MONDO
Tensione in Estremo Oriente
La Corea del Nord lancia un missile "intercontinentale" che si inabissa nel mar del Giappone
Il premier giapponese Abe: la minaccia di Pyongyang diventa sempre più pericolosa
La Corea del Nord ha fatto sapere di aver testato "con successo" un missile intercontinentale. Al lancio del Hwasong-14, definito "storico", ha assistito il leader del regime, il giovane dittatore Kim Jong-un, ha annunciato dalla tv ufficiale nordcoreana una presentatrice vestita in abiti tradizionali.
Il missile è stato lanciato alle 9.40 ora locale (le 3.20 in Italia) e avrebbe volato per 40 minuti prima di inabissarsi nel Mar del Giappone. Non si hanno notizie di danni a persone o cose. I media giapponesi riferiscono che la Guardia costiera ha allertato le navi circa una possibile caduta di oggetti dal cielo.
Abe: Corea del Nord sempre più pericolosa
"Il lancio odierno del missile mostra chiaramente come la minaccia di Pyongyang diventi sempre più pericolosa". Lo ha detto il premier giapponese Shinzo Abe in un incontro con la stampa. Il comando centrale della difesa a Seul ha reso noto che il missile ha volato per 930 chilometri dalla base di Banghyun, nella provincia a nord di Pyongyang, e che ulteriori dettagli, come altitudine e velocità, sono in fase di verifica.
Esercito sudcoreano in allerta
Il portavoce del comando sudcoreano ha detto che l'esercito rimane in stato di allerta per far fronte a ulteriori provocazioni della Corea del Nord. L'ultima prova segue il lancio di molteplici missili superficie-aria avvenuta dalla base orientale di Wonsan il mese scorso. In tale occasione la distanza coperta dai missili era stata di 200 chilometri, a dimostrazione delle capacità di colpire unità navali.
Usa chiedono riunione emergenza Consiglio di sicurezza Onu
Gli Stati Uniti hanno chiesto una riunione d'emergenza del Consiglio di Sicurezza Onu dopo l'ultimo lancio missilistico della Corea del Nord. Lo ha fatto sapere il portavoce della missione Usa al Palazzo di Vetro. La riunione a porte chiuse potrebbe tenersi mercoledì. Il presidente Trump ha chiesto di nuovo via Twitter alla Cina di premere sull'alleato nordcoreano per far cessare i lanci.
Il missile è stato lanciato alle 9.40 ora locale (le 3.20 in Italia) e avrebbe volato per 40 minuti prima di inabissarsi nel Mar del Giappone. Non si hanno notizie di danni a persone o cose. I media giapponesi riferiscono che la Guardia costiera ha allertato le navi circa una possibile caduta di oggetti dal cielo.
Abe: Corea del Nord sempre più pericolosa
"Il lancio odierno del missile mostra chiaramente come la minaccia di Pyongyang diventi sempre più pericolosa". Lo ha detto il premier giapponese Shinzo Abe in un incontro con la stampa. Il comando centrale della difesa a Seul ha reso noto che il missile ha volato per 930 chilometri dalla base di Banghyun, nella provincia a nord di Pyongyang, e che ulteriori dettagli, come altitudine e velocità, sono in fase di verifica.
Esercito sudcoreano in allerta
Il portavoce del comando sudcoreano ha detto che l'esercito rimane in stato di allerta per far fronte a ulteriori provocazioni della Corea del Nord. L'ultima prova segue il lancio di molteplici missili superficie-aria avvenuta dalla base orientale di Wonsan il mese scorso. In tale occasione la distanza coperta dai missili era stata di 200 chilometri, a dimostrazione delle capacità di colpire unità navali.
Usa chiedono riunione emergenza Consiglio di sicurezza Onu
Gli Stati Uniti hanno chiesto una riunione d'emergenza del Consiglio di Sicurezza Onu dopo l'ultimo lancio missilistico della Corea del Nord. Lo ha fatto sapere il portavoce della missione Usa al Palazzo di Vetro. La riunione a porte chiuse potrebbe tenersi mercoledì. Il presidente Trump ha chiesto di nuovo via Twitter alla Cina di premere sull'alleato nordcoreano per far cessare i lanci.
....and Japan will put up with this much longer. Perhaps China will put a heavy move on North Korea and end this nonsense once and for all!
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 4 luglio 2017