Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a4ec8942-22d7-4f06-b152-f000f0cdf345.html | rainews/live/ | true
CULTURA

Venezia

È morto Amos Luzzatto, scrittore ed ex Presidente Ucei. Aveva 92 anni

Condividi
È morto a 92 anni Amos Luzzatto, ex presidente dell'Unione delle comunità ebraiche italiane, oltre che scrittore, docente universitario e studioso. "Con Amos Luzzatto scompare un leader e un uomo straordinario. È un segno indelebile quello che Amos, per due mandati presidente dell'Ucei, saggista e attivo divulgatore della plurimillenaria esperienza ebraica, ha lasciato in tutta la società italiana. Un segno profondo, con mille incessanti battaglie intraprese per l'affermazione dei diritti umani, la difesa della Memoria, la lotta contro ogni forma di odio, razzismo e pregiudizio", scrive in una nota la presidente dell'Ucei Noemi Di Segni.

"Era nato nel 1928 a Roma e nel '39 era emigrato con madre e nonni nell'allora Palestina mandataria, il futuro Stato di Israele", ricorda il quotidiano dell'Ucei.

"Sarebbe tornato in Italia sono nel 1946". E' stato anche presidente della Comunità di Venezia e direttore della Rassegna Mensile d'Israel. Tra i suoi libri 'Sinistra e questione ebraica' e 'Conta e racconta: memorie di un ebreo di sinistra', quest'ultimo pubblicato nel 2008 da Mursia. Pagine Ebraiche ricorda un suo intervento 15 anni fa in occasione di un Giorno della Memoria, davanti all'allora Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi. Così disse Amos Luzzatto: "La violenza, l'incitamento all'odio fra popoli, culture, religioni diverse, l'omologazione, per quanto riguarda il passato, dei carnefici e delle loro vittime, tutto questo è tragicamente nella cronaca quotidiana. Saremo capaci di reagire a questa marea? Saremo capaci di insegnare ai nostri ragazzi la libertà di scegliere consapevolmente fra il bene e il male, fra la lotta di sopraffazione e la convivenza civile nel rispetto dell'altro? Hillel, un grande Maestro dell'ebraismo diceva: 'Non fare agli altri ciò che non vorresti per te. Tutto il resto e' commento. Va' e studia'"..