Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a1e4164b-d4dd-4f8a-adca-7efe9df15210.html | rainews/live/ | true
MONDO

Madrid

Evasione e riciclaggio: arrestato Rodrigo Rato, ex direttore del Fondo Monetario

La sua carriera ha toccato le vette nazionali e internazionali: prima ministro dell'Economia del governo Aznar e poi direttore del Fondo Monetario Internazionale. Il declino lo ha segnato il caso Bankia: la gestione di Rato ne ha resa necessaria la nazionalizzazione, un salvataggio da 22 miliardi di euro. Finito sotto inchiesta per malagestione durante quegli anni, oggi Rato è in manette con le accuse di evasione e riciclaggio.

Condividi
L'ex numero uno del Fondo Monetario Internazionale Rodrigo Rato è stato arrestato nel quartiere superesidenziale di Salamanca, alle porte Madrid. Prima la polizia ha perquisito sia la sua casa sia il suo ufficio, poi lo ha preso in custodia. L'arresto è avvenuto nell'ambito di un'indagine su evasione fiscale e riciclaggio di denaro. 

Il precedente di Bankia
L'ex direttore del FMI era già finito nel mirino degli investigatori per frode durante il periodo alla guida della banca privata spagnola Bankia, che ha dovuto poi essere salvata dal governo di Madrid con 22 miliardi di euro. Rato ha guidato Bankia dal 2010 fino al 2012: ha sempre negato di aver compiuto qualsiasi illecito, sia per quanto riguarda le accuse nella gestione della banca sia per quelle di utilizzo illecito delle carte di credito aziendali.

Ascesa e declino: carriera e inchieste
Oggi in manette, ieri al centro delle cronache giudiziarie per il caso Bankia, Rodrigo Rato è stato alla testa del Fondo Monetario dal 2004 al 2007 e prima, dal 200 al 2004 ha ricoperto l'incarico di ministro dell'Economia del governo Aznar. Si parlava di una sua possibile ascesa come primo ministro ma rumors e carriera hanno subito un brusco stop dopo l'inchiesta e la nazionalizzazione di Bankia che lo ha portato alle dimissioni forzate. in passato tra i membri di spicco del Partido Popular, ha stracciato la sua tessera lo scorso anno.