SCIENZA
Si conclude la missione "Futura"
Samantha Cristoforetti nella Soyuz: il viaggio di ritorno sulla Terra è iniziato
L'astronauta italiana è entrata nella navetta insieme ai colleghi Anton Shkaplerov e Terry Virts. La Soyuz si è sganciata alle 12.20 esatte dalla Stazione Spaziale Internazionale, alle 15.43 l'atterraggio in Kazakhstan

Il viaggio di ritorno è iniziato. Samantha Cristoforetti e i suoi colleghi Terry Virts e Anton Shkaplerov hanno salutato la Stazione Spaziale Internazionale e a bordo della navetta Soyuz stanno tornando sulla Terra. Commozione, abbracci e ultime foto hanno preceduto la chiusura del portellone, prima fase della procedura di rientro. Lo sgancio dalla Iss è avvenuto alle 12.20 esatte.
Ultimi saluti alla casa fra le stelle
Dopo quasi 200 giorni in orbita, per l’astronauta italiana è arrivato il momento di salutare il laboratorio orbitante, la casa fra le stelle dove ha vissuto mesi indimenticabili. Dopo i controlli di rito, la Soyuz con a bordo i tre astronauti si è staccata e ha iniziato la discesa, che si concluderà dopo tre ore e mezza circa, alle 15.43, in Kazakhstan. Tutte le fasi del rientro saranno proposte in diretta, con ospiti e approfondimenti, su RaiNews24 e RaiNews.it.
Missione da record
Samantha Cristoforetti sarebbe dovuta ritornare sulla Terra il 14 maggio, poi l’incidente al cargo russo Progress ha cambiato i programmi e le ha regalato quasi un mese in più di soggiorno fra le stelle. Nel frattempo il capitano dell'Aeronautica ha continuato a lavorare e ha collezionato record: da prima donna italiana nello spazio, è diventata anche l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Italiana con più giorni in orbita, l’astronauta dell’Esa con più giorni consecutivi fuori dal nostro pianeta e infine la donna con più giorni di fila nello spazio. Primati che le hanno permesso di entrare nei libri di storia dell’esplorazione spaziale.
Nelle case degli italiani
Nel corso della sua missione, la missione “Futura”, Samantha Cristoforetti è diventata una figura familiare per tutti gli italiani. Ha dialogato dallo spazio con due presidenti della Repubblica, con il presidente del Consiglio e con il ministro dell’Istruzione. È entrata nelle case di tutti attraverso la tv e la sua intensa attività sui social network.
L’attività scientifica
Di giorni in giorno ha condotto numerosi esperimenti scientifici, nove dei quali interamente italiani. Dalla medicina alla biologia, fino alla fluidodinamica e alla stampa in 3D, ha contribuito a progetti di ricerca che faranno grandi passi avanti grazie ai dati raccolti in un ambiente unico come quello della Stazione Spaziale Internazionale. Se nei prossimi anni sulla Terra verranno sviluppate nuove cure o ci saranno nuovi ritrovati tecnologici, potrebbe essere anche merito suo.
Subito a Houston, poi in giro per il mondo
Subito dopo l’atterraggio, Samantha Cristoforetti sarà portata negli Stati Uniti, nella sede della Nasa di Houston. Rimarrà lì per effettuare i controlli medici di routine e per le prime fasi di recupero fisico dal lungo periodo in assenza di gravità. Poi, come altri suoi colleghi in passato, inizierà a girare il mondo, per raccontare la sua esperienza indimenticabile.
Ultimi saluti alla casa fra le stelle
Dopo quasi 200 giorni in orbita, per l’astronauta italiana è arrivato il momento di salutare il laboratorio orbitante, la casa fra le stelle dove ha vissuto mesi indimenticabili. Dopo i controlli di rito, la Soyuz con a bordo i tre astronauti si è staccata e ha iniziato la discesa, che si concluderà dopo tre ore e mezza circa, alle 15.43, in Kazakhstan. Tutte le fasi del rientro saranno proposte in diretta, con ospiti e approfondimenti, su RaiNews24 e RaiNews.it.
Missione da record
Samantha Cristoforetti sarebbe dovuta ritornare sulla Terra il 14 maggio, poi l’incidente al cargo russo Progress ha cambiato i programmi e le ha regalato quasi un mese in più di soggiorno fra le stelle. Nel frattempo il capitano dell'Aeronautica ha continuato a lavorare e ha collezionato record: da prima donna italiana nello spazio, è diventata anche l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Italiana con più giorni in orbita, l’astronauta dell’Esa con più giorni consecutivi fuori dal nostro pianeta e infine la donna con più giorni di fila nello spazio. Primati che le hanno permesso di entrare nei libri di storia dell’esplorazione spaziale.
Nelle case degli italiani
Nel corso della sua missione, la missione “Futura”, Samantha Cristoforetti è diventata una figura familiare per tutti gli italiani. Ha dialogato dallo spazio con due presidenti della Repubblica, con il presidente del Consiglio e con il ministro dell’Istruzione. È entrata nelle case di tutti attraverso la tv e la sua intensa attività sui social network.
L’attività scientifica
Di giorni in giorno ha condotto numerosi esperimenti scientifici, nove dei quali interamente italiani. Dalla medicina alla biologia, fino alla fluidodinamica e alla stampa in 3D, ha contribuito a progetti di ricerca che faranno grandi passi avanti grazie ai dati raccolti in un ambiente unico come quello della Stazione Spaziale Internazionale. Se nei prossimi anni sulla Terra verranno sviluppate nuove cure o ci saranno nuovi ritrovati tecnologici, potrebbe essere anche merito suo.
Subito a Houston, poi in giro per il mondo
Subito dopo l’atterraggio, Samantha Cristoforetti sarà portata negli Stati Uniti, nella sede della Nasa di Houston. Rimarrà lì per effettuare i controlli medici di routine e per le prime fasi di recupero fisico dal lungo periodo in assenza di gravità. Poi, come altri suoi colleghi in passato, inizierà a girare il mondo, per raccontare la sua esperienza indimenticabile.