Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a57669d4-51cc-44f0-8f5d-fc2253b888e1.html | rainews/live/ | true
MONDO

Dislocate anche 2 batterie del più moderno e potente sistema anti-aereo: l'S-400

Mosca punta alle risorse energetiche dell'Artico: installate 6 nuove basi oltre il circolo polare

Secondo le stime delle Nazioni Unite 90 miliardi di barili di petrolio ed il 30% delle riserve mondiali di gas sono in quella zona

Condividi
Come la Cina rivendica il 90% del isole del Mar Cinese Meridionale costruendo basi militari su isole artificiali create su barriere coralline appena affioranti, così la Russia rivendica il controllo delle risorse energetiche sotto l'Artico (90 miliardi di barili di petrolio ed il 30% delle riserve mondiali di gas secondo stime Onu) creando una serie di nuove basi militari che circondano il Circolo Polare Artico.    

Secondo quanto rivela il Times, le truppe di Mosca stanno portando a termine la costruzione di 6 nuovi basi militari permanenti (parte di un piano più ampio che prevede 13 piste di atterraggio e 10 nuovi sistemi radar a lungo raggio) per respingere le pretese di chi minaccia i suoi interessi economici nella zona, a partire da Canada, Norvegia e Danimarca. Tra queste la base di Trefoil sulla grande isola conosciuta come Terra di Alessandra (Zemlja Aleksandry) nel Mare di Barents dove tra pochi giorni arriveranno 150 soldati. Le altre nuove installazioni sono sull'isola di Kotelny nell'arcipelago della Nuova Siberia, sull'isola di Sredny nell'arcipelago di Nicola II o Severnaya Zemlya, a Rogachevo sull'isola di Novaya Zemlya, a Wrangel e Cape Schmidt sulla penisola della Chukotka, ai confini con l'Alaska.    

Non solo. All'inizio del mese il ministero della Difesa ha annunciato di aver schierato in due basi, nell'arcipelago di Novaya Zemlya (la stessa di Rogachevo, isola tra il Mare di Barents e quello di Kara oltre il Circolo Polare Artico) e nel porto di Tiksi in Siberia, due batterie del loro più moderno e potente sistema anti-aereo, l'S-400. Si tratta dello stesso sistema d'arma schierato in Siria a protezione delle forze aeree russe dopo l'abbattimento il 24 novembre scorso di un caccia russo da parte degli F-16 turchi. L'S-400 è un sistema composto da un mezzo semovente comando, due tipi di radar semoventi, che controllano fino ad un massimo 12 piattaforme di lancio semoventi, ognuna in grado di sparare 4 missili. In questo modo un sistema S-400 può seguire e distruggere fino 80 obiettivi in cielo entro un raggio di 400 km.