Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a345354c-c628-4e64-9431-76934463708e.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Sicilia

Messina, la procura apre un'inchiesta sull'emergenza idrica

La procura di Messina ha aperto un inchiesta sull'emergenza acqua che da quasi venti giorni ha messo in ginocchio la città dello Stretto. Si tratta di un 'modello 45', un fascicolo in cui non vengono formulate ipotesi di reato e senza indagati

Condividi
La procura di Messina ha aperto un'inchiesta sull'emergenza idrica che da diciotto giorni interessa la città. Si tratta di un fascicolo modello 45, in cui cioè non vengono formulate ipotesi di reato e senza indagati.
Un' indagine conoscitiva per svolgere accertamenti preliminari sulla vicenda.

Intanto termineranno nel pomeriggio le operazioni di pompaggio di 5450 mc d'acqua dalla nave cisterna nel serbatoio di Torre Vittoria e proseguiranno, poi, con la nave cisterna militare già in rada. Il flusso di alimentazione dei serbatoi principali dell'acquedotto cittadino attualmente si aggira su valori di circa 600 litri/sec provenienti da Alcantara, Santissima e pozzi cittadini. Continuano le operazioni per distribuire l'acqua ai cittadini. Anche questa mattina sono operative 38 autobotti. Oltre ai già individuati 11 punti fissi, i mezzi sono indirizzati con priorità all'approvvigionamento delle scuole e dei presidi sanitari che ne
hanno fatto richiesta e al rifornimento dei serbatoi di condomini privati nelle zone in cui si sono registrate le maggiori criticità.

A queste si affiancano i pick-up che portano l'acqua nelle strade e nei quartieri in cui le autobotti non arrivano e più di ottanta volontari si alternano per gestire la distribuzione d'acqua porta a porta a disabili e anziani, oltre ad aiutare nelle operazioni di imbustamento di acqua potabile messa a disposizione dalla regione Marche. Procedono inoltre i lavori a Calatabiano, dove nella giornata di ieri è stato predisposto il tracciato per la posa della condotta provvisoria che consentirà di riportare l'acqua del Fiumefreddo nelle tubazioni di Messina. Oggi sarà ultimata l'installazione del radar interferometrico e saranno eseguite le prime misurazioni per il
monitoraggio del movimento franoso.