Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a6bc30d7-cb95-4419-9def-d9f9cb8f871b.html | rainews/live/ | true
CULTURA

Evento il 7 e l'8 maggio

L'architettura della Capitale: la Rai apre le porte al pubblico per l'Open House Roma

Una due giorni per visitare l'edificio di Viale Mazzini, sede della tv pubblica, realizzato negli anni ’60 dall’architetto Berarducci, che per l’epoca produsse un progetto estremamente innovativo. Rimane una delle più significative architetture del dopoguerra

Condividi
La Direzione Generale RAI apre eccezionalmente le porte al pubblico il 7 e 8 maggio, in occasione della Quinta edizione di Open House Roma, la manifestazione che ogni anno, in un solo weekend e in maniera completamente gratuita, fa scoprire l’architettura più rappresentativa della Capitale. L’edificio di Viale Mazzini, realizzato negli anni ’60 dall’architetto Berarducci che per l’epoca produsse un progetto estremamente innovativo, rimane oggi una delle più significative architetture del dopoguerra; per Open House Roma sarà visitabile nella sua parte più rappresentativa. Saranno, infatti, parte del percorso di visita, oltre la hall, le due sale di rappresentanza, il foyer e la celebre scultura del cavallo, divenuto simbolo della RAI, opera dello scultore Francesco Messina.

Open House Roma, manifestazione culturale che gode del patrocinio Rai, propone quest’anno un programma che conta oltre 170 siti di architettura antica, moderna e contemporanea e 60 eventi speciali, suddiviso per la prima volta in “aree tematiche” che aiuteranno i visitatori a orientarsi nel ricco programma. Si parte da “Città della conoscenza”, i luoghi dove si conserva e si promuove la ricerca e la cultura come l’avveniristica sede dell’Agenzia Spaziale Italiana progettata dallo studio 5+1AA, la sede di Fondazione Gimema Onlus nell’ex Pastificio Pantanella o le bellissime Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Biblioteca Hertziana. I temi “Abitare” e “Architettura del quotidiano” faranno scoprire i luoghi dove si abita la città: si potranno visitare oltre 20 case private, edifici residenziali, spazi di lavoro, luoghi di culto, e cantieri come la sede BNL gruppo BNP Paribas. Per raccontare l’intraprendenza tutta romana, il tema “Factory e Produzione creativa” attraverso il quale si visiteranno i distretti creativi e produttivi, spesso frutto di un progetto di riconversione; da Pietralata al Mandrione, da Portuense ad Ostiense, da San Lorenzo al Pigneto e Primavalle. “Attraversare la storia” condurrà alla scoperta di oltre 40 luoghi storici; dal sottosuolo degli Auditoria di Adriano, a quello del rifugio antiaereo celato nelle fondamenta del Palazzo Uffici all’Eur, per riemergere nella meraviglia dell’Antica Insula Domenicana, un gioiello nel cuore di Roma che racchiude La Biblioteca della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica, la Biblioteca Casanatense ed il Convento domenicano della Minerva. Assolutamente da non perdere inoltre l’apertura di tre siti straordinari: la Chiocciola di Villa Medici, la Fontana di Trevi e la Fontana dell’Acqua Paola, delle quali sarà possibile visitare i luoghi segreti. L’evento è patrocinato, oltre che da RAI, anche dal Senato della Repubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e sostenuto da MiBACT-Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane, Roma Capitale e Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia.