Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a5e86abd-1c7d-41b9-94ef-48cb7443e090.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Covid-19

Coronavirus. Congedo parentale straordinario, istruzioni operative

L'Inps prevede le modalità operative per accedere al congedo parentale straordinario per prendersi cura dei figli a causa della chiusura delle scuole. Previsto Pin semplificato per autonomi e baby sitter 

Condividi
di Tiziana Di Giovannandrea
Il congedo parentale straordinario per prendersi cura dei figli per la chiusura delle scuole, a causa del Covid-19, può essere chiesto anche se uno dei due genitori è in smart working, lavora da casa. 

Sono arrivate le prime modalità operative su come usufruire delle misure messe in campo dal governo con il decreto Cura Italia.

Nella circolare, l'Inps, oltre a chiarire che il congedo può essere chiesto anche se l'altro genitore è a casa in smart working, precisa che non si può chiedere il congedo se l'altro genitore è disoccupato o titolare di un sostegno al reddito.

Il congedo può essere chiesto in alternativa al bonus baby sitter.

Inoltre sono arrivate anche le prime indicazioni per la richiesta del bonus da parte dei lavoratori autonomi con la possibilità di fare domanda con un Pin semplificato. Questo in attesa di attivare una procedura sul riconoscimento a distanza. Non è ancora attiva la procedura per chiedere il bonus da parte degli autonomi.

Si può invece fare domanda per il congedo parentale che prevede la possibilità che la misura sia retroattiva a partire dal 5 marzo per chi in questi giorni avesse fatto già domanda di congedo ordinario.

Il congedo può essere chiesto alternativamente dai due genitori per un massimo di 15 giorni ed è indennizzato al 50 per cento con copertura di contribuzione figurativa.

Il limite di età per chiederlo è 12 anni. Tra i 12 e 16 anni può essere chiesto un congedo sempre per Coronavirus ma la domanda va rivolta alla propria azienda, senza stipendio e senza contribuzione.