SCIENZA
La torrida estate nella terra dei canguri
Inferno australiano
Le ondate di calore si susseguono da mesi: quella del 2013-14 è un'estate record per temperature e siccità

Più di 150 record superati, in Australia, quest'estate. Non si parla di sport, ma di temperature massime registrate. Tra i picchi che termometri e igrometri hanno segnato: la notte più calda di sempre a Perth (29,7°C), il giorno più bollente di Febbraio ad Adelaide (44,7°C) e la più tenace siccità degli ultimi 27 anni a Sydney.
Questi dati sono solo i più appariscenti tra quelli comunicati dal Climate Council, l'ente indipendente che analizza la situazione climatica australiana. Il titolo del rapporto è chiarissimo: The angry summer, "l'estate arrabbiata".
Il Sud del paese il più colpito
L'estate è davvero bollente. Colpisce soprattutto nelle regioni meridionali del Paese: Adelaide, Melbourne, Canberra sono circondate dagli incendi. La siccità ha colpito il meridione e le regioni orientali, mentre a Nord si registra una piovosità più elevata della media.
Un grado in più
L'allarme lanciato dal Climate Council fa seguito ai dati ufficiali comunicati dal Bureau of Meteorology australiano in uno studio condotto congiuntamente al Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation: lo Stato del clima 2014, che sembra un bollettino infernale.
La situazione (non solo australiana) in sintesi
La temperatura media australiana è cresciuta di 0,9°Cdal 1910 a oggi: quasi un grado in un secolo.
Le piogge sono leggermente aumentate, soprattutto nel NordOvest, a partire dal 1970. Ma sono diminuite nel SudOvest, con un marcato calo delle precipitazioni invernali.
Da circa 40 anni a questa parte, le estati hanno aumentato la loro durata e la temperatura medie.
Tutti gli indicatori fanno prevedere l'aggravamento di ognuna di queste tendenze.
Questi dati sono solo i più appariscenti tra quelli comunicati dal Climate Council, l'ente indipendente che analizza la situazione climatica australiana. Il titolo del rapporto è chiarissimo: The angry summer, "l'estate arrabbiata".
Il Sud del paese il più colpito
L'estate è davvero bollente. Colpisce soprattutto nelle regioni meridionali del Paese: Adelaide, Melbourne, Canberra sono circondate dagli incendi. La siccità ha colpito il meridione e le regioni orientali, mentre a Nord si registra una piovosità più elevata della media.
Un grado in più
L'allarme lanciato dal Climate Council fa seguito ai dati ufficiali comunicati dal Bureau of Meteorology australiano in uno studio condotto congiuntamente al Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation: lo Stato del clima 2014, che sembra un bollettino infernale.
La situazione (non solo australiana) in sintesi
La temperatura media australiana è cresciuta di 0,9°Cdal 1910 a oggi: quasi un grado in un secolo.
Le piogge sono leggermente aumentate, soprattutto nel NordOvest, a partire dal 1970. Ma sono diminuite nel SudOvest, con un marcato calo delle precipitazioni invernali.
Da circa 40 anni a questa parte, le estati hanno aumentato la loro durata e la temperatura medie.
Tutti gli indicatori fanno prevedere l'aggravamento di ognuna di queste tendenze.