ECONOMIA
Dati Inps e Ministero del Lavoro
Reddito cittadinanza, arrivate oltre 800mila domande
Campania e Sicilia in testa, Napoli la provincia con più richieste. Oltre 105mila le domande della pensione di cittadinanza. Quota 100, le richieste sono 113mila

Al 7 aprile, sono 806.878 le domande già caricate dall'Inps sulla piattaforma relativamente alle richieste di reddito di cittadinanza; 433.270 sono donne (54%) e 373.608 sono uomini (46%).
Con riferimento all'età dei richiedenti, la percentuale maggiore si annida nella fascia d'età tra 45 e 67 anni con poco più del 61% (494.213 domande), seguiti da coloro che hanno un'età compresa tra i 25 e i 40 anni, con 182.100 domande (poco meno del 23%). Il resto delle domande è distribuito tra gli ultra 67enni (105.699 domande, pari a poco più del 13%), e poco più del 3% tra i minori di 25 anni.
Campania e Sicilia in testa per numero di domande
La distribuzione regionale vede la Campania e la Sicilia ai primi due posti che raccolgono insieme il 32% delle domande (137.20 domande la Campania e 128.809 domande la Sicilia); al terzo posto il Lazio con 73.861 domande al quarto la Puglia con 71.535, al quinto posto la Lombardia con 71.310 e all'ultimo posto la Valle D'Aosta con 1.031 domande.
Napoli prima provincia
La distribuzione regionale ovviamente si riflette anche sulle province: prima è Napoli con 78.803 domande che è seguita dalla capitale Roma che raccoglie 50.840 domande e all'ultimo posto si colloca Bolzano con 356 domande. Rispetto al canale scelto per presentare le domande, più del 72% ha scelto di recarsi ai Caf (584.233 cittadini), mentre il restante 28%, pari a 222.645 cittadini, ha scelto Poste Italiane.
105.699 domande pensione cittadinanza
Le domande di reddito di cittadinanza avanzate da over 67 anni arrivate entro marzo 2019 sono state 105.699, pari a poco più del 13% del totale. La legge prevede che per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più componenti di età pari o superiore a 67 anni il Rdc "assume la denominazione di Pensione di cittadinanza quale misura di contrasto alla povertà delle persone anziane". I numeri sulle richieste di reddito divise per età di chi lo ha chiesto arrivano dal ministero del Lavoro.
Quota 100, arrivate 113.495 domande
Sono invece quasi 113.500 le domande per l'accesso alla pensione anticipata a Quota 100 arrivate fino a venerdì pomeriggio alle ore 17 all'Inps, per l'esattezza 113.495. Di queste, 38.515 riguardano persone più giovani di 63 anni, 51.922 persone tra i 63 ed i 65 anni di età, 23.058 ultrasessantacinquenni. Nella gestione dipendenti sono 40.453, in quella pubblica 38.375, per i commercianti 9.535, per gli artigiani 9.921, coltivatori diretti 2.316. Altre 5.241 arrivano dalla gestione fondi speciali e 7.122 dal cumulo.
Con riferimento all'età dei richiedenti, la percentuale maggiore si annida nella fascia d'età tra 45 e 67 anni con poco più del 61% (494.213 domande), seguiti da coloro che hanno un'età compresa tra i 25 e i 40 anni, con 182.100 domande (poco meno del 23%). Il resto delle domande è distribuito tra gli ultra 67enni (105.699 domande, pari a poco più del 13%), e poco più del 3% tra i minori di 25 anni.
Campania e Sicilia in testa per numero di domande
La distribuzione regionale vede la Campania e la Sicilia ai primi due posti che raccolgono insieme il 32% delle domande (137.20 domande la Campania e 128.809 domande la Sicilia); al terzo posto il Lazio con 73.861 domande al quarto la Puglia con 71.535, al quinto posto la Lombardia con 71.310 e all'ultimo posto la Valle D'Aosta con 1.031 domande.
Napoli prima provincia
La distribuzione regionale ovviamente si riflette anche sulle province: prima è Napoli con 78.803 domande che è seguita dalla capitale Roma che raccoglie 50.840 domande e all'ultimo posto si colloca Bolzano con 356 domande. Rispetto al canale scelto per presentare le domande, più del 72% ha scelto di recarsi ai Caf (584.233 cittadini), mentre il restante 28%, pari a 222.645 cittadini, ha scelto Poste Italiane.
105.699 domande pensione cittadinanza
Le domande di reddito di cittadinanza avanzate da over 67 anni arrivate entro marzo 2019 sono state 105.699, pari a poco più del 13% del totale. La legge prevede che per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più componenti di età pari o superiore a 67 anni il Rdc "assume la denominazione di Pensione di cittadinanza quale misura di contrasto alla povertà delle persone anziane". I numeri sulle richieste di reddito divise per età di chi lo ha chiesto arrivano dal ministero del Lavoro.
Quota 100, arrivate 113.495 domande
Sono invece quasi 113.500 le domande per l'accesso alla pensione anticipata a Quota 100 arrivate fino a venerdì pomeriggio alle ore 17 all'Inps, per l'esattezza 113.495. Di queste, 38.515 riguardano persone più giovani di 63 anni, 51.922 persone tra i 63 ed i 65 anni di età, 23.058 ultrasessantacinquenni. Nella gestione dipendenti sono 40.453, in quella pubblica 38.375, per i commercianti 9.535, per gli artigiani 9.921, coltivatori diretti 2.316. Altre 5.241 arrivano dalla gestione fondi speciali e 7.122 dal cumulo.