Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a8bee670-7e35-42eb-8f23-ca9f7be18466.html | rainews/live/ | true
SPORT

Mondiale 2017

F1, tra una settimana si riparte da Melbourne: ecco qualche curiosità in attesa di un'alba Rossa

Domenica 26 marzo in Australia si riapre la sfida mondiale. Marchionne spera in un remake dell'era Schumi: "Torniamo imbattibili". Per quanto visto negli otto giorni di prove in Spagna, la nuova monoposto della Ferrari è finita quasi sempre in testa alla classifica dei tempi 

Condividi

Domenica 26 marzo prende il via in Australia il Mondiale di Formula 2017. Qualche curiosità prima in attesa della prima sfida dell'anno.

1 - E' il numero dei debuttanti: l'unica 'new entry' è infatti il canadese Lance Stroll della Williams.

4 - Sono i piloti campioni del mondo al via in questa stagione: si tratta di Fernando Alonso (McLaren), Lewis Hamilton (Mercedes), Kimi Raikkonen (Ferrari) e Sebastian Vettel (Ferrari).

7 - Nico Rosberg è il settimo pilota nella storia della Formula 1 che non ha difeso il titolo conquistato nella stagione precedente. Il tedesco ha infatti annunciato il ritiro dopo essersi laureato campione del mondo con la Mercedes nel 2016.

14 - Sono i Paesi rappresentati nella griglia di partenza dei piloti. La Germania è il Paese con più piloti al via, tre: Sebastian Vettel (Ferrari), Nico Hulkenberg (Renault) e Pascal Wehrlein (Sauber).

18 - Come gli anni del pilota più giovane al via, il canadese Lance Stroll (Williams). Nel giorno della prima gara dell'anno in Australia, Stroll avrà esattamente 18 anni e 148 giorni.

30 - Come le tute da gara a disposizione di ciascun pilota durante l'intera stagione, 4 per ogni weekend.

37 - Come gli anni del pilota più anziano del 'Circus', il finlandese Kimi Raikkonen (Ferrari). Nel giorno della prima gara dell'anno in Australia, il driver di Espoo avrà esattamente 37 anni e 160 giorni.

53 - Come le vittorie ottenute in carriera da Lewis Hamilton nei singoli gran premi. L'inglese guida la speciale classifica fra i piloti al via quest'anno, ma è ancora distante dal record assoluto di Michael Schumacher (91 vittorie).

245 - Come i giorni che separano la prima gara dell'anno in Australia (26 marzo) dall'ultima ad Abu Dhabi (26 novembre).

722 - E' il peso massimo consentito per regolamento a una monoposto di Formula 1, espresso in chilogrammi, escluse le gomme.

1.582 - Come i giorni che saranno passati dall'ultima vittoria in un gran premio della McLaren quando inizierà la stagione il 26 marzo a Melbourne.

160.000 - Come i chilometri percorsi dai piloti di ciascun team ogni anno fra gare e test.

Ferrari campione inverno, ma Melbourne dirà la verità
Niente proclami e superlavoro a testa bassa tra superstizione e voglia di tornare grandi come ai tempi di Michael Schumacher. Cuore, storia e ambizione targati Ferrari, laureatasi campione d'inverno nella doppia sessione di test a Montmelò in Spagna prima del via della stagione 2017. Primo verdetto che fa ben sperare i cuori in rosso, ma che non ha fatto esultare più di tanto Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen che, memori evidentemente delle brutte sorprese degli ultimi anni, preferiscono aspettare la prima gara in Australia per verificare gli autentici rapporti di forza con i 'marziani' della Mercedes e i piu' 'terrestri' della Red Bull.

Per quanto visto negli otto giorni di prove sul circuito vicino a Barcellona, la nuova monoposto della scuderia di Maranello e' finita quasi sempre in testa alla classifica dei tempi utilizzando spesso e volentieri pneumatici piu' duri e quindi piu' lenti mostrando di essere migliorata molto rispetto al 2016. Bisognera' vedere all'Albert Park quanto Mercedes e Red Bull si sono nascoste e quanto le parole di Lewis Hamilton (''per quello che si è visto a Montmelò la Ferrari parte favorita'') siano solo pretattica.

Fatto sta che la SF70H ha ben impressionato sia in termini di prestazioni che di affidabilita' per la gran mole di giri effettuati da Vettel e Raikkonen che hanno incontrato pochi problemi. Un andamento, quello della Rossa, che ha messo il presidente della Ferrari Sergio Marchionne nelle condizioni di dover essere ottimista come ribadito nel corso del salone dell'Automobile di Ginevra. "Sono nove anni che non vinciamo, questo sarebbe il decimo. Finirà. Non possiamo continuare a farci rompere il muso, c'è ancora spazio per correggere i problemi. Dobbiamo tornare a essere imbattibili come quando c'era Schumacher. Dobbiamo tornare - ha detto Marchionne - a essere quel tipo di scuderia, ci stiamo lavorando. La nuova macchina è affidabile, credibile, ha girato più delle altre in pista. E' un passo avanti enorme".

Davvero un bel passo in avanti, ma la verità, ovvero se il gap con Mercedes e anche con la Red Bull si è annullato o solo ridotto, lo si scoprirà non prima delle qualifiche e della gara di Melbourne. Non resta allora che aspettare domenica prossima, le 16.00 in Australia e le 5.00 in Italia, per vedere se sarà finalmente un'alba Rossa quella che aspetta la Formula 1 edizione 2017 oppure se continuerà a brillare la solita Stella d'Argento.