ECONOMIA
Avvio in calo per le borse europee. Il pil cinese frena le piazze asiatiche

Negativo l'avvio delle borse europee, dopo i ribassi delle principali piazze asiatiche frenate dall'economia cinese che si conferma in rallentamento. Nel primo trimestre dell'anno ha segnato un +6,7%, che per la Cina rappresenta la crescita più bassa degli ultimi 7 anni.
Nel vecchio continente Parigi segna -0,18%, Francoforte -0,38%, mentre Milano inizia gli scambi con un -0,36% dell'indice principale.
Riflettori ancora puntati sui bancari che hanno dettato l'andamento del listino negli ultimi giorni. Titoli contrastati in avvio di seduta: Banco Popolare e Montepaschi guadagnano oltre il 2%, Popolare Milano sale dell'1,3%, Intesa Sanpaolo -0,3%.
Nonostante i dati diffusi stamattina sull'aumento delle immatricolazioni e della quota di mercato in Europa, Fiat Chrysler cede quasi mezzo punto percentuale.
In calo anche Eni -1% in attesa del vertice di domenica a Doha tra i paesi produttori che potrebbe decidere un congelamento delle estrazioni di petrolio. Le quotazioni del greggio intanto sono in lieve aumento: il Brent si riavvicina ai 44 dollari per barile.
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si attesta a 118 punti base. Stabile l'Euro. a 1,1250 nel cambio con il Dollaro.
Aggiornamento delle ore 9:30
Nel vecchio continente Parigi segna -0,18%, Francoforte -0,38%, mentre Milano inizia gli scambi con un -0,36% dell'indice principale.
Riflettori ancora puntati sui bancari che hanno dettato l'andamento del listino negli ultimi giorni. Titoli contrastati in avvio di seduta: Banco Popolare e Montepaschi guadagnano oltre il 2%, Popolare Milano sale dell'1,3%, Intesa Sanpaolo -0,3%.
Nonostante i dati diffusi stamattina sull'aumento delle immatricolazioni e della quota di mercato in Europa, Fiat Chrysler cede quasi mezzo punto percentuale.
In calo anche Eni -1% in attesa del vertice di domenica a Doha tra i paesi produttori che potrebbe decidere un congelamento delle estrazioni di petrolio. Le quotazioni del greggio intanto sono in lieve aumento: il Brent si riavvicina ai 44 dollari per barile.
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si attesta a 118 punti base. Stabile l'Euro. a 1,1250 nel cambio con il Dollaro.
Aggiornamento delle ore 9:30