Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a5d92b02-12f0-42cc-8e34-32c3c6ac08ef.html | rainews/live/ | true
Coronavirus

Il bollettino del ministero della Salute

Coronavirus, 3.908 nuovi casi con 491.574 tamponi e 39 morti

Indice di positività stabile a 0,8%

Condividi
Tutti i dati aggiornati in Italia e nel mondo
 
I dati sul Covid-19 in Italia. Oggi si registrano 3.908 nuovi casi con 491.574 tamponi (indice di positività stabile a 0,8%) e 39 morti. Ieri 3.882 casi con 487.218 tamponi (tasso a 0,8%) e 39 morti. 

I casi totali in Italia sono 4.737.462, il bilancio delle vittime sale a 131.802, gli attualmente positivi sono 74.016. Con i 3.579 dimessi/guariti odierni il totale sale a 4.531.644. Sono 20 i nuovi ingressi in terapia intensiva (338 in totale i ricoverati: -5 su ieri); i ricoverati con sintomi sono 2.455 (+12 da ieri); 71.223 le persone in isolamento domiciliare. 

Le Regioni
In Veneto sono 457 i nuovi positivi al coronavirus. Sono 448 i nuovi casi di coronavirus in Campania e 5 i decessi. Nel Lazio 423 nuovi casi e 6 decessi. In Lombardia 390 casi, due i decessi. Sono 333 i nuovi casi in Emilia-Romagna, dove si registrano tre morti. Sono 291 i nuovi casi di Coronavirus e sei i decessi in Sicilia. In Toscana 285 nuovi positivi e 5 decessi. 2 decessi e 246 positivi Piemonte. In Puglia 203 nuovi casi. In Calabria 152 nuovi casi e 3 decessi. In Friuli Venezia Giulia 150 nuovi casi e 4 decessi. Sono 124 i nuovi casi in Abruzzo. In Alto Adige sono 92 i nuovi casi di Covid-19. In Umbria 79 nuovi positivi. 78 positivi e un decesso nelle Marche. In Sardegna si registrano oggi 23 ulteriori casi e una vittima. In Basilicata sono 10 i nuovi casi. 

Raggiunge quota 88.627.273 il numero delle dosi di vaccino anticovid somministrate in Italia, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute e aggiornati alle 17.14. Totale con almeno una dose 46.445.824, 85,99% della popolazione over 12 (persone con almeno una somministrazione). Totale ciclo vaccinale 44.317.971, 82,06% della popolazione over 12 (persone che hanno completato il ciclo vaccinale). Totale dose addizionale 206.805, 23,55% della popolazione potenzialmente oggetto di dose addizionale. Totale richiamo (booster) 780.479, 26,12% della popolazione potenzialmente oggetto di dose booster che ha ultimato il ciclo vaccinale da almeno sei mesi. 

Le regioni con la percentuale maggiore di somministrazioni rispetto alla dotazione sono Toscana (93,9%), Molise (93,8%), Emilia Romagna (92,4%) e Provincia di Trento (91,3%), quella con la minore percentuale è l'Abruzzo (85,2%).

Ecco nel dettaglio le singole regioni: Abruzzo (85,2%), Basilicata (88,2%), Calabria (88,9%), Campania (88,6%), Emilia-Romagna (92,4%), Friuli Venezia-Giulia (85,3%), Lazio (83,7%), Liguria (88,8%), Lombardia (90%), Marche (87,7%), Molise (93,8%), Provincia autonoma Bolzano (89,4%), Provincia di Trento (91,3%), Piemonte (90,2%), Puglia (87,7%), Sardegna (89,4%), Sicilia (87,1%), Toscana (93,9%), Umbria (90,1%), Valle d'Aosta (91,1%), Veneto (88,5%).