Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a84bdf2f-7aa7-450a-bdfc-14441d03356b.html | rainews/live/ | true
TECH

Internet fonte di intrattenimento supera tv, libri, musica, quotidiani e cinema

Gli italiani sono diventati 'onnivori digitali'

Per gli italiani il web è diventato più interessante di altre fonti di svago e più affascinante della cultura, soprattutto tra i 31 e i 47 anni. L'uso del tablet è superiore da noi rispetto ad altri Paesi. Sono alcuni dei dati della ricerca 'State of Media Democracy', condotta da Deloitte in Italia, parte di un progetto globale

Condividi
Il tablet usato anche dai 67 anni in su
di Celia Guimaraes
Al primo posto, come fonte di intrattenimento per gli italiani, c'è l'utilizzo internet (per interessi personali o social) con il 77%; segue la tv (vista su qualsiasi dispositivo) con il 47%; la lettura di libri (34%); l'ascolto della musica (30%); la lettura di quotidiani (25%) e il cinema (21%). Lo ha rilevato l'ultima ricerca globale di Deloitte, che riguarda anche l'Italia.

Tutti connessi
I dati del 2014 sono inequivocabili: la multimedialità in ogni luogo e l'utilizzo di Internet come principale mass media di riferimento è nel pieno della sua fase di sviluppo. L'85% del campione intervistato infatti possiede uno smartphone, mentre il 77% ha un pc portatile. Il tablet, al 58%, resta ancora leggermente indietro, ma sorprende la crescita delle adozioni: quest'anno infatti coloro che lo possiedono incidono il 20% in più dell'anno precedente sul totale degli intervistati. Inoltre quasi metà del campione, il 44%, possiede tutti e tre i dispositivi multimediali citati. Ecco perché sono stati definiti 'onnivori digitali'.

Generazione X
Questi 'onnivori digitali' sono in crescita (+13% rispetto allo scorso anno) e appaiono anche equamente distribuiti in termini di genere (46% di donne), e diffusi lungo tutto l'arco delle generazioni: dai maturi di 67 e piu' anni (uno su quattro di essi possiede sia un tablet, sia un laptop sia uno smartphone), fino ai millenials dai 14 ai 24 anni (52% di appartenenti alla categoria).

Il picco tuttavia si raggiunge nella generazione X, ossia quella dai 31 ai 47 anni, i cui appartenenti erano leader anche nel 2013 in questa speciale classifica (54%, il 12% in piu' del 2013).

Mai senza il tablet
La crescita di quelli che Deloitte definisce ‘onnivori digitali’ (possessori di tablet, smartphone, laptop) è trainata principalmente dall’uso dei tablet, che si sta diffondendo a ritmo elevato tanto che il numero di utilizzatori è raddoppiato negli ultimi 12 mesi. Nel 2014 il 58% del campione intervistato ha dichiarato di avere un tablet in famiglia (erano il 38% nel 2013). Le fasce di età che più apprezzano questo device vanno dai 14 ai 47 anni. Negli ultimi 12 mesi, il 48% dei possessori ha portato con sé il tablet in viaggio ma non il laptop. Gli italiani al numero uno tra i viaggiatori che non si separano dal tablet, seguiti da spagnoli e americani con il 38% e tedeschi con il 37%. Il 55%del campione lo usa per navigare su internet, il 27% per leggere notizie, il 26% per andare sui social network.


Seconda volta
Questo il quadro tracciato dall'ottava edizione della ricerca 'State of Media Democracy', condotta per il secondo anno anche in Italia, e parte di un progetto del Global TMT Research Center di Deloitte. Nel nostro Paese, l'indagine e' stata svolta tra marzo e aprile 2014 e ha coinvolto 2.127 consumatori di tutte le aree geografiche e di tutti i gruppi di eta'.