SALUTE
Lo stress cronico potrebbe sviluppare malattie cardiovascolari
Pausa di tre minuti contro il mal di testa
Tre minuti al giorno per guardarsi dentro, riflettere sui reali bisogni e desideri, per capire lo stato di felicità. Questo tempo, secondo gli studiosi, basterebbe per contrastare i mal di testa da stress

E' ufficiale: lo stress provoca mal di testa e il dolore ci fa diventare ancora più stressati. La recente scoperta di alcuni ricercatori tedeschi ha evidenziato l'importanza di guardarsi con l'occhio attento di un ricercatore e valutare se ciò che si sta facendo, il modo in cui si sta vivendo, ci rende veramente felici. Oggi molti hanno dato alla propria esistenza un’impostazione di tipo compulsivo, dunque è quanto mai essenziale fermarsi un attimo e riflettere, ogni giorno per tre minuti”. Il suggerimento contro i “mal di testa da stress” è suggerito da Paola Vinciguerra, psicoterapeuta presidente dell'Eurodap, Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico.
Stress e malattie cardiovascolari
Lo stress cronico è uno fattori rilevante nello sviluppo di malattie cardiovascolari, tumori, broncopneumopatie croniche ostruttive, cirrosi epatica, malattie intestinali. Tra i disturbi causati dallo stress anche l'ipertensione, che potrebbe causare diabete ed infarto.
Ansia e crisi di panico
Secondo l'esperta "lo stress porta a una sorta di contrazione. L'organismo reagisce come se dovesse far fronte a una situazione di pericolo, quindi si irrigidisce. I primi sintomi riguardano proprio mal di testa, vertigini, tensioni muscolari ed insonnia. Poi, quando lo stress diventa ansia, i sintomi si estendono anche alla sfera psico-emotiva. La persona inizia così a sperimentare un senso di soffocamento, tremori, agitazione, palpitazioni, se non vere e proprie crisi di panico, e anche depressione".
Siamo veramente felici?
Per spezzare questo circolo vizioso “è necessario guardarsi con l'occhio attento di un ricercatore e valutare se ciò che si sta facendo, il modo in cui si sta vivendo rende veramente felici - ha ribadito la psicoterapeuta - Una riflessione di 3 minuti al giorno, che deve andare di pari passo con un'analisi dei reali bisogni e desideri". E' essenziale “che l'individuo capisca ciò che realmente vuole e combatta il desiderio di piacere agli altri, di vivere con il pensiero di rispondere alle aspettative altrui. Occorre riportare l'attenzione su se stessi. Solo rispettando le proprie emozioni e i propri desideri - ha concluso Vinciguerra - si può vivere in tranquillità" e liberarsi dallo stress.
Stress e malattie cardiovascolari
Lo stress cronico è uno fattori rilevante nello sviluppo di malattie cardiovascolari, tumori, broncopneumopatie croniche ostruttive, cirrosi epatica, malattie intestinali. Tra i disturbi causati dallo stress anche l'ipertensione, che potrebbe causare diabete ed infarto.
Ansia e crisi di panico
Secondo l'esperta "lo stress porta a una sorta di contrazione. L'organismo reagisce come se dovesse far fronte a una situazione di pericolo, quindi si irrigidisce. I primi sintomi riguardano proprio mal di testa, vertigini, tensioni muscolari ed insonnia. Poi, quando lo stress diventa ansia, i sintomi si estendono anche alla sfera psico-emotiva. La persona inizia così a sperimentare un senso di soffocamento, tremori, agitazione, palpitazioni, se non vere e proprie crisi di panico, e anche depressione".
Siamo veramente felici?
Per spezzare questo circolo vizioso “è necessario guardarsi con l'occhio attento di un ricercatore e valutare se ciò che si sta facendo, il modo in cui si sta vivendo rende veramente felici - ha ribadito la psicoterapeuta - Una riflessione di 3 minuti al giorno, che deve andare di pari passo con un'analisi dei reali bisogni e desideri". E' essenziale “che l'individuo capisca ciò che realmente vuole e combatta il desiderio di piacere agli altri, di vivere con il pensiero di rispondere alle aspettative altrui. Occorre riportare l'attenzione su se stessi. Solo rispettando le proprie emozioni e i propri desideri - ha concluso Vinciguerra - si può vivere in tranquillità" e liberarsi dallo stress.