ITALIA
Riaperta via Fillak
Genova, domato l'incendio nel cantiere del nuovo ponte sul Polcevera
Il rogo ha interessato l'interno della pila 13 sul lato est

Un incendio ha interessato questa mattina all'alba la sommità della pila 13 nel cantiere lato Levante del nuovo viadotto Polcevera, destinato a sostituire il ponte Morandi che crollò il 14 agosto 2018 provocando la morte di 43 persone. Non ci sono stati feriti, secondo quanto fa sapere il commissario per la ricostruzione di Genova, Marco Bucci, sindaco della città. Il rogo è stato domato dopo due ore di lavoro dai Vigili del fuoco.
Le fiamme, secondo quanto ricostruito, sono state generate da alcune scintille derivanti da un flessibile usato per le operazioni che erano in corso in quel momento. L'incendio ha riguardato, in particolare, il cassero, la struttura in legno che serve per dare la forma alle pile di calcestruzzo. I cinque operai presenti in quel momento sulla pila hanno immediatamente lasciato la postazione.
Via Fillak, rimasta chiusa al traffico veicolare per la durata dell'intervento, è stata regolarmente riaperta al traffico attorno alle 8. Non è stato disposto il sequestro dell'area, pertanto la ripresa dei lavori è in programma non appena saranno finite le operazioni di pulizia della pila dalle parti ammalorate che saranno, laddove necessario, sostituite. In ogni caso, il cronoprogramma è serrato e si lavora per ridare al più presto il nuovo viadotto sul Polcevera ai cittadini del capoluogo ligure.
"Tutti i lavori edilizi, non quelli di acciaio ma le pile, saranno terminati entro la fine di gennaio", assicurava alla vigilia di Natale il sindaco Bucci. "Questo consentirà di vedere a metà marzo il ponte completo con tutte le infrastrutture in acciaio montate. A metà maggio, pensiamo, potrà passare la prima macchina", è la promessa. Intanto, proprio nei giorni scorsi, è stato 'varato' in quota il quinto impalcato del nuovo ponte, che sarà lungo 1.100 metri.
Le fiamme, secondo quanto ricostruito, sono state generate da alcune scintille derivanti da un flessibile usato per le operazioni che erano in corso in quel momento. L'incendio ha riguardato, in particolare, il cassero, la struttura in legno che serve per dare la forma alle pile di calcestruzzo. I cinque operai presenti in quel momento sulla pila hanno immediatamente lasciato la postazione.
Via Fillak, rimasta chiusa al traffico veicolare per la durata dell'intervento, è stata regolarmente riaperta al traffico attorno alle 8. Non è stato disposto il sequestro dell'area, pertanto la ripresa dei lavori è in programma non appena saranno finite le operazioni di pulizia della pila dalle parti ammalorate che saranno, laddove necessario, sostituite. In ogni caso, il cronoprogramma è serrato e si lavora per ridare al più presto il nuovo viadotto sul Polcevera ai cittadini del capoluogo ligure.
"Tutti i lavori edilizi, non quelli di acciaio ma le pile, saranno terminati entro la fine di gennaio", assicurava alla vigilia di Natale il sindaco Bucci. "Questo consentirà di vedere a metà marzo il ponte completo con tutte le infrastrutture in acciaio montate. A metà maggio, pensiamo, potrà passare la prima macchina", è la promessa. Intanto, proprio nei giorni scorsi, è stato 'varato' in quota il quinto impalcato del nuovo ponte, che sarà lungo 1.100 metri.