SPORT
Sport
Paura per Dino Zoff, "ricoverato per problemi neurovegetativi e difficoltà motorie"
Il 73enne friulano è stato campione del mondo con l'Italia, bandiera della Juventus e allenatore della Nazionale e della Lazio

Dino Zoff sarebbe ricoverato da circa tre settimane in una clinica romana, "colpito da un problema neurovegetativo, non meglio specificato, che gli procura serie difficoltà nel camminare". La notizia è stata pubblicata questa mattina dal quotidiano Il Messaggero, e ripresa da testate online come mondoudinese.it e da opinionisti sportivi come Roberto Renga su Twitter. Dopo i primi momenti di paura la situazione ora sarebbe sotto controllo e "le condizioni danno segnali di miglioramento".
Zoff (Mariano del Friuli, 28 febbraio 1942) vanta una carriera di successi da portiere: campione europeo nel 1968, campione mondiale nel 1982 e vice-campione mondiale nel 1970 con la Nazionale italiana, che ha anche allenato dal 1998 al 2000. Tra i pali della Juventus, tra anni settanta e ottanta, ha vinto sei scudetti, due Coppe Italia e una Coppa UEFA, disputando due finali di Coppa dei Campioni e una di Coppa Intercontinentale.
Come allenatore ha guidato la Lazio riportando la squadra romana nelle coppe europee dopo quasi quindici anni nel 1992-1993, ottenendo anche un terzo posto nel 2001. Con la Nazionale è vicecampione europeo nel 2000, dopo la sconfitta al golden goal con la Francia che portò alle critiche di Berlusconi, leader di Forza Italia e presidente del Milan, e alle dimissioni del ct.
Zoff (Mariano del Friuli, 28 febbraio 1942) vanta una carriera di successi da portiere: campione europeo nel 1968, campione mondiale nel 1982 e vice-campione mondiale nel 1970 con la Nazionale italiana, che ha anche allenato dal 1998 al 2000. Tra i pali della Juventus, tra anni settanta e ottanta, ha vinto sei scudetti, due Coppe Italia e una Coppa UEFA, disputando due finali di Coppa dei Campioni e una di Coppa Intercontinentale.
Come allenatore ha guidato la Lazio riportando la squadra romana nelle coppe europee dopo quasi quindici anni nel 1992-1993, ottenendo anche un terzo posto nel 2001. Con la Nazionale è vicecampione europeo nel 2000, dopo la sconfitta al golden goal con la Francia che portò alle critiche di Berlusconi, leader di Forza Italia e presidente del Milan, e alle dimissioni del ct.