Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a2104f1a-c39e-4e56-a2bf-5d47ce5575f4.html | rainews/live/ | true
TENDENZE

I dati di Coldiretti e Confesercenti

Capodanno: gli italiani scelgono il cenone a casa

Secondo Coldiretti sono quasi 7 connazionali su 10 a trascorrere il veglione di San Silvestro a casa, con una spesa media di 66 euro. Per Confesercenti invece gli italiani che passeranno un Capodanno "casaligno" sono l'80%, con una spesa media di 92 euro


 

Condividi
Capodanno
Il conto alla rovescia al Capodanno 2014 è iniziato e per molti fervono già i preparativi. Quasi sette italiani su dieci (68%) opteranno per il cenone a casa, divisi tra chi preferisce organizzarlo nella propria abitazione (28%) e chi è stato invitato da amici o parenti (40%). E' quanto emerge da un’analisi di Coldiretti, che rileva anche la spesa media per il cenone: 66 euro.
 
Nel menu del Capodanno aumenta la presenza dei prodotti Made in Italy più tradizionali e di minor costo: dal cotechino e lenticchie (+9%), alla frutta locale di stagione (+11%), allo spumante (+11%). Calano invece ostriche (-2%), caviale (-1%) e la frutta fuori stagione, come ciliegie e pesche (-1%). 

A parlare di prodotti più economici sulle tavole del veglione di San Silvestro è anche Federconsumatori.  Il Menu 'anticrisi', secondo l'associazione, costerà 25,31 euro a persona, per un totale di 151,86 euro a famiglia.
 
Anche per Confesercenti, il cenone a casa propria o presso amici e parenti continua a essere la scelta maggioritaria degli italiani.  Una scelta per la quale, secondo l'associazione, opta l'80% degli intervistati, con un calo del 2% rispetto allo scorso anno. Stabili al 6%, invece, coloro che intendono passare l'ultima serata dell'anno al ristorante, con famiglia o amici.
 
Confesercenti parla di una spesa media per il cenone pari a 92 euro. Anche in questo caso, però, i dati rivelano gli effetti della crisi sulle tavole di Capodanno. Per più della metà degli italiani, infatti, il menu sarà ancora all’insegna del low cost. Aumentano invece gli italiani che sceglieranno di spendere per il cenone tra i 76 e i 125 euro: quest'anno sono il 33%, il 3% in piu' del 2012. Incrementi anche per i menu da 126 a 250 euro (scelti dal 12%, l'1% in piu' rispetto all'ultimo capodanno).
 
C'è poi una fetta di italiani che non celebrerà la notte di san Silvestro: sono quasi 3,8 milioni secondo Confesercenti. Oltre 2,8 milioni (il 6%) perché privi della necessaria disponibilità economica; quasi 1 milione (il 2%) sarà invece impegnato con il lavoro.
 
Partenze: calano gli italiani in viaggio 
Sul fronte partenze, sottolinea Coldiretti, saranno 4 milioni gli italiani in vacanza (in calo dell’11%). L’81% dei vancazieri resterà in Italia. La tendenza è per una vacanza breve, con il 28% che trascorrerà fuori casa meno di tre giorni, mentre il 44% resterà da tre giorni a una settimana. C’è poi un 25% che soggiornerà fuori da una settimana a quindici giorni.
 
Le mete preferite sono le città d’arte, scelte dal 53% dei vacanzieri, seguite dalla montagna (33%). A pari merito campagna e mare, comprese le mete esotiche, scelti dal 9% dei viaggiatori.
 
Anche Confesercenti segna un calo degli italiani che trascorreranno il veglione in viaggio: in totale nel 2013 saranno il 6% (oltre 2,8 milioni), divisi tra vacanze in Italia (il 4%, contro il 5% del 2012) e all'estero (2%, contro il 3% del 2012).