Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a7647263-a524-43c5-9188-248eea072a3c.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Maltempo: neve a Torino, in Liguria tracima l'Entella e una tromba d'aria si abbatte su Genova

In Val D'Aveto raffiche a 165 km orari. Scuole chiuse in Toscana. Sulle coste allarme per le mareggiate e il forte vento: fermi i collegamenti nel golfo di Napoli

Condividi

Ancora pioggia intensa sulla Liguria dove secondo i dati di Arpal le precipitazioni hanno raggiunto valori vicini ai 100 millimetri solo nelle ultime 6 ore. A Chiavari grossa preoccupazione per il fiume Entella, che è tracimato all'altezza della foce causando allagamenti. Non risultano feriti, ma Comune e polizia municipale stanno presidiando la zona invitando la popolazione anche tramite megafoni ad allontanarsi da scantinati e piani bassi. L'allarme per la cittadinanza è stato lanciato dal comune anche attraverso la sulla pagina Facebook ufficiale: "Pericolo esondazione fiume Entella - si legge nel post - Abbandonare i piani bassi, non cercare di salvare i beni materiali ma mettersi in sicurezza".

Tromba d'aria a Genova
Nel tardo pomeriggio invece, nel capoluogo ligure, una tromba d'aria si è abbattuta sulla zona del porto. Le raffiche di Libeccio e venti da Sud ovest hanno toccato i 70 chilometri all'ora e hanno reso necessaria la chiusura della strada sopraelevata in direzione Levante.

In val D'Aveto raffiche a 165 km/h
Una bufera di vento sta spazzando da ore la provincia di Genova e il resto della Liguria: dai rilevamenti dell'Arpal il record stato segnalato nell'entroterra del lago di Giacopiane (nel comune di Borzonasca, in Val d'Aveto) dove alle 16,30 si registrata una raffica di 165 km/h. A Casoni di Suvero, nel comune spezzino di Zignago, le raffiche si sono fermate a 90 km/h. Vento forte anche a Genova che nel pomeriggio ha investito la zona della Foce, all'altezza di villa Croce, facendo pensare ad una tromba d'aria. L la raffica pi forte stata segnalata alle 17,10 e ha raggiunto i 75 km/h, con una media di 50 Km/h. A Torino e Milano oggi il termometro segna zero gradi, con neve e gelo. Ed è così in varie zone del Nord, con il ghiaccio che sta creando anche problemi alla circolazione di auto e treni.  Molta neve anche sul Piemonte (allerta gialla nella regione) ed in Alto Adige, mentre in Valle d'Aosta una slavina ha invaso la statale 26 a Courmayeur, ma nessuna auto  rimasta coinvolta. Traffico ferroviario rallentato su alcuni punti, fa sapere Rete Ferroviaria Italiana, scattati i piani antineve e antigelo. Sulle coste allarme per le mareggiate e il forte vento: fermi i collegamenti nel golfo di Napoli; corse verso le isole annullate in Sicilia, come verso l'Elba. Allerta vento in Sardegna.

Sgomberate famiglie nel Sanremese per rischio frana
Ventitré famiglie abitanti nella cosiddetta "zona rossa" del Comune di Ceriana, nell'entroterra di Sanremo, sono state allontanate dalle loro abitazioni per il rischio frane con ordinanza del sindaco Bruna Rebaudo, dopo che dalle 8 di questa mattina sono scesi circa 180 millimetri di pioggia, facendo scattare le procedure di emergenza. Una  quarantina le persone che dovranno trovare una sistemazione alternativa in maniera autonoma. "Già da tempo - spiega il primo cittadino - la Regione Liguria che dovrebbe provvedere alle somme urgenze, non ci da più soldi.  Come Comune, abbiamo un piccolo fondo con cui cerchiamo di provvedere nei casi pi disperati, ma per il resto gli abitanti si devono organizzare da soli". Dopo il prolungamento dell'allerta arancione, fino alle 9 di domani, in provincia di Imperia, il sindaco sta valutando se prorogare la chiusura delle scuole per un altro giorno. 

Treni bloccati in stazione sulla Genova-Torino
Le linee ferroviarie Genova-Acqui Terme e Genova-Busalla-Arquata sono sospese al traffico a causa del perdurare delle avverse condizioni meteo e della conseguente formazione di ghiaccio sulla linea di alimentazione elettrica dei treni. Lo comunica Ferrovie dello Stato precisando che i treni cancellati saranno otto in tutto sulla linea Genova-Ovada-Acqui Terme e tredici sulla Genova-Busalla-Arquata Scrivia e ritorno.  A La Spezia, i treni vengono sostituiti con autobus.

Mareggiate alla Spezia, scuole chiuse
Pioggia a tratti battente, raffiche di vento e mareggiate. Così si  svegliata stamani la provincia della Spezia, dove è  in vigore lo stato di allerta meteo rossa per piogge e temporali sino a mezzanotte. Il forte vento, con raffiche sin oltre i 150 km orari al passo dei Casoni, ha provocato decine di crolli di alberi sulle strade e diversi black out. Chiuse tutte le scuole e la viabilità è considerata a rischio, come la Ripa nel comune di Vezzano Ligure. Traffico regolare sulle autostrade A12 e A15, dove è segnalata pioggia e nebbia. Alcune attività commerciali in zone a rischio esondazione a Riomaggiore e Vezzano Ligure sono state chiuse. Fiumi Magra e Vara sorvegliati speciali. In diversi comuni chiusi anche cimiteri e campi sportivi. A Monterosso interdetto l'accesso al molo.

