TECH
A Bergamo parte l'iniziativa che sarà estesa a tutta l'Italia
App per non udenti per chiamare il 113
Si chiama Sos Sordi, è disponibile gratuitamente per dispositivi Apple e Android. Serve a contattare tramite gps la polizia: la centrale operativa della questura, con l'indicazione precisa del luogo da dove arriva la segnalazione, risponderà con una mail.
D'ora in avanti anche i non udenti di Bergamo e provincia - in tutto sono 800 quelli sordi dalla nascita - potranno 'chiamare' il 113 in caso di emergenza ed entrare in contatto con la questura.
L'app 'Sos sordi' è stata presentata nella sede locale della polizia ed è frutto di un accordo tra la questura locale e l'Ente nazionale sordi di Bergamo: l'iniziativa sarà estesa in tutta Italia, ma Bergamo è tra le prime province ad attivarla.
In pratica i non udenti possono scaricare gratuitamente l'applicazione disponibile per dispositivi con sistema operativo iOS e Android per contattare la polizia. Tramite il gps, la centrale operativa della questura riceverà l'indicazione precisa del punto da cui proviene la segnalazione e potrà rispondere con una mail.
L'app 'Sos sordi' è stata presentata nella sede locale della polizia ed è frutto di un accordo tra la questura locale e l'Ente nazionale sordi di Bergamo: l'iniziativa sarà estesa in tutta Italia, ma Bergamo è tra le prime province ad attivarla.
In pratica i non udenti possono scaricare gratuitamente l'applicazione disponibile per dispositivi con sistema operativo iOS e Android per contattare la polizia. Tramite il gps, la centrale operativa della questura riceverà l'indicazione precisa del punto da cui proviene la segnalazione e potrà rispondere con una mail.