POLITICA
Alla cerimonia di consegna del Ventaglio
Napolitano: "Sulle riforme superare i contrasti. Bicameralismo paritario, un'anomalia italiana"
Il capo dello Stato si dice preoccupato per la situazione internazionale invitando ad un rilancio della politica estera e di sicurezza europea

Il capo dello Stato alla Cerimonia di consegna del Ventaglio dell'Associazione stampa parlamentare parla della difficile situazione a livello internazionale ma anche di Italia e riforme. Le priorità: lotta alla disoccupazione e crescita.
"Le diffidenze e le contestazioni rispetto alla ricerca di accordi con forze politiche opposte - ha detto Giorgio Napolitano - rischiano di far naufragare, ancora una volta, il tentativo già tardivo di riforma". Rispetto al suo incarico avverte: "Garantirò continuità ai vertici dello Stato nel semestre Ue. Non esercitatevi in premature e poco fondate ipotesi sulla tempistica delle mie dimissioni".
Riforme: "Non si miri a un nuovo nulla di fatto"
"Il bicameralismo paritario va superato, è una anomalia tutta italiana" ha detto in merito alla riforma del Senato, invitando le parti a superare i contrasti nell'espressione del dissenso. Napolitano ha poi respinto le accuse di autoritarismo: "La discussione è stata libera, estremamente articolata, non c'è stata improvvisazione o improvvida frettolosità".
"Garantirò continuità vertici in semestre Ue"
"Sono concentrato sull'oggi e ho innanzitutto ritenuto opportuno e necessario garantire la continuità ai vertici dello Stato nella fase così impegnativa del semestre italiano di presidenza europea" ha detto Napolitano allontanando ipotesi sulla fine prematura dei suo mandato.
Preoccupazione per le crisi internazionali
Il Capo dello Stato ha aperto il suo discorso ricordando le principali crisi internazionali, da Gaza a quella in ucraina, dall'Iraq alla Libia. Si tratta "di crisi e conflitti di estrema violenza. L'Italia e l'Europa sono esposte ai contraccolpi di queste tragedie", aggiunge il presidente della Repubblica che invita ad un rilancio della politica estera e di sicurezza europea.
Orrore per le stragi di incolpevoli a Gaza
"Profondo è l'orrore che suscitano in ogni persona sensibile notizie come quelle delle stragi di disperati, nei nostri mari o come quelle di tanti incolpevoli uccisi nei bombardamenti su Gaza in una spirale di uso indiscriminato della forza di cui è innegabilmente parte il fittissimo lancio di missili su Israele" ha detto Napolitano.
"Le diffidenze e le contestazioni rispetto alla ricerca di accordi con forze politiche opposte - ha detto Giorgio Napolitano - rischiano di far naufragare, ancora una volta, il tentativo già tardivo di riforma". Rispetto al suo incarico avverte: "Garantirò continuità ai vertici dello Stato nel semestre Ue. Non esercitatevi in premature e poco fondate ipotesi sulla tempistica delle mie dimissioni".
Riforme: "Non si miri a un nuovo nulla di fatto"
"Il bicameralismo paritario va superato, è una anomalia tutta italiana" ha detto in merito alla riforma del Senato, invitando le parti a superare i contrasti nell'espressione del dissenso. Napolitano ha poi respinto le accuse di autoritarismo: "La discussione è stata libera, estremamente articolata, non c'è stata improvvisazione o improvvida frettolosità".
"Garantirò continuità vertici in semestre Ue"
"Sono concentrato sull'oggi e ho innanzitutto ritenuto opportuno e necessario garantire la continuità ai vertici dello Stato nella fase così impegnativa del semestre italiano di presidenza europea" ha detto Napolitano allontanando ipotesi sulla fine prematura dei suo mandato.
Preoccupazione per le crisi internazionali
Il Capo dello Stato ha aperto il suo discorso ricordando le principali crisi internazionali, da Gaza a quella in ucraina, dall'Iraq alla Libia. Si tratta "di crisi e conflitti di estrema violenza. L'Italia e l'Europa sono esposte ai contraccolpi di queste tragedie", aggiunge il presidente della Repubblica che invita ad un rilancio della politica estera e di sicurezza europea.
Orrore per le stragi di incolpevoli a Gaza
"Profondo è l'orrore che suscitano in ogni persona sensibile notizie come quelle delle stragi di disperati, nei nostri mari o come quelle di tanti incolpevoli uccisi nei bombardamenti su Gaza in una spirale di uso indiscriminato della forza di cui è innegabilmente parte il fittissimo lancio di missili su Israele" ha detto Napolitano.