Neve e pioggia gelata, allerta gialla sul Piemonte
E' allerta gialla, sul Piemonte, per il maltempo che da ieri interessa tutta la regione. La perturbazione atlantica annunciata nelle scorse ore sta portando precipitazioni diffuse con nevicate, pi intense nelle zone alpine, che da alcune ore interessano anche la pianura. Rischio di pioggia congelante sul basso Piemonte. Imbiancata Torino, secondo le previsioni dell'Arpa in mattinata sono previsti 3-6 centimetri di neve in citt, 5-10 centimetri in collina.    Dalle ore centrali della giornata il progressivo rialzo della quota neve, a partire dai settori orientali, dovrebbe trasformare la neve in pioggia. Un miglioramento della situazione  per previsto soltanto da domani.

Neve e ghiaccio, scuole chiuse nell'Alessandrino   
Scuole chiuse in alcuni comuni della Val Borbera, in provincia di Alessandria, per i problemi legati alla pioggia gelata. Tra gli istituti interessati quelli di Borghetto, Vignole, Arquata e Grondona; nella zona del Gaviese, su 13 plessi gestiti dal Comune capofila, niente lezioni a Voltaggio (Infanzia) e Tassarolo (Primaria).  Scuole regolarmente aperte a Serravalle Scrivia, dove la polizia municipale, per, segnala disagi sulle strade: "La situazione  critica verso Vignole e Gavi, soprattutto dopo la galleria della Crenna - spiega l'equipaggio rientrato da un sopralluogo - Una leggera patina si  è formata anche nella zona dell'Outlet, dove comunque non ci sono particolari problemi".

Codice rosso nel Fiorentino, molte scuole chiuse
La Sala di Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze comunica che in sede di Unità di crisi metropolitana - è stato deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado per i territori interessati dall'allerta (Calenzano, Campi, Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Empoli, Fucecchio, Montelupo Fiorentino, Sesto Fiorentino, Signa e Vinci), pur nella consapevolezza che per l'estensione dell'area alcuni Comuni saranno probabilmente interessati soltanto marginalmente dall'evento. Sono gli effetti dell'allerta con codice rosso per ischio idraulico del reticolo principale e idrogeologico idraulico del reticolo minore.  

Da ieri sera stop traghetti Elba
Interrotti da ieri sera a causa del maltempo tutti i collegamenti dei traghetti tra Piombino (Livorno) e l'isola d'Elba.    L'ultimo traghetto tra Piombino e Portoferraio, il Moby Niki e' partito ieri sera alle 18,55. A Livorno, dove dall'Avvisatore marittimo confermano raffiche di vento in porto da 20-25 nodi con punte di 30, i lavori portuali hanno subito rallentamenti, mentre sul fronte traghetti  saltata la corsa per Capraia.

Mare agitato, collegamenti a singhiozzo nel golfo di Napoli
Collegamenti a singhiozzo nel golfo di Napoli a causa delle avverse condizioni meteomarine. Il forte vento che sta sferzando le coste della Campania e il mare molto agitato hanno costretto allo stop gran parte degli aliscafi e dei traghetti che collegano i porti di Napoli, Pozzuoli e Sorrento con le isole Ischia, Procida e Capri. La Protezione Civile della Campania ha diramato nella giornata di ieri un'allerta meteo gialla per forte vento e mare agitato a partire dalla mezzanotte fino alle ore 12 di domani, martedì 12.​anche Ischia isolata, moto ondoso e forte vento. Anche Ischia al momento isolata per effetto del maltempo e del moto ondoso alimentato dal forte vento di 'mezzogiorno', che spira da Sud. Tutte le corse veloci sono state sospese sin dal mattino; analogo provvedimento deciso anche per quelle con traghetti della Medmar e Caremar.

Sardegna, allerta per forti venti
E' esteso fino alle 23 di oggi l'allerta di condizioni meteo avverse per vento in Sardegna diffuso ieri dalla Protezione Civile regionale. Sono previste mareggiate e venti fino a burrasca da sud-ovest sulle coste nord-occidentali e sulla Nurra, nel Sassarese. Le zone più colpite sono il nord e l'ovest dell'isola, dove la protezione civile invita alla massima prudenza alla guida, soprattutto di moto, in presenza di forti raffiche laterali che potrebbero far sbandare il veicolo. E' raccomandato, inoltre, di evitare la circolazione con mezzi telonati e caravan.  Sulle coste esposte eè suggerita cautela nell'avvicinarsi alle spiagge: la Protezione Civile raccomanda di evitare di uscire in mare.

Forte vento in Sicilia, corse annullate per isole Cornicione e rami alberi caduti a Palermo   
Ancora disagi per il maltempo in Sicilia. Diradate le piogge  arrivato un forte vento. La compagnia di navigazione Siremar ha annullato le corse mattutine da Trapani per le Egadi e da Palermo per Ustica.  E proprio nel capoluogo dell'Isola vi sono stati i primi interventi dei Vigili del Fuoco per i danni causati dalle raffiche. Un grosso ramo si  è staccato da un albero in via Ercole nel parco della Favorita. Un secondo intervento nei pressi di piazza Pietro Micca a Boccadifalco. L'intonaco di un balcone si è staccato finendo per strada. Disagi alla circolazione anche in autostrada. Nel catanese l'Etna innevata ha fatto arrivare i primi escursionisti.