Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a32e3efa-af03-4d3f-a66e-27d30f58f529.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Nella settimana di Pasqua

Frammenti di stazione spaziale cinese potrebbero cadere in Italia

La Protezione civile ha istituito un tavolo tecnico di lavoro 

Condividi
Il rientro incontrollato della stazione spaziale cinese Tiangong 1 nell'atmosfera “potrebbe interessare il territorio nazionale” italiano e l'eventuale caduta di frammenti potrebbe avvenire nei giorni della settimana di Pasqua, “tra il 28 marzo e il 4 aprile”. Gli eventuali frammenti della stazione che resisteranno all’attrito con l’atmosfera cadranno nella zona all’interno della fascia -44°S e +44°N di latitudine, un'area molto ampia costituita in gran parte da oceani e deserti, ma con un raggio di impatto che include anche zone di Stati Uniti, Brasile, India, Cina e Italia. Le zone italiane più a rischio sarebbero “le regioni a sud dell'Emilia-Romagna”, secondo quanto si legge in una circolare diffusa oggi dalla Protezione civile a tutti i ministeri e alle Regioni.
 
“La finestra temporale e le traiettorie di impatto al suolo potranno essere definite con maggiore precisione nelle 36 ore precedenti il rientro”, si legge nel documento, che sottolinea come l'organizzazione e l'interpretazione dei dati sia compito dell'Agenzia Spaziale Italiana, che “curerà  la fase di organizzazione e interpretazione dei dati avvalendosi del supporto di altri enti, nazionali e internazionali”. Nel frattempo, la Protezione civile rende noto che è stato istituito il tavolo tecnico di lavoro, previsto in circostanze del genere, al quale partecipano, insieme all'Asi, il consigliere militare della Presidenza del Consiglio, i Ministeri di Interno, Difesa e Esteri, Enac, Enav, Ispra e la commissione speciale della stessa Protezione civile.