Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a2487ee0-507c-4dfb-8e50-02f766ba65f0.html | rainews/live/ | true
MONDO

Pier Luigi Maccari è vivo, di Luca Tacchetto nessuna notizia

Con Silvia Romano sono nove i rapiti in Africa, tra di loro altri due italiani

Sono sempre avvolte dal mistero le vicende legate al rapimento di cittadini occidentali in Africa. Tutti e nove i rapimenti sono avvenuti tra Niger, Mali e Burkina Faso. Per alcuni dei rapiti non si hanno notizie e informazioni da tempo, per altri invece si sa che sono ancora vivi

Condividi
Padre Pier Luigi Maccalli
Oltre a Silvia Romano ci sono altre otto persone ancora nelle mani di sequestratori in Africa, tutte rapite tra il Niger, il Mali e il Burkina Faso per mano di gruppi jihadisti legati ad Al Quaida. Tra di loro medici, funzionari e uomini e donne di chiesa.

Padre Pier Luigi Maccalli
Tra questi anche un missionario italiano, padre Pier Luigi Maccalli, rapito in Niger il 17 settembre scorso. Di lui si sa che è vivo e sta bene. A sostenerlo è il vescovo della diocesi di Niamey, monsignor Djalwana Laurent Lompo. Il prelato non ha dato dettagli più particolareggiati per "motivi di sicurezza" e non ha potuto spiegare "su quali elementi fonda questa affermazione". Su questa vicenda è calato il silenzio. Oltre alla rappresentanza diplomatica italiana, in Niger ci sono anche militari italiani che operano sul terreno. Sebbene siano stati sottoscritti accordi con quel paese sulla vicenda Maccalli tutto tace. Non c'è nessuna notizia certa di dove si trovi padre Maccalli e su quali passi si stiano compiendo per la sua liberazione.

Luca Tacchetto
Pochissime informazioni per il giovane italiano scomparso nel nulla in Burkina Faso. Di Luca Tacchetto ed Edith Blais non si hanno più notizie dal 16 dicembre 2018. L'italiano e la sua amica canadese hanno raggiunto il Burkina Faso in macchina - sono partiti dall'Italia - dopo aver attraversato la Mauritania e il Mali, per poi raggiungere il Togo. Luca e Edith erano diretti a Kpalimé, una cittadina del Togo, dove avrebbero dovuto unirsi a un'Organizzazione non governativa legata all'ambiente. Di loro non si sa più nulla, cinque mesi senza notizie. L'ultima volta sono stati visti nella città del sud-ovest del paese, Bobo Dioulassou. La vicenda è avvolta dal mistero.

Gli altri
Il 4 aprile 2015 è stato sequestrato in Burkina Faso il cittadino romeno Iulian Ghergut per mano di islamisti legati ad Al Quaida. L'uomo è un funzionario alla sicurezza in una miniera di magnesio del nord del paese.

Il 7 gennaio 2016 è stata rapita, nel nord-ovest del Mali, Beatrice Stockly, missionaria della Chiesa Metodista Svizzera. La donna viveva da anni in quest'area. Si sa che è viva, ma null'altro.

Il 15 gennaio 2016 è stato sequestrato nel Burkina Faso nella zona di Djibo, città al confine con il Mali e il Niger, il chirurgo australiano Arthur Kenneth Elliott, pensionato e impegnato in attività umanitarie in una clinica della zona del rapimento. Con lui è stata rapita anche la moglie rilasciata, però, poche settimane dopo.

Il 24 dicembre 2016 è stata rapita a Gao, nel nord del Mali, la 73enne francese Sophie Petronin, fondatrice della "Aid Association in Gao" che opera nel campo del benessere infantile.

L'8 febbraio 2017 è stata sequestrata la religiosa colombiana, francescana, Gloria Cecilia Narvaez Argoti. Il rapimento è avvenuto in una chiesa nella zona rurale nel nord del Mali, nella località di Karangasso, per mano di jihadisti legati al Gruppo per il sostegno dell'islam e dei musulmani (Gsim), vicini ad Al Quaida.