SALUTE
Carla Rocchi, presidente Ente Nazionale Protezione Animali
Anche gli animali fanno parte della nostra felicità
In Italia ci sono più animali domestici che cittadini umani: sono 60 milioni, tra cani, gatti, coniglietti, criceti, serpenti, ragni, uccellini. Perché prendersi cura di un animale è tra le cose che dà una felicità immensa

Presidente Rocchi, a vedere i salti che fa un cane quando torniamo a casa o come si struscia un gatto, sembra che anche gli animali siano capaci di provare gioia, di essere felici. Ci sono studi che lo confermano?
Assolutamente sì. Studi recenti e approfonditi dimostrano quello che chiunque divida la propria vita con animali sa da sempre: queste creature amano, soffrono, sperano in una misura che spesso è superiore alla nostra. E non solo cani e gatti ma anche tante altre creature che con la loro presenza rendono migliore la nostra vita.
Certo è anche che gli animali danno felicitá a noi, con loro instauriamo una empatia che a volte si trasforma in sentimenti filiali, e molti fanno dormire il proprio animale nel letto, o li vestono come fossero bambini. Chissà quanto questo renda felici gli animali stessi...
Il rapporto diretto con il proprio amico umano rappresenta per gli animali la prima, più importante necessita'. È' la certezza delle attenzioni ricevute che li rende felici. Le esagerazioni danno probabilmente più' fastidio a noi che a loro.
Presidente molti regalano cuccioli a Natale, per far felici i bambini, ma poi li abbandonano a ferragosto, quando quei cuccioli sono cresciuti. Ogni anno fanno questa fine 100mila cani, soprattutto d'estate, ed i canili sono pieni di pelosi che aspettano di tornare a fare il loro lavoro più gradito: inondarci di amore.
Regalare animali senza essere sicuri che siano desiderati e bene accolti è spesso la premessa per il loro abbandono. Regalare cuccioli e' particolarmente rischioso perché la loro trasformazione in adulti può, a torto, non essere considerata gestibile. Consiglio di regalare cani adulti, e solo a persone che sappiano apprezzare e desiderare la creatura che entra nella loro vita.
Molti traggono gioia dal maltrattare gli animali, con i combattimenti, o tenendoli alla catena, o sparandogli per "sport". Che tipo di felicitá è quella
Chi maltratta gli animali appartiene alla stessa categoria di delinquenti incivili di chi maltratta le persone. Studi attendibilissimi ci dicono che nella storia di ogni serial killer c' e' un passato di maltrattatore di animali, al punto che il maltrattamento di animali viene considerato un indicatore certo di futuri comportamenti criminali.
Cosa dobbiamo fare per far felici i nostri animali, quando decidiamo che entrano a far parte della nostra famiglia
Molto semplicemente: dobbiamo AMARLI!!!
Assolutamente sì. Studi recenti e approfonditi dimostrano quello che chiunque divida la propria vita con animali sa da sempre: queste creature amano, soffrono, sperano in una misura che spesso è superiore alla nostra. E non solo cani e gatti ma anche tante altre creature che con la loro presenza rendono migliore la nostra vita.
Certo è anche che gli animali danno felicitá a noi, con loro instauriamo una empatia che a volte si trasforma in sentimenti filiali, e molti fanno dormire il proprio animale nel letto, o li vestono come fossero bambini. Chissà quanto questo renda felici gli animali stessi...
Il rapporto diretto con il proprio amico umano rappresenta per gli animali la prima, più importante necessita'. È' la certezza delle attenzioni ricevute che li rende felici. Le esagerazioni danno probabilmente più' fastidio a noi che a loro.
Presidente molti regalano cuccioli a Natale, per far felici i bambini, ma poi li abbandonano a ferragosto, quando quei cuccioli sono cresciuti. Ogni anno fanno questa fine 100mila cani, soprattutto d'estate, ed i canili sono pieni di pelosi che aspettano di tornare a fare il loro lavoro più gradito: inondarci di amore.
Regalare animali senza essere sicuri che siano desiderati e bene accolti è spesso la premessa per il loro abbandono. Regalare cuccioli e' particolarmente rischioso perché la loro trasformazione in adulti può, a torto, non essere considerata gestibile. Consiglio di regalare cani adulti, e solo a persone che sappiano apprezzare e desiderare la creatura che entra nella loro vita.
Molti traggono gioia dal maltrattare gli animali, con i combattimenti, o tenendoli alla catena, o sparandogli per "sport". Che tipo di felicitá è quella
Chi maltratta gli animali appartiene alla stessa categoria di delinquenti incivili di chi maltratta le persone. Studi attendibilissimi ci dicono che nella storia di ogni serial killer c' e' un passato di maltrattatore di animali, al punto che il maltrattamento di animali viene considerato un indicatore certo di futuri comportamenti criminali.
Cosa dobbiamo fare per far felici i nostri animali, quando decidiamo che entrano a far parte della nostra famiglia
Molto semplicemente: dobbiamo AMARLI!!!