Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a34412fa-6b1c-47ba-aa85-feca88c397d1.html | rainews/live/ | true
MONDO

Contrasto tra fede e politica

Londra, si dimette il leader liberaldemocratico Farron

La decisione, a sorpresa, arriva dopo un risultato elettorale non soddisfacente e per questioni personali

Condividi
Il leader libdem Tim Farron annuncia a sorpresa le due dimissioni dopo le recenti elezioni nel Regno Unito in cui il partito aveva incrementato i seggi ma perso punti percentuali. Farron ha parlato di un conflitto tra la sua vita come fedele cristiano e l'essere leader politico. Ha detto che doveva agire "più saggiamente" rispetto alle questioni che riguardano la sua fede in campagna elettorale, in particolare rispetto alla sua visione sul sesso fra gay.

La ragione delle sue dimissioni è da ricercare più che altro in una scelta personale e 'di coscienza'. E' stato lui stesso a dichiarare di non riuscire più a essere allo stesso tempo il leader di un partito liberal-democratico nel 2017 e un fervente cristiano della Chiesa evangelica che segue l'insegnamento della Bibbia.

E' in particolare la questione dell'omosessualità, rispetto alla quale Farron ha avuto una posizione piuttosto controversa in passato - esprimendosi contro o in favore una serie di provvedimenti in materia e cambiando anche la sua opinione rispetto al sesso fra omosessuali - che lo ha spinto a farsi da parte.

Il 47enne deputato originario di Preston, non lontano da Liverpool, era diventato leader dei libdem nel luglio 2015 dopo le dimissioni di Nick Clegg e la sconfitta elettorale del partito, che nelle ultime elezioni dell'8 giugno ha comunque conquistato 4 seggi in più, passando dai precedenti 8 a 12.