al 25% anche la misura per il calcolo dell'accisa sui tabacchi da inalazione senza combustione. Il mancato incasso previsto è di 70 milioni l'anno. Introdotta una nuova tassa all'1,5% sui Money Transfer.
Aumentano gli sconti per chi chiude le liti pendenti con il fisco
La Commissione Finanze al Senato ha approvato un emendamento al Decreto Legge Fiscale che punta ad aumentare la platea delle adesioni alla sanatoria. Lo sconto per chi ha vinto in primo grado passa dal 50% al 60% della somma dovuta (basterà quindi pagare il 40%, senza interessi e sanzioni). Per chi ha vinto in secondo grado dopo aver perso nel primo grado di giudizio lo sconto sale dall'80% all'85% e, di conseguenza, sarà sufficiente versare il 15% dell'importo chiesto dall'erario. Infine per chi ha vinto entrambi i primi due gradi di giudizio e attende la Cassazione potrà chiudere la partita versando solo il 5% della somma. Anche chi non è ancora entrato in Tribunale può aderire alla sanatoria, versando il 90% di quanto dovuto, quindi con uno sconto del 10%. Sanzioni e interessi sono cancellati in tutti i casi.
Ampliata platea di chi può presentare interpello per nuovi investimenti
Via libera all'unanimità della Commissione Finanze del Senato ad un emendamento del Pd che amplia la platea dei contribuenti che possono presentare un interpello sui nuovi investimenti. La misura rivede la soglia minima di investimenti, prevedendo un ammontare "non inferiore a 20 milioni di euro" invece che "30 milioni di euro".
Esonero per medici e farmacisti dall'obbligo della fattura elettronica
Medici e farmacisti saranno esonerati dall'obbligo di fatturazione elettronica per l'anno 2019. Lo ha previsto un emendamento al Decreto Fiscale del relatore Emiliano Fenu (M5S) approvato dalla Commissione Finanze del Senato che è venuto incontro ad alcuni rilievi del Garante della Privacy. "Per l'anno di imposta 2019 i soggetti tenuti all'invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, sono esonerati dall'obbligo di fatturazione elettronica con riferimento alle fatture i cui dati sono inviati al Sistema Tessera Sanitaria". Nel testo si legge che "i dati fiscali trasmessi al Sistema Tessera Sanitaria possono essere utilizzati dall'Agenzia delle Entrate anche per finalità diverse dall'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata". L'esonero è previsto anche per le società sportive dilettantistiche che non abbiano incassato proventi oltre 65mila euro, come per chi aderisce al regime forfettario.
Scudo anti-spread per Bcc e non quotate
La Commissione Finanze del Senato ha approvato poi l'emendamento sullo 'scudo' anti-spread per le banche non quotate come le Banche di Credito Cooperativo. La modifica consente ai soggetti - banche ma anche assicurazioni - "i cui titoli non siano ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato" di applicare o meno "i principi contabili" internazionali con l'obiettivo di proteggere i bilanci dalle oscillazioni dello spread.
Arriva la Lotteria Filantropica, donazione minima 500 euro
Lo ha deciso la Commissione Finanze al Senato approvando un emendamento al Dl Fisco, proposto dalla Lega. Il testo prevede che per finalizzare "progetti filantropici", con donazioni di almeno 500 euro, "gli enti del terzo settore possono effettuare lotterie", e vincere la possibilità di vedere realizzato il progetto a loro nome. Le risorse andranno direttamente agli enti per la realizzazione di progetti sociali.
Mobilità in deroga per lavoratori a Termini Imerese e Gela
Arriva la mobilità in deroga per i lavoratori dell'area di Termini Imerese e di Gela. La Commissione Finanze del Senato ha approvato un emendamento al Dl Fisco che prevede la mobilità in deroga per i lavoratori "che alla data del 31 dicembre 2016 risultino beneficiari di un trattamento di mobilità ordinaria o di un trattamento di mobilità in deroga".
