MONDO
Nucleare
Iran, testato nuovo missile a lungo raggio Emad
Teheran continua a testare nuovi missili: l'Emad sarebbe in grado di colpire obiettivi nel Golfo e in Turchia

Nonostante l'intesa sul programma nucleare iraniano firmata a luglio a Ginevra, Teheran continua a testare nuovi missili. L'ultimo episodio, secondo l'agenzia Irna, è avvenuto stamattina quando è stato lanciato "con successo" il "nuovo" missile balistico Emad.
Definito da Teheran "a lungo raggio" il missile, ha annunciato il ministro della Difesa, può essere guidato a distanza con grande precisione sull'obiettivo. L'Emad però secondo il Centro Studi Internazionali e Strategici di Wasghington sarebbe una versione aggiornata del noto "Shahab-3", con un sistema di rientro della testata più accurato. La gittata massima sarebbe però "limitata" a 2.000 km, nella classificazione internazionale definito "missili balistico a medio raggio" (Mrbm). Sarebbe in grado di colpire obiettivi nel Golfo, e tra i Paesi Nato, la Turchia. Non sarebbe in grado di mancacciare né l'Europa né gli Usa.
Definito da Teheran "a lungo raggio" il missile, ha annunciato il ministro della Difesa, può essere guidato a distanza con grande precisione sull'obiettivo. L'Emad però secondo il Centro Studi Internazionali e Strategici di Wasghington sarebbe una versione aggiornata del noto "Shahab-3", con un sistema di rientro della testata più accurato. La gittata massima sarebbe però "limitata" a 2.000 km, nella classificazione internazionale definito "missili balistico a medio raggio" (Mrbm). Sarebbe in grado di colpire obiettivi nel Golfo, e tra i Paesi Nato, la Turchia. Non sarebbe in grado di mancacciare né l'Europa né gli Usa.