Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a295cbdc-6949-4010-800e-12ff53a014a3.html | rainews/live/ | true
MONDO

Motovedette libiche sequestrano due pescherecci italiani

Si tratta dell'"Afrodite Pesca" con 6 uomini a bordo e del "Matteo Marrarino", con sette uomini. Il sindaco di Mazara del Vallo: "Ci hanno sparato"
 

Condividi
Due pescherecci della marineria di Mazara del Vallo sono stati sequestrati nella tarda serata di ieri da motovedette libiche. Ne dà notizia il sindaco della città del Trapanese, Nicola Cristaldi. Si tratta dell'"Afrodite Pesca" con 6 uomini a bordo e del "Matteo Marrarino", con sette uomini. 

"Una motovedetta libica ha sparato contro i natanti della nostra città - ha dichiarato il sindaco - non ci sono stati morti né feriti per miracolo". E' stata distrutta la cabina di uno dei due pescherecci, sono stati danneggiati gran parte degli apparati tecnologici e dello scafo. Spiega Cristaldi che "l'azione violenta e illegittima della Libia" è avvenuta a 60 miglia dalle coste libiche, "dunque in acque internazionali. La Libia continua imperterrita a svolgere un'azione violenta e illegittima. Chiedo un intervento immediato delle nostre autorità". 

Afrodite Pesca" (140 tonnellate di stazza lorda, al comando del capitano Vincenzo Pellegrino) di proprietà dell'omonima società dei fratelli Pellegrino; il "Matteo Mazzarino"  della Mcv Pesca dell'armatore Vincenzo Asaro, il comandante  Alberto Figuccia. Il sequestro sarebbe avvenuto a circa 29 miglia dalla costa libica di Derna. La vedetta avrebbe cominciato a sparare senza alcun preavviso. I militari libici, saliti a bordo dei due natanti, hanno intimato ai comandanti di intraprendere la navigazione verso la costa libica. I due pescherecci sono giunti in nottata al porto Ras Al Hilal.

"Il sequestro - continua il sindaco -  è avvenuto in acque che illegittimamente ed unilateralmente la Libia considera proprie. Non possiamo accettare comportamenti di violenza da parte di Paesi rivieraschi che minacciano di intaccare la vocazione della cultura dell'accoglienza e del rispetto della nostra città. L'episodio è vissuto con angoscia dalla popolazione sia perché richiama il triste ricordo della detenzione subita dai nostri pescatori negli passati nelle carceri libiche, sia perché i nostri natanti illecitamente sequestrati dalla Libia non hanno fatto più ritorno a Mazara e sono stati lasciati in abbandono come nel caso del motopesca Damiela L. sequestrato sei anni fa".