Il testo approvato dalla Commissione ha dato l'ok all'emendamento 'omnibus' del Dl Fisco. E' stato cancellato il condono con la dichiarazione integrativa speciale ed è stata introdotta, al suo posto, una sanatoria degli errori formali. Previsto il rinnovo del bonus bebè per il 2019, un fondo per il maltempo, la possibilità di nominare un commissario per Campione d'Italia. Tagliate le tasse sulle sigarette elettroniche. L'imposta sui liquidi contenenti nicotina passa dal 50% al 10% e quella sui liquidi senza nicotina dal 50% al 5%. Ridotta dal 50% al 25% anche la misura per il calcolo dell'accisa sui tabacchi da inalazione senza combustione. Il mancato incasso previsto è di 70 milioni l'anno. Introdotta una nuova tassa all'1,5% sui Money Transfer.
Aumentano gli sconti per chi chiude le liti pendenti con il fisco
La Commissione Finanze al Senato ha approvato un emendamento al Decreto Legge Fiscale che punta ad aumentare la platea delle adesioni alla sanatoria. Lo sconto per chi ha vinto in primo grado passa dal 50% al 60% della somma dovuta (basterà quindi pagare il 40%, senza interessi e sanzioni). Per chi ha vinto in secondo grado dopo aver perso nel primo grado di giudizio lo sconto sale dall'80% all'85% e, di conseguenza, sarà sufficiente versare il 15% dell'importo chiesto dall'erario. Infine per chi ha vinto entrambi i primi due gradi di giudizio e attende la Cassazione potrà chiudere la partita versando solo il 5% della somma. Anche chi non è ancora entrato in Tribunale può aderire alla sanatoria, versando il 90% di quanto dovuto, quindi con uno sconto del 10%. Sanzioni e interessi sono cancellati in tutti i casi.
Ampliata platea di chi può presentare interpello per nuovi investimenti
Via libera all'unanimità della Commissione Finanze del Senato ad un emendamento del Pd che amplia la platea dei contribuenti che possono presentare un interpello sui nuovi investimenti. La misura rivede la soglia minima di investimenti, prevedendo un ammontare "non inferiore a 20 milioni di euro" invece che "30 milioni di euro".
Esonero per medici e farmacisti dall'obbligo della fattura elettronica
Medici e farmacisti saranno esonerati dall'obbligo di fatturazione elettronica per l'anno 2019. Lo ha previsto un emendamento al Decreto Fiscale del relatore Emiliano Fenu (M5S) approvato dalla Commissione Finanze del Senato che è venuto incontro ad alcuni rilievi del Garante della Privacy. "Per l'anno di imposta 2019 i soggetti tenuti all'invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, sono esonerati dall'obbligo di fatturazione elettronica con riferimento alle fatture i cui dati sono inviati al Sistema Tessera Sanitaria". Nel testo si legge che "i dati fiscali trasmessi al Sistema Tessera Sanitaria possono essere utilizzati dall'Agenzia delle Entrate anche per finalità diverse dall'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata". L'esonero è previsto anche per le società sportive dilettantistiche che non abbiano incassato proventi oltre 65mila euro, come per chi aderisce al regime forfettario.
Scudo anti-spread per Bcc e non quotate
La Commissione Finanze del Senato ha approvato poi l'emendamento sullo 'scudo' anti-spread per le banche non quotate come le Banche di Credito Cooperativo. La modifica consente ai soggetti - banche ma anche assicurazioni - "i cui titoli non siano ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato" di applicare o meno "i principi contabili" internazionali con l'obiettivo di proteggere i bilanci dalle oscillazioni dello spread.
Arriva la Lotteria Filantropica, donazione minima 500 euro
Lo ha deciso la Commissione Finanze al Senato approvando un emendamento al Dl Fisco, proposto dalla Lega. Il testo prevede che per finalizzare "progetti filantropici", con donazioni di almeno 500 euro, "gli enti del terzo settore possono effettuare lotterie", e vincere la possibilità di vedere realizzato il progetto a loro nome. Le risorse andranno direttamente agli enti per la realizzazione di progetti sociali.
Mobilità in deroga per lavoratori a Termini Imerese e Gela
Arriva la mobilità in deroga per i lavoratori dell'area di Termini Imerese e di Gela. La Commissione Finanze del Senato ha approvato un emendamento al Dl Fisco che prevede la mobilità in deroga per i lavoratori "che alla data del 31 dicembre 2016 risultino beneficiari di un trattamento di mobilità ordinaria o di un trattamento di mobilità in deroga".