Coronavirus
La lotta alla pandemia
Piano strategico vaccino, priorità per oltre 6 milioni di persone
Tra operatori sanitari, personale e ospiti Rsa, e over 80

Una stima della "numerosità" delle categorie che riceveranno prioritariamente il vaccino anti Covid in Italia è stata fatta nell'ambito del Piano strategico vaccinale, sulla base di dati Istat, ministero della Salute, Regioni e Commissario straordinario.
Gli operatori sanitari e sociosanitari sono 1.404.037; personale ed ospiti dei presidi residenziali per anziani 570.287; anziani over 80 anni 4.442.048. I primi a ricevere l'inoculazione corrispondono in totale a 6.416.372 persone.
La categoria tra i 60 e i 79 anni, che verrà vaccinata in una delle fasi successive, conta 13.432.005 individui. I pazienti cronici sono 7.403.578.
Aifa avrà suo Cts per evidenziare eventuali rischi
"L'Aifa, Agenzia italiana del farmaco, si doterà di un Comitato scientifico che, per tutto il periodo della campagna vaccinale, avrà la funzione di supportare l'Agenzia e i responsabili scientifici dei singoli studi nella fase di impostazione delle attività, nell'analisi complessiva dei dati che saranno raccolti, e nell'individuazione di possibili interventi".
E' quanto si legge nel Piano strategico sulla campagna vaccinale contro il Covid. "La finalità - viene spiegato - è quella di disporre della capacità di evidenziare ogni eventuale segnale di rischio e di confrontare i profili di sicurezza dei vaccini e fornire raccomandazioni".
Gli operatori sanitari e sociosanitari sono 1.404.037; personale ed ospiti dei presidi residenziali per anziani 570.287; anziani over 80 anni 4.442.048. I primi a ricevere l'inoculazione corrispondono in totale a 6.416.372 persone.
La categoria tra i 60 e i 79 anni, che verrà vaccinata in una delle fasi successive, conta 13.432.005 individui. I pazienti cronici sono 7.403.578.
Aifa avrà suo Cts per evidenziare eventuali rischi
"L'Aifa, Agenzia italiana del farmaco, si doterà di un Comitato scientifico che, per tutto il periodo della campagna vaccinale, avrà la funzione di supportare l'Agenzia e i responsabili scientifici dei singoli studi nella fase di impostazione delle attività, nell'analisi complessiva dei dati che saranno raccolti, e nell'individuazione di possibili interventi".
E' quanto si legge nel Piano strategico sulla campagna vaccinale contro il Covid. "La finalità - viene spiegato - è quella di disporre della capacità di evidenziare ogni eventuale segnale di rischio e di confrontare i profili di sicurezza dei vaccini e fornire raccomandazioni".