L'Italia, come altri Paesi aderenti all'Omm, ha contribuito con un video realizzato dal Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare alla Giornata meteorologica mondiale, che ci proietta in un non tanto lontano 2050, che mostra delle previsioni basate sui cambiamenti oggi in atto e tiene conto dei progressi scientifici e tecnologici previsti per allora. Lunedì 23 marzo si celebra, infatti, il 65esimo anniversario della fondazione dell'Organizzazione mondiale per la meteorologia (Omm), avvenuta il 23 marzo 1950.  L'Omm nasce per promuovere la cooperazione mondiale attraverso la realizzazione di reti di osservazioni meteorologiche, nonche' di osservazioni geofisiche e idrologiche e per sostenere la creazione e il mantenimento di Centri preposti alla fornitura di servizi meteorologici. Dal 1961, in occasione della ricorrenza della sua fondazione, l'Organizzazione dedica la giornata ad un tema di carattere meteorologico. Per il 2015, intende coinvolgere la comunita' internazionale sulle problematiche future legate ai cambiamenti climatici, prendendo come anno di riferimento il 2050. L'Aeronautica militare, tramite il Servizio Meteorologico, rappresenta l'Italia nell'Omm ed e' presente in tutti i consessi meteorologici europei (Eumetsat ed Ecmwf) all'avanguardia in tale disciplina. Come Paese membro, l'Italia e' parte attiva nella diffusione della scienza meteorologica e dei processi climatici, rendendo disponibili alla comunita' nazionale i servizi disponibili.         Il Servizio meteorologico della Forza armata e' l'unico "ente" meteorologico ad assicurare al Paese un servizio attivo di monitoraggio delle condizioni meteorologiche 24 ore/giorno, sette giorni su sette per l'intero anno, tramite il suo centro operativo di Pratica di Mare   ">
Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a7760f5a-2950-44c9-98e0-1e5e5bfb67a2.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

Le previsioni meteo del 2050 a cura dell'Aeronautica Militare Italiana

Condividi


L'Italia, come altri Paesi aderenti all'Omm, ha contribuito con un video realizzato dal Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare alla Giornata meteorologica mondiale, che ci proietta in un non tanto lontano 2050, che mostra delle previsioni basate sui cambiamenti oggi in atto e tiene conto dei progressi scientifici e tecnologici previsti per allora. Lunedì 23 marzo si celebra, infatti, il 65esimo anniversario della fondazione dell'Organizzazione mondiale per la meteorologia (Omm), avvenuta il 23 marzo 1950. 

L'Omm nasce per promuovere la cooperazione mondiale attraverso la realizzazione di reti di osservazioni meteorologiche, nonche' di osservazioni geofisiche e idrologiche e per sostenere la creazione e il mantenimento di Centri preposti alla fornitura di servizi meteorologici.

Dal 1961, in occasione della ricorrenza della sua fondazione, l'Organizzazione dedica la giornata ad un tema di carattere meteorologico. Per il 2015, intende coinvolgere la comunita' internazionale sulle problematiche future legate ai cambiamenti climatici, prendendo come anno di riferimento il 2050.

L'Aeronautica militare, tramite il Servizio Meteorologico, rappresenta l'Italia nell'Omm ed e' presente in tutti i consessi meteorologici europei (Eumetsat ed Ecmwf) all'avanguardia in tale disciplina. Come Paese membro, l'Italia e' parte attiva nella diffusione della scienza meteorologica e dei processi climatici, rendendo disponibili alla comunita' nazionale i servizi disponibili.        

Il Servizio meteorologico della Forza armata e' l'unico "ente" meteorologico ad assicurare al Paese un servizio attivo di monitoraggio delle condizioni meteorologiche 24 ore/giorno, sette giorni su sette per l'intero anno, tramite il suo centro operativo di Pratica di Mare