SPETTACOLO
La commedia all'italiana
Cinema: addio all'attore Gastone Moschin, l'ultimo degli "Amici miei"
L'attore si è spento nell'Ospedale Santa Maria di Terni dove era ricoverato da qualche giorno. Finito definitivamente il tempo delle 'zingarate'

E' morto Gastone Moschin. Più di cinquant'anni fa usciva "Signore & signori" di Pietro Germi in cui ricopriva il ruolo del ragionier Bisigato di Treviso e poi nel 1975 "Amici Miei" di Mario Monicelli nel ruolo dell'architetto Melandri.
La notizia della sua scomaprsa l'ha data la figlia Emanuela su FB. L'attore, che aveva 88 anni (era nato l'8 giugno 1929 in Veneto a San Giovanni Lupatolo), si è spento nell'Ospedale Santa Maria di Terni dove era ricoverato da qualche giorno.
Nato come attore di teatro aveva raggiunto la notorietà come interprete della commedia all'italiana, diretto da registi come Anton Giulio Majano, Pasquale Festa Campanile, Damiano Damiani, Sergio Corbucci.
La parte di Osvaldo Bisigato, ragioniere innamorato di una cassiera e costretto dagli amici trevigiani a tornare con la moglie per non dare scandalo, in "Signore & signori" gli valse un Nastro d'argento come miglior attore non protagonista mentre esplose in popolarità con il ruolo brillante dell'architetto Rambaldo Melandri, in "Amici miei" assieme ad Ugo Tognazzi (conte Mascetti), Philippe Noiret (Perozzi), Adolfo Celi (Sassaroli) e Duilio Del Prete (Necchi) (sostituito poi da Renzo Montagnani), film che si classificò al primo posto negli incassi di stagione divenuto poi una saga con le 'zingarate' e le 'supercazzole'.
Attore poliedrico numerose sono state anche le sue interpretazioni televisive di successo: dagli sceneggiati ' Il mulino del Po ' e ' I miserabili ' di Sandro Bolchi negli anni '60 alle serie televisive del 2000/2001 ' Don Matteo ' e ' Sei forte maestro '.
Per le sue caratteristiche di versatilità nel 1974 venne chiamato da Francis Ford Coppola nel ruolo di Don Fanucci ne ' Il padrino -parte II '.
Vissuto a Milano nel 1990 Gastone Moschin si stabilisce in Umbria a Capitone, vicino Narni, dove è stato protagonista di diverse iniziate legate al teatro, nella zona di Terni e Perugia. Fino a pochi anni fa gestiva a Terni una scuola di recitazione, insieme alla ex moglie Marzia Ubaldi e alla figlia Emanuela, che si chiamava Mumos. Era inoltre il regista di una compagnia teatrale locale, chiamata Orion Theatre a Todi (Perugia).
La notizia della sua scomaprsa l'ha data la figlia Emanuela su FB. L'attore, che aveva 88 anni (era nato l'8 giugno 1929 in Veneto a San Giovanni Lupatolo), si è spento nell'Ospedale Santa Maria di Terni dove era ricoverato da qualche giorno.
Nato come attore di teatro aveva raggiunto la notorietà come interprete della commedia all'italiana, diretto da registi come Anton Giulio Majano, Pasquale Festa Campanile, Damiano Damiani, Sergio Corbucci.
La parte di Osvaldo Bisigato, ragioniere innamorato di una cassiera e costretto dagli amici trevigiani a tornare con la moglie per non dare scandalo, in "Signore & signori" gli valse un Nastro d'argento come miglior attore non protagonista mentre esplose in popolarità con il ruolo brillante dell'architetto Rambaldo Melandri, in "Amici miei" assieme ad Ugo Tognazzi (conte Mascetti), Philippe Noiret (Perozzi), Adolfo Celi (Sassaroli) e Duilio Del Prete (Necchi) (sostituito poi da Renzo Montagnani), film che si classificò al primo posto negli incassi di stagione divenuto poi una saga con le 'zingarate' e le 'supercazzole'.
Attore poliedrico numerose sono state anche le sue interpretazioni televisive di successo: dagli sceneggiati ' Il mulino del Po ' e ' I miserabili ' di Sandro Bolchi negli anni '60 alle serie televisive del 2000/2001 ' Don Matteo ' e ' Sei forte maestro '.
Per le sue caratteristiche di versatilità nel 1974 venne chiamato da Francis Ford Coppola nel ruolo di Don Fanucci ne ' Il padrino -parte II '.
Vissuto a Milano nel 1990 Gastone Moschin si stabilisce in Umbria a Capitone, vicino Narni, dove è stato protagonista di diverse iniziate legate al teatro, nella zona di Terni e Perugia. Fino a pochi anni fa gestiva a Terni una scuola di recitazione, insieme alla ex moglie Marzia Ubaldi e alla figlia Emanuela, che si chiamava Mumos. Era inoltre il regista di una compagnia teatrale locale, chiamata Orion Theatre a Todi (Perugia).