Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a7858926-da09-4fdc-9df7-c0ef12a0ef08.html | rainews/live/ | true
MONDO

La visita

Emmanuel Macron nella città proibita di Pechino: il Presidente e l'asse tra la Francia e la Cina

Il capo dello stato francese si propone come una delle voci leader dell'Unione europea: per la sua prima visita asiatica ha preparato un'agenda ambiziosa con Xi Jinping, il più potente leader cinese da decenni. I due presidenti dovrebbero siglare 50 accordi, alcuni dei quali in settori strategici come l'energia nucleare e l'aerospaziale. La piattaforma di e-commerce cinese JD.com ha annunciato progetti per vendere merci francesi per 2 miliardi di euro ai consumatori cinesi nei prossimi due anni

Condividi
Il presidente francese Emmanuel Macron ha visitato oggi la Città proibita di Pechino, prima di una giornata dedicata a colloqui e accordi con la controparte cinese Xi Jinping. Macron, che si propone come una delle voci leader dell'Unione europea, è arrivato in Cina nella sua prima visita asiatica per discutere un'agenda ambiziosa con Xi Jinping, il più potente leader cinese da decenni.

I due presidenti dovrebbero siglare 50 accordi, alcuni dei quali in settori strategici come l'energia nucleare e l'aerospaziale.

Prima della cerimonia, la piattaforma di e-commerce cinese JD.com ha annunciato progetti per vendere merci francesi per 2 miliardi di euro ai consumatori cinesi nei prossimi due anni, tra i quali vini di alto livello e cognac, e di spendere 100 milioni di euro in prodotti industriali francesi.

La nuova Via della Seta
In un discorso fatto ieri, Macron ha invitato l'Ue a partecipare al grande progetto voluto da Xi di una Nuova Via della Seta, la cosiddetta iniziativa One Belt One Road, che prevede investimenti per 1.000 miliardi di dollari in infrastrutture per riaprire i canali commerciali di terra e di mare che uniscono le due estemità dell'Eurasia. Ha tuttavia avvertito che l'iniziativa non dovrà creare una "nuova egemonia". Macron e Xi hanno già avuto un incontro privato ieri e avranno ulteriori colloqui oggi. Il leader francese ha detto ai giornalisti di aver discusso "a lungo" con Xi dell'iniziativa sulla Via della Seta. "Vedremo come si procederà", ha detto Macron partecipando a un forum sull'Intelligenza artificiale (AI) nella capitale cinese.

Con Brigitte nella Città Proibita
Nel loro giro della Città proibita, Macron e la moglie Brigitte erano accompagnati da studenti della scuola internazionale francese e da uno storico francese, Patrice Fava. Il presidente ha chiesto allo storico di tradurre un cartello che recita: "Con giustizia, governare dal centro". Brigitte ha commentato: "E' importante, è simbolico". Quella di Macron è anche la prima visita di un leader europeo in Cina, dopo che Xi ha ottenuto un rafforzamento del suo potere nel Congresso del Partito comunista che si è tenuto a ottobre. Il presidente cinese ha ottenuto una scontata riconferma per un secondo mandato, ma anche l'iscrizione della dottrina che porta il suo nome nella costituzione del Pcc, un onore precedentemente ottenuto solo da Mao Zedong e Deng Xiaoping. Visitando il Padiglione della Suprema Armonia della Città proibita, Macron ha anche fatto un parallelo con il XIX Congresso del Pcc: "Ci consente di meglio capire uno dei temi del XIX Congresso portati dal presidente Xi Jinping. E' profondamente ancorato alla storia di questo paese".