Coronavirus
Il punto della Regione
Coronavirus, Gallera: "In Lombardia in 24 ore 1.089 contagi, 297 morti. Ora non dobbiamo mollare"

I morti a causa del coronavirus in Lombardia nelle ultime 24 ore sono stati 297. I decessi dall'inizio dell'emergenza sono con quest'ultimo aggiornamento 9.202. Lo ha reso noto l'assessore al welfare della Lombardia, Giulio Gallera. Ieri l'aumento dei morti rispetto al giorno precedente era stato di 249. In Lombardia nelle ultime 24 ore si sono registrati altri 1.089 casi di persone risultate positive al coronavirus. Dall'inizio dell'emergenza i casi positivi hanno raggiunto così quota 51.534. Ieri l'aumento dei positivi era stato pari a un +1.337 rispetto al giorno precedente. I Pazienti positivi al coronavirus in Lombardia sono 51.534, ben 1.089 in più rispetto a ieri. 1.343 pazienti sono al momento in terapia intensiva.
I dati
"I dati di oggi ci parlano di una situazione in lento ma costante miglioramento. Lo sforzo complicato che stiamo facendo quindi porta a risultati". Lo ha detto, nel corso dell'ormai consueta diretta Facebook per fare il punto sull'emergenza coronavirus, l'assessore al Welfare di Regione Lombardia, Giulio Gallera, che ha poi spiegato come i casi positivi in Lombardia siano saliti a quota 51.534, 1.079 più di ieri; i ricoveri in ospedale sono 11.914, 95 in meno di ieri, a cui si aggiungono i pazienti in terapia intensiva, che sono arrivati a 1343, 26 più di ieri. I decessi sono arrivati a quota 9.202, 297 più di ieri, mentre i dimessi sono 13.863, 437 più di ieri. "I tamponi effettuati nelle ultime 24 ore sono stati 'solo' 5.500, meno rispetto agli 8.107 di ieri" ha sottolineato Gallera, ricordando che i dati vengano analizzati non sulle 24 ore, ma su un periodo più lungo.
Pasqua dentro casa
"I dati danno una costante riduzione, non crollo, quundi prepariamoci a una Pasqua diversa dalle altre, senza grigliate e gite fuori porta, ma con un bel pranzo fatto in casa". "Non dobbiamo mollare e dobbiamo continuare a stare in casa".
Dati confortanti anche a Milano
"Oggi anche i dati di Milano sono confortanti quindi li raccogliamo con buona soddisfazione": nella provincia del capoluogo lombardo i positivi sono 11538 con una crescita di 308 nuovi positivi (ieri +411), mentre a Milano città ci sono 112 nuovi positivi per un totale di 4645 (ieri +171). Migliorano anche i dati a Brescia con +137 positivi per un totale di 9477 e Bergamo con +103 per un totale di 9815 positivi.
Su Rsa grave travisamento della realtà
"Non abbiamo mai imposto o chiesto alle Rsa di mettere i pazienti Covid positivi" insieme agli ospiti e "chi lo dice fa un atto ignobile": così l'assessore Giulio Gallera ha commentato le polemiche sulla scelta lombarda di chiedere alle Rsa di ospitare i pazienti di coronavirus. Quanto chiesto "è scritto in atti ufficiali che non possono essere travisati" ha detto Gallera riferendosi alla delibera dello scorso 8 marzo, nella quale - ha spiegato - viene specificato che le Rsa disponibili a ospitare i pazienti covid dovevano avere aree separate e personale dedicato. "Abbiamo detto alle Rsa con queste caratteristiche se potevano e volevano aiutarci a salvare delle vite" ha proseguito l'assessore, spiegando che "lo ha fatto un numero ristretto". "Ora dobbiamo leggere un travisamento della realtà" ha aggiunto, con "qualcuno che ci imputa azioni che sono il contrario di ciò che è scritto nero su bianco". "Lo riteniamo grave, triste perchè si specula" sulle vite umane e "inaccettabile" perché per Gallera sono state messe in campo tutte le misure possibili.
I dati
"I dati di oggi ci parlano di una situazione in lento ma costante miglioramento. Lo sforzo complicato che stiamo facendo quindi porta a risultati". Lo ha detto, nel corso dell'ormai consueta diretta Facebook per fare il punto sull'emergenza coronavirus, l'assessore al Welfare di Regione Lombardia, Giulio Gallera, che ha poi spiegato come i casi positivi in Lombardia siano saliti a quota 51.534, 1.079 più di ieri; i ricoveri in ospedale sono 11.914, 95 in meno di ieri, a cui si aggiungono i pazienti in terapia intensiva, che sono arrivati a 1343, 26 più di ieri. I decessi sono arrivati a quota 9.202, 297 più di ieri, mentre i dimessi sono 13.863, 437 più di ieri. "I tamponi effettuati nelle ultime 24 ore sono stati 'solo' 5.500, meno rispetto agli 8.107 di ieri" ha sottolineato Gallera, ricordando che i dati vengano analizzati non sulle 24 ore, ma su un periodo più lungo.
Pasqua dentro casa
"I dati danno una costante riduzione, non crollo, quundi prepariamoci a una Pasqua diversa dalle altre, senza grigliate e gite fuori porta, ma con un bel pranzo fatto in casa". "Non dobbiamo mollare e dobbiamo continuare a stare in casa".
Dati confortanti anche a Milano
"Oggi anche i dati di Milano sono confortanti quindi li raccogliamo con buona soddisfazione": nella provincia del capoluogo lombardo i positivi sono 11538 con una crescita di 308 nuovi positivi (ieri +411), mentre a Milano città ci sono 112 nuovi positivi per un totale di 4645 (ieri +171). Migliorano anche i dati a Brescia con +137 positivi per un totale di 9477 e Bergamo con +103 per un totale di 9815 positivi.
Su Rsa grave travisamento della realtà
"Non abbiamo mai imposto o chiesto alle Rsa di mettere i pazienti Covid positivi" insieme agli ospiti e "chi lo dice fa un atto ignobile": così l'assessore Giulio Gallera ha commentato le polemiche sulla scelta lombarda di chiedere alle Rsa di ospitare i pazienti di coronavirus. Quanto chiesto "è scritto in atti ufficiali che non possono essere travisati" ha detto Gallera riferendosi alla delibera dello scorso 8 marzo, nella quale - ha spiegato - viene specificato che le Rsa disponibili a ospitare i pazienti covid dovevano avere aree separate e personale dedicato. "Abbiamo detto alle Rsa con queste caratteristiche se potevano e volevano aiutarci a salvare delle vite" ha proseguito l'assessore, spiegando che "lo ha fatto un numero ristretto". "Ora dobbiamo leggere un travisamento della realtà" ha aggiunto, con "qualcuno che ci imputa azioni che sono il contrario di ciò che è scritto nero su bianco". "Lo riteniamo grave, triste perchè si specula" sulle vite umane e "inaccettabile" perché per Gallera sono state messe in campo tutte le misure possibili.