MONDO
Nuove verifiche
Gran Bretagna: altri 60 edifici insicuri. Continuano le verifiche dopo incendio della Grenfell Tower
Balzo in avanti nel numero di edifici considerati insicuri dalle autorità britanniche in tutto il territorio nazionale. Continuano incessanti le verifiche a tappeto

Continuano le verifiche sui blocchi residenziali a Londra e in tutta la Gran Bretagna dopo il tragico incendio il 14 giugno della Grenfell Tower, nel quale sono morte almeno 79 persone, inclusi i due giovani architetti, nostri connazionali, Gloria Trevisan e Marco Gottardi.
Il governo ha annunciato che 60 palazzi alti non hanno superato i controlli di sicurezza, mentre le autorità si trovano in difficoltà nello sgomberare alcuni residenti. L'incendio della Grenfell Tower ha messo nel mirino i rivestimenti isolanti delle facciate dei palazzi e sono state ordinate verifiche a tappeto.
Sono, quindi per il momento 60, in 25 municipalità britanniche, il numero dei palazzi che non hanno superato i test di sicurezza anti-incendio. Oltre a Londra anche città come Norwich, Doncaster, Manchester e Plymouth sono interessate dai controlli a tappeto decisi dal governo.
Complessivamente le autorità hanno lanciato i controlli su circa 600 complessi residenziali riconducibili all'edilizia pubblica a rischio nel Regno Unito. Si tratta di alte costruzioni, oltre che di grattacieli, rivestite di pannelli isolanti estremamente infiammabili, a causa dei quali si è propagato rapidamente l'incendio alla Grenfell, innescato da un corto circuito in un frigo. Un problema piuttosto circoscritto, che avrebbe potuto coinvolgere un solo appartamento, se l'edificio non avesse avuto tale rivestimento.
Secondo quanto diffuso dalla Bbc, la società che ha curato l'ammodernamento delle Chalcots Estate è la stessa che ha ristrutturato la Grenfell Tower, la Rydon Construction.
A Camden, a Londra, venerdì circa 3mila residenti sono stati evacuati da circa 800 appartamenti dove sono state riscontrate gravi carenze legate alla sicurezza.
"Tutti i proprietari e i servizi antincendio e di soccorso delle autorità locali sono stati allertati sui risultati e siamo in contatto con tutti per sostenere e monitorare le fasi seguenti", ha detto il ministro degli Enti locali Sajid Javid. Il nuovo dato è un balzo avanti rispetto ai 34 considerati non sicuri dal governo fino a poche ore fa.
Il governo ha annunciato che 60 palazzi alti non hanno superato i controlli di sicurezza, mentre le autorità si trovano in difficoltà nello sgomberare alcuni residenti. L'incendio della Grenfell Tower ha messo nel mirino i rivestimenti isolanti delle facciate dei palazzi e sono state ordinate verifiche a tappeto.
Sono, quindi per il momento 60, in 25 municipalità britanniche, il numero dei palazzi che non hanno superato i test di sicurezza anti-incendio. Oltre a Londra anche città come Norwich, Doncaster, Manchester e Plymouth sono interessate dai controlli a tappeto decisi dal governo.
Complessivamente le autorità hanno lanciato i controlli su circa 600 complessi residenziali riconducibili all'edilizia pubblica a rischio nel Regno Unito. Si tratta di alte costruzioni, oltre che di grattacieli, rivestite di pannelli isolanti estremamente infiammabili, a causa dei quali si è propagato rapidamente l'incendio alla Grenfell, innescato da un corto circuito in un frigo. Un problema piuttosto circoscritto, che avrebbe potuto coinvolgere un solo appartamento, se l'edificio non avesse avuto tale rivestimento.
Secondo quanto diffuso dalla Bbc, la società che ha curato l'ammodernamento delle Chalcots Estate è la stessa che ha ristrutturato la Grenfell Tower, la Rydon Construction.
A Camden, a Londra, venerdì circa 3mila residenti sono stati evacuati da circa 800 appartamenti dove sono state riscontrate gravi carenze legate alla sicurezza.
"Tutti i proprietari e i servizi antincendio e di soccorso delle autorità locali sono stati allertati sui risultati e siamo in contatto con tutti per sostenere e monitorare le fasi seguenti", ha detto il ministro degli Enti locali Sajid Javid. Il nuovo dato è un balzo avanti rispetto ai 34 considerati non sicuri dal governo fino a poche ore fa.