Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a5e239b0-f176-448c-85a2-b2d7c8cbf4c1.html | rainews/live/ | true
TECH

Editoria

Google lavora con alcuni editori europei: lanciata la Digital News Initiative

Il gigante di Mountain View stanzia 150 milioni di euro in tre anni per promuovere l'innovazione nel campo del giornalismo digitale. Verso un armistizio nella guerra con le testate?

Condividi
Mountain View
Google coinvolto in un progetto con alcuni editori europei, con Mountain View che stanzia 150 milioni di euro in tre anni per l’innovazione nel giornalismo: nella guerra tra il motore di ricerca e le testate del Vecchio Continente arriva un segnale di disgelo. Il tutto avviene a poche settimane dall'apertura dell'azione formale delle autorità Ue contro la società statunitense per abuso di posizione dominante e qualche mese dopo la chiusura di Google News in Spagna come conseguenza delle norme a favore dei produttori di contenuti.

Digital News Initiative 
Il progetto si chiama Digital News Initiative e vi partecipano otto editori europei: Les Echos (Francia), FAZ (Germania), The Financial Times (Regno Unito), The Guardian (Regno Unito), NRC Media (Paesi Bassi), El Pais (Spagna), La Stampa (Italia) e Die Zeit (Germania). Coinvolte anche organizzazioni che si occupano di giornalismo, tra le quali lo European Journalism Centre, il Global Editors Network e l'International News Media Association.

Giornalismo digitale sotto i riflettori 
L'obiettivo dell'iniziativa, che è aperta a tutti gli editori, è quello di favorire lo sviluppo di un ecosistema di informazione sostenibile e promuovere l'innovazione nel campo del giornalismo digitale. "Internet offre opportunità immense per creare e diffondere grande giornalismo - sostiene Carlo D'Asaro Biondo, Presidente Strategic Relationships di Google in Europa -, tuttavia ci sono anche questioni legittime su come il giornalismo di alta qualità possa essere sostenuto nell'era digitale. Attraverso la Digital News Initiative Google lavorerà a fianco di editori e organizzazioni che si occupano di giornalismo per contribuire a sviluppare modelli più sostenibili per l'informazione. È solo l'inizio del percorso e invitiamo altri a unirsi a noi".

La struttura del progetto 
Le aree di azione saranno tre. In primo luogo, Google e gli editori istituiranno un "gruppo di lavoro sul prodotto" per esplorare lo sviluppo di prodotti legati all'incremento dei ricavi, del traffico e del coinvolgimento dei lettori. L'azienda di Mountain View metterà inoltre a disposizione 150 milioni di euro per progetti in grado di dimostrare un nuovo approccio al giornalismo digitale. Chiunque lavori all'innovazione dell'informazione online potrà richiedere i contributi, inclusi editori riconosciuti, testate solo online e start up tecnologiche legate al mondo dell'informazione. Infine Google investirà in formazione e nello sviluppo di nuove risorse per giornalisti e redazioni in Europa e finanzierà ricerche sullo scenario media, istituendo ad esempio borse di studio per la ricerca accademica sul giornalismo computazionale.