Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a6daf946-816c-46b0-9d43-40cc0c259336.html | rainews/live/ | true
MONDO

Verso il ballottaggio

Elezioni Francia, ultimo giorno di campagna. Secondo un sondaggio Macron favorito con 62% dei voti

Al ballottaggio di domenica è prevista una forte astensione. Secondo un sondaggio un cittadino su 4 non voterà. Attivisti Greenpeace issano enorme striscione sulla Torre Eiffel contro Le Pen che è stata contestata a Reims, ancora con lanci di uova  

Condividi
Stando a un sondaggio Elabe per BFM-TV, Emmanuel Macron è dato vincente al ballottaggio delle presidenziali francesi di domenica con il 62% dei voti, contro il 38% di Marine Le Pen. Il distacco aumenta di 3 punti rispetto alla precedente inchiesta, condotta prima del dibattito tv.

Sondaggio: un cittadino su 4 non voterà
Un francese su quattro non ha intenzione di andare a votare al secondo turno delle elezioni presidenziali, in programma per domenica, 7 maggio. È quanto emerge da un sondaggio realizzato da Odoxa per France Info, secondo cui la maggior parte di chi si asterrà è costituita da elettori di sinistra delusi dopo che i loro candidati non sono riusciti a vincere al primo turno. L'astensione prevista sarebbe la seconda più alta a un ballottaggio delle presidenziali francesi dopo quella registrata nel 1969, quando l'affluenza era stata solo del 69%. Al primo turno, il 23 aprile, secondo i dati del ministero dell'Interno l'affluenza era stata vicina al 78%.



Greenpeace espone bandiera anti-Fn su Torre Eiffel 
Militanti di Greenpeace hanno esposto uno striscione con le parole "Liberté, Egalité, Fraternité" sulla Torre Eiffel, per mettere in guardia contro un'eventuale vittoria della leader dell'estrema destra Marine Le Pen alle elezioni presidenziali. Questa iniziativa, a due giorni dal secondo turno delle elezioni presidenziali, punta a "mettere in guardia contro il progetto di Marine le Pen e quello che rappresenta come rischi per le associazioni", ha dichiarato Jean-Francois Julliard, direttore generale di Greenpeace France. Oltre al motto della Repubblica francese, lo striscione di 30 metri per 10 porta il nome dell'organizzazione ambientalista e l'hashtag #resist, a lettere nere su sfondo giallo. "Liberté, egalité, fraternité: è più che urgente difendere questi valori, particolarmente minacciati dal Front national", il partito di Le Pen, ha sottolineato Julliard.

Ieri la Francia ha vissuto un altro giorno di fuoco
Le Pen è stata contestata con lanci di uova a Dol-de-Bretagna da un gruppo di manifestanti, al grido di 'fuori i fascisti'. Intanto la procura di Parigi ha aperto un'indagine per le insinuazioni della Le Pen durante il confronto tv sul presunto conto estero occulto del rivale. L'inchiesta preliminare riguarda 'falso, uso di falso' nonche' 'diffusione di notizie false per orientare il voto'.

Dagli Usa è arrivato l'endorsement di Obama per Macron di cui - in un apposito videomessaggio - l'ex presidente ha detto di 'ammirare' la campagna.

Macron annuncia: Ho scelto nome futuro premier
Intanto Emmanuel Macron ha già scelto il nome del futuro primo ministro del suo governo in caso di vittoria al ballottaggio. Parlando Europe 1 radio, Macron ha detto: "si, questa scelta l'ho già fatta 'in petto'". Col ricorso all'espressione italiana "in petto" Macron ha poi specificato di voler dire di aver chiara la sua scelta ma di non averla ancora comunicato all'interessato o all'interessata. "se eletto - ha aggiunto - lavorerò in modo da poter annunciare la mia squadra di governo entro la fine della settimana prossima". Mentre permane quindi il massimo riserbo su chi potrà essere alla guida di un eventuale governo Macron, la sua avversaria Marine Le Pen ha già annunciato che in caso di vittoria nominerà premier l'euroscettico Nicolas Dupont-Aignan. Tra i nomi che girano per quanto riguarda la scelta di Macron si fanno quelli d Segolene Royal, di Silvye Goulard, di Anne-Marie-Idrac (a più riprese Macron ha fatto intendere di volere una donna a palazzo Matignon), di Richard Ferrand, di Edouard Philippe e di Jean-Yves Le Drian.

Le Pen a Corsera: Macron arrogante e uomo del passato
La Le Pen in un'intervista al Corriere della Sera ha detto:  "Siamo Davide contro Golia. Una divina sorpresa è possibile. Ma è stata una campagna durissima". "Non c'è un'associazione che non si sia schierata contro di me. Tutte, pure il club dei giocatori di bocce, la compagnia dei cuochi della domenica... Scherzi a parte, i presidi delle facoltà mandano mail minatorie agli studenti, i sindaci sono scatenati. I giornali poi non hanno vergogna. Non ce n'è uno, dico uno, che mi sostenga", ha affermato Le Pen, che attacca il rivale Emmanuel Macron definendolo "arrogante" e "maleducato". Tornando sul dibattito tv di mercoledì sera ha detto: "Alla fine ero indignata. Ma ho preferito sorridere piuttosto che fare la faccia feroce. Però ero davvero furibonda. Quell'uomo è arrogante. Maleducato. Mi ha detto dieci volte che dico 'stupidaggini', poi che dico 'grosse stupidaggini'. Ma come si permette? Così gli ho risposto che il gioco del professore e dell'allieva non mi diverte". La candidata del Front National all'Eliseo, Marine Le Pen, è stata accolta dal lancio di uova al suo arrivo a Dol de Bretagne, in Bretagna, nord della Francia, dove si era recata per visitare un'azienda di trasporti. Al suo arrivo, una cinquantina di persone le hanno urlato contro al grido di "via i fascisti" o "non avete nulla da fare qui, Madame", non appena scesa dall'auto. Protetta dal suo servizio d'ordine, la leader dell'estrema destra francese è rapidamente entrata nei locali dell'azienda di trasporti Guisnel. 

Le Pen contestata a Reims, ancora lanci di uova  
Contestazioni all'arrivo di Marine le Pen a Reims. La candidata del Front National è giunta a sorpresa nella cittadina dell'est della Francia insieme al suo alleato di Debout la France, Nicolas Dupont-Aignan. Come ieri in Bretagna, Marine Le Pen è stata accolta con fischi, slogan anti-Fn e il lancio di qualche uova. Protetta dal servizio d'ordine, la leader dell'estrema destra è entrata all'interno della cattedrale di Reims.