Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-75ccb5e5-1288-4fd2-8cee-3250cfe456e2.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Migliora da martedì

Meteo, piogge e temporali sull'Italia. Torna la neve sulle Alpi

Intensa perturbazione sulla Penisola. Precipitazioni a partire dal Nordovest. Allerta della Protezione Civile per diverse regioni. Nevicate sui rilievi del nord oltre i 1800-2000 metri

Condividi
Maltempo in arrivo sull'Italia (Ansa)
Inizio di settimana all’insegna del maltempo sull’Italia. Una vasta perturbazione atlantica sta portando precipitazioni anche temporalesche, rinforzo dei venti e un generale calo delle temperature soprattutto al Centro e al Nord. Sulle Alpi tornerà la neve, in media al di sopra dei 1800-2000 metri.
 
Le previsioni per oggi
Dalla tarda serata di ieri rovesci e temporali hanno iniziato a colpire l'Italia, a partire dal Nordovest. Oggi le precipitazioni interesseranno tutto il Centronord. Dalla mattinata si prevedono forti rovesci e temporali prima sulla Toscana, in estensione a Lazio e Umbria. I fenomeni potranno essere accompagnati da frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Più al riparo il versante adriatico del Centro e le estreme regioni meridionali.

Allerta della Protezione Civile 
Il Dipartimento della Protezione Civile, d'intesa con le Regioni coinvolte, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo potrebbero infatti determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche. Sulla base dei fenomeni previsti è valutata per oggi criticità arancione per rischio idrogeologico localizzato sui settori occidentali della Toscana. Criticità gialla, invece, per rischio idraulico e idrogeologico è valutata su gran parte del Piemonte e della Lombardia, nonché su tutto il territorio ligure e dell'Emilia Romagna, sui restanti settori della Toscana, sulle altre regioni centrali fino ai settori interni dell'Abruzzo e al Molise, nonché sulla Sardegna occidentale.

I giorni successivi 
Domani le condizioni meteo miglioreranno a partire dal Nordovest. Nei giorni successivi rimarrà un po’ di instabilità soprattutto sui rilievi.