SCIENZA
Passaggio di testimone
Paolo Nespoli riporta l'Italia in orbita: nel 2017 volerà sulla Stazione Spaziale Internazionale
Nuova missione di lunga durata per un astronauta italiano. A prendere il testimone da Samantha Cristoforetti, rientrata nel giugno scorso, sarà il 58enne milanese. È un veterano delle missioni spaziali: per lui sarà la terza esperienza fuori dal nostro pianeta: "Sono onorato e orgoglioso di tornare in orbita con la bandiera italiana"

Da AstroSamantha ad AstroPaolo. A nemmeno due mesi dal rientro sulla Terra di Samantha Cristoforetti, il passaggio di consegne nel mondo dell’astronautica italiana è già avvenuto. Il prossimo rappresentante dell’Agenzia Spaziale Italiana a volare in orbita sarà Paolo Nespoli: la sua missione inizierà nel maggio 2017 e durerà quasi sei mesi.
Per lui terzo viaggio spaziale
Nespoli, 58enne milanese, è alla sua terza esperienza nello spazio, dopo un volo con lo Shuttle nel 2007 e una missione di lunga durata sulla Stazione Spaziale Internazionale, la prima nella storia per un italiano, tra il dicembre 2010 e il maggio 2011. "Sono onorato e orgoglioso di tornare in orbita con la bandiera italiana'', è stato il suo primo commento dopo l'annuncio nella sede dell'Agenzia Spaziale Italiana.
In orbita per un accordo con la Nasa
Questa volta Nespoli prenderà parte alle missioni 52 e 53 della Iss. L’assegnazione del nuovo astronauta è avvenuta in collaborazione con la Nasa nell’ambito di un accordo firmato con l’Asi nel 1997, grazie al quale l’Italia ha fornito gli MPLM, Moduli abitativi logistici, in cambio di opportunità di volo e di sperimentazioni da effettuare a bordo della Stazione Spaziale. Ad attenderlo ora ci sono quasi due anni di addestramento estremamente intensi.
Veterano dello spazio
Con un passato nell’Esercito e una lunga attività in campo astronautico, Paolo Nespoli è un veterano dello spazio e fa parte anche del corpo astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea. Fino a pochi mesi fa, era l’italiano ad aver trascorso complessivamente più giorni fuori dal nostro pianeta, 174 e 9 ore, record che gli è stato “soffiato” da Samantha Cristoforetti, rimasta in orbita per 199 giorni. Ora avrà la possibilità di riprendersi lo scettro.
Quarta missione italiana di lunga durata
La sua missione, la quarta di lunga durata per un astronauta dell’Asi dopo quella da lui condotta nel 2010-2011, quella di Luca Parmitano nel 2013 e quella di AstroSamantha terminata nel giugno scorso, consentirà di portare avanti numerosi esperimenti scientifici. I dettagli saranno definiti solo fra un anno, ma quello che è certo fin da adesso, ha aggiunto Nespoli, è che ''a bordo farò il meccanico, l'elettricista e il gruista spaziale e se ci sarà la possibilità di fare esperimenti a bordo sarò onorato''.
Dallo spazio ai social network
Gli amanti dello spazio si possono anche attendere bellissime foto: fu uno dei primi a portare avanti un’intensa attività sui social network per raccontare la sua esperienza. Tracciò la strada percorsa con grande successo anche dagli altri italiani volati nella ISS ed è certo che saprà sorprenderci ancora.
Sette missioni italiane in 11 anni
"L'Italia è particolarmente attiva nel settore delle attività umane nello spazio - ha spiegato con orgoglio il presidente dell'Asi, Roberto Battiston - se consideriamo anche la prossima opportunità di volo che avremo tra il 2018 e 2019 con l'Agenzia Spaziale Europea (Esa) abbiamo la cifra record di 7 missioni umane in appena 11 anni".
Per lui terzo viaggio spaziale
Nespoli, 58enne milanese, è alla sua terza esperienza nello spazio, dopo un volo con lo Shuttle nel 2007 e una missione di lunga durata sulla Stazione Spaziale Internazionale, la prima nella storia per un italiano, tra il dicembre 2010 e il maggio 2011. "Sono onorato e orgoglioso di tornare in orbita con la bandiera italiana'', è stato il suo primo commento dopo l'annuncio nella sede dell'Agenzia Spaziale Italiana.
In orbita per un accordo con la Nasa
Questa volta Nespoli prenderà parte alle missioni 52 e 53 della Iss. L’assegnazione del nuovo astronauta è avvenuta in collaborazione con la Nasa nell’ambito di un accordo firmato con l’Asi nel 1997, grazie al quale l’Italia ha fornito gli MPLM, Moduli abitativi logistici, in cambio di opportunità di volo e di sperimentazioni da effettuare a bordo della Stazione Spaziale. Ad attenderlo ora ci sono quasi due anni di addestramento estremamente intensi.
Veterano dello spazio
Con un passato nell’Esercito e una lunga attività in campo astronautico, Paolo Nespoli è un veterano dello spazio e fa parte anche del corpo astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea. Fino a pochi mesi fa, era l’italiano ad aver trascorso complessivamente più giorni fuori dal nostro pianeta, 174 e 9 ore, record che gli è stato “soffiato” da Samantha Cristoforetti, rimasta in orbita per 199 giorni. Ora avrà la possibilità di riprendersi lo scettro.
Quarta missione italiana di lunga durata
La sua missione, la quarta di lunga durata per un astronauta dell’Asi dopo quella da lui condotta nel 2010-2011, quella di Luca Parmitano nel 2013 e quella di AstroSamantha terminata nel giugno scorso, consentirà di portare avanti numerosi esperimenti scientifici. I dettagli saranno definiti solo fra un anno, ma quello che è certo fin da adesso, ha aggiunto Nespoli, è che ''a bordo farò il meccanico, l'elettricista e il gruista spaziale e se ci sarà la possibilità di fare esperimenti a bordo sarò onorato''.
Dallo spazio ai social network
Gli amanti dello spazio si possono anche attendere bellissime foto: fu uno dei primi a portare avanti un’intensa attività sui social network per raccontare la sua esperienza. Tracciò la strada percorsa con grande successo anche dagli altri italiani volati nella ISS ed è certo che saprà sorprenderci ancora.
Sette missioni italiane in 11 anni
"L'Italia è particolarmente attiva nel settore delle attività umane nello spazio - ha spiegato con orgoglio il presidente dell'Asi, Roberto Battiston - se consideriamo anche la prossima opportunità di volo che avremo tra il 2018 e 2019 con l'Agenzia Spaziale Europea (Esa) abbiamo la cifra record di 7 missioni umane in appena 11 anni".