Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a1fcc87c-f3be-49a8-9896-16e183e05362.html | rainews/live/ | true
POLITICA

A Montecitorio iniziato l'incontro con le delegazioni

Governo, Renzi comincia le consultazioni. Delrio: "Pronti entro fine settimana"

Il presidente del Consiglio incaricato è arrivato alla Camera. Il ministro uscente per gli Affari regionali: "Siamo tranquilli". Nei colloqui affrontato anche il 'caso marò'

Condividi
Matteo Renzi e Graziano Delrio
Con la componente parlamentare di Centro democratico sono iniziate le consultazioni per la formazione del governo Renzi nella sala del cavaliere a Montecitorio. Il presidente del Consiglio incaricato è arrivato a piedi alla Camera, stringendo mani ai passanti che lo salutavano, e augurando, come sua abitudine, buon lavoro ai giornalisti e agli operatori. Al centro delle consultazioni, oltre la formazione del Governo, anche il 'caso marò'. La delegazione di Fdi ha esposto dei cartelli con la scritta "Salvate i marò', alla fine dell'incontro tra Renzi e il presidente incaricato, il ministro della Difesa Mario Mauro ha parlato di "misura colma": "Siamo di fronte ad un comportamento ambiguo ed inaffidabile delle autorità indiane. Ed ancora più grande è lo sdegno che investe tutta la nazione e che non può non propagarsi all'intera comunità internazionale". Mauro ha quindi riferito di avere trovato sulla questione ''la stessa sensibilita' in Matteo  Renzi''.
A fargli eco anche Pierferdinando Casini: "Dobbiamo essere uniti tutti per rispondere a quella che è una vera e propria provocazione. Non si è mai visto in un Paese civile che il potere giudiziario chieda consigli al governo in ordine all'applicazione di una legge. Questo contraddice tutta una storia di regole dello stato di diritto e noi siamo molto, molto preoccupati per questo nuovo vulnus che ci proviene dall'India".

Delrio: "Il Governo entro fine settimana"
Prima di Renzi a Montecitorio era arrivato il ministro Graziano Delrio, uno dei più stretti collaboratori di Renzi in questo momento, e che ai cronisti ha assicurato che il governo ci sarà "entro fine settimana". Delrio ha poi agigunto: "Il lavoro procede bene, siamo tranquilli". Una scadenza, quella del fine settimana, confermata anche dallo stesso Renzi alla componente parlamentare di Centro democratico, la prima forza politica che ha preso parte alle consultazioni.

Tabacci (Centro democratico): "Renzi è l'ultima carta"
"Il futuro governo Renzi è un governo assolutamente utile per la speranza che ha creato nel Paese e per il respiro di Legislatura. E' l'ultima carta, gli auguriamo successo". E' quanto ha detto Bruno Tabacci a nome del Centro democratico, al termine dell'incontro con Matteo Renzi, accompagnato dai deputati Pino Pisicchio e Nello Formisano. Il Cd, ha proseguito Tabacci, ha presentato "un documento in sette punti" al futuro premier: dalle riforme (dove quelle Costituzionali si intrecciano alla legge elettorale) al fisco.

Bruno (Api): "Attenzione al potenziale degli italiani all'estero"
"Abbiamo trovato un'attenzione vera alle potenzialità degli italiani all'estero, il presidente incaricato è attento ai numeri e sa che questo è un tema fondamentale per il nostro Paese". Così Franco Bruno, in rappresentanza dei gruppi Maie e Api, all'uscita delle consultazioni. "Nelle prossime ore continueranno i contatti con la squadra del presidente che sta lavorando al programma di governo - ha aggiunto - e contiamo che ci siano le premesse per fare un lavoro proficuo insieme".

Marguerettaz (Minoranze linguistiche Valle d'Aosta): "Valutiamo fiducia"
"Un colloquio molto proficuo" durante il quale "sono state date da Renzi garanzie sul fatto che le realtà speciali sul territorio vengano tutelate". E' il parere dei rappresentanti delle minoranze linguistiche e della Valle d'Aosta, Albert Laniece e Rudi Marguerettaz, uscendo dalla sla del Cavaliere. Per quanto riguarda "l'eventuale fiducia - sottolineano però - aspetteremo il passaggio in Aula per ascoltare gli impegni ufficiali e per poter poi valutare". "Abbiamo - ha concluso Marguerettaz - molto apprezzato il metodo del futuro premier, che ci ha ascoltati, e le decisioni o se volete il suo decisionismo".

Nencini (Psi): "Abbiamo chiesto una tempistica certe sulle riforme"
"Abbiamo lavorato intorno a due questioni. La prima è l'agenda di priorità del prossimo governo. Renzi ha confermato la scaletta conosciuta dopo aver ricevuto l'incarico al Quirinale. La partenza sarà con la legge elettorale e le riforme costituzionali a febbraio. Abbiamo chiesto di fissare un cronoprogramma, siccome si parla di governo di legislatura, abbiamo chiesto un tempistica certa". Questo l'esito del colloquio per il segretario del Psi Riccardo Nencini, accompagnato da Marco Di Lello, e Matteo Renzi. "La seconda questione - ha aggiunto Nencini - è la certezza della maggioranza. Lo ricordo perché il governo Letta nasce con una maggioranza che diventa diversa nel tempo. Oggi c'è bisogno di marcare la coesione di chi sosterrà il governo. I tempi sono quelli che conoscete, una velocità ponderata nel presentare il governo alla Camera e al Senato".

Meloni (Fdi): "Valuteremo nel merito i provvedimenti"
"Abbiamo ribadito la nostra contrarietà al metodo con cui si forma questo governo. Non condividiamo questa metodologia da cui lo stesso Renzi si dichiarava lontano. Fdi valuterà comunque il merito dei provvedimenti, qualora Renzi dovesse ricevere la fiducia. Siamo interessati al tema delle riforme anche se abbiamo detto a Renzi che una riforma costituzionale solo con l’abolizione del Senato e non un passaggio al presidenzialismo, sarebbe monca". Queste le parole di Giorgia Meloni dopo le consultazioni con Renzi. Insieme a lei, per Fratelli d'Italia, c'erano anche Ignazio La Russa e Guido Crosetto.
Tra le proposte avanzate da Fdi a Renzi, ha proseguito Meloni, quella di "normare in Costituzione il rapporto con l’Europa. Anche sulla legge elettorale Renzi e dichiara di voler andare avanti, noi siamo d’accordo ma vogliamo l’introduzione delle preferenze. Renzi insiste nel dire che la responsabilità di questa scelta però è di Forza Italia". Dopo è intervenuto anche Crosetto: "Abbiamo anche chiesto alcuni cenni sugli interventi in tema di lavoro e rilancio dell’economia. In alcune sue idee abbiamo trovato proposte del nostro programma e gli abbiamo dato la nostra disponibilità ad un’opposizione non pregiudiziale". Infine Ignazio La Russa: "Per la prima volta abbiamo avuto un riscontro positivo sui marò, che oggi subiscono il trentesimo rinvio dell’udienza". Prima di andare via dalla sala Aldo Moro, i tre componenti della delegazione hanno mostrato il manifesto fatto per i marò 24 ore dopo che furono arrestati.

Ferrara (Gal): "Al nostro interno c'è dialettica, vedremo"
"Il gruppo ha una sua certa dialettica interna, che sarà sviluppata letto il programma e sentita l'illustrazione nelle aule del Parlamento". queste le parole del senatore Mario Ferrara di Gal (Grandi autonomie e libertà), al termine dell'incontro con il presidente incaricato.

Mauro (Udc): "Ok a Renzi ma condizionato alle riforme"
"Abbiamo presentato la nostra disponibilità a concorrere alla formazione del governo a
precise condizioni". Lo ha detto Mario Mauro al termine delle consultazioni alla Camera con il premier incaricato, accompagnato da Pier Ferdinando Casini e Lorenzo Dellai. La prima, ha spiegato l'esponente dei Popolari per l'Italia, "che il governo abbia un'orizzonte di legislatura e sia concentrato sulle priorita' del lavoro, delle famiglie e delle imprese. Secondo, che la legge elettorale sia logicamente e temporalmente connessa alla riforma costituzionale che superi il bicameralismo".