Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a6a6444f-b349-44c1-8fa4-63232591dd7f.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Testimonianza al processo sulla trattativa

Stato-Mafia, depone Guazzelli: "Mannino temeva per la vita"

Il figlio del maresciallo dei carabinieri ucciso nel 1992 ha raccontato le parole che Mannino rivelò a suo padre dopo l'omicidio di Lima: "Il prossimo protrei essere io". A marzo la Corte si trasferirà nell'aula bunker del carcere di Rebibbia per l'esame del pentito Gaspare Spatuzza 

Condividi
Aula bunker Ucciardone di Palermo
Palermo
Nell'aula bunker dell'Ucciardone di Palermo per il processo sulla trattativa Stato-mafia è stato convocato come testimone Riccardo Guazzelli, figlio del maresciallo dei carabinieri ucciso il 4 aprile 1992 ad Agrigento, che ha rivelato: "Dopo l'omicidio di Lima l'on. Mannino temeva per la sua vita e disse a mio padre: 'Il prossimo potrei essere io'". 

La testimonianza, secondo i pm, proverebbe i timori che avrebbero indotto l'ex ministro della Democrazia Cristiana Calogero Mannino a spingere l'allora capo del Ros, Antonio Subranni, ad avviare un dialogo con Cosa Nostra tramite l'ex sindaco mafioso Vito Ciancimino.
 
Subranni è tra gli imputati del processo con l'accusa di minaccia a corpo politico dello Stato e sarebbe legato a Mannino, processato separatamente in abbreviato sempre per la trattativa, proprio tramite il maresciallo Guazzelli, convocato più volte dall'ex ministro, preoccupato per la sua vita.

Il primo incontro tra i due avvenne a Palermo nella segreteria politica di Mannino nel febbraio del '92. Il politico raccontò al maresciallo di avere subito un'intimidazione. Poi si videro dopo l'omicidio dell'eurodeputato Salvo Lima, avvenuto a marzo dello stesso anno, e in quel caso Mannino esplicitò in modo netto i timori per la sua vita.
   
Il testimone ha poi parlato delle indagini che il padre svolse su Mannino e del rapporto di amicizia che il maresciallo aveva con Subranni.

Il processo è stato rinviato al 27 febbraio prossimo per la conclusione dell'esame del collaboratore di giustizia Francesco Di Carlo. Mentre nei giorni 11, 12, 13 e 14 marzo la Corte si trasferirà nell'aula bunker del carcere di Rebibbia per l'esame del pentito Gaspare Spatuzza e di Paolo Bellini. 

Al processo sono imputati oltre a Subranni, i militari Mario Mori e Giuseppe De Tonno, Giovanni Brusca, Massimo Ciancimino, i boss Totò Riina, Antonino Cinà e Leoluca Bagarella, l'ex senatore Marcello Dell'Utri e l'ex ministro Nicola Mancino che risponde di falsa testimonianza.