ECONOMIA
Mercati
Borse europee caute in attesa della Fed

Sullo sfondo rimangono la Brexit e la trattativa sui dazi tra Sati Uniti e Cina. Ma i mercati ora attendono la settimana prossima la Federal Reserve. Dopo l’ultima conferenza stampa di Mario Draghi alla Bce, con la conferma di una politica monetaria accomodante, sarà la volta della banca centrale statunitense.
Investitori dunque cauti in Europa con gli indici che oscillano tra più e meno. Milano è piatta (-0,06%), così come anche Londra (-0,07%), Parigi (+0,10%) e Francoforte (-0,23%). Milano resta dunque sui massimi dall’agosto 2018 con un guadagno dall’inizio dell’anno di quasi 23 punti percentuali. Tra i maggiori titoli del listino in evidenza Moncler che dopo i conti dei primi nove mesi sale del 7,42%, mentre Eni dopo la trimestrale scende dello 0,78%.
Poco mosso lo spread che resta sui valori di ieri a 131 punti base per effetto di un Btp decennale che mantiene il rendimento allo 0,93%. Sul mercato valutario si ferma la discesa delle ultime sedute dell’euro sul dollaro con il cambio a 1,1112.
Investitori dunque cauti in Europa con gli indici che oscillano tra più e meno. Milano è piatta (-0,06%), così come anche Londra (-0,07%), Parigi (+0,10%) e Francoforte (-0,23%). Milano resta dunque sui massimi dall’agosto 2018 con un guadagno dall’inizio dell’anno di quasi 23 punti percentuali. Tra i maggiori titoli del listino in evidenza Moncler che dopo i conti dei primi nove mesi sale del 7,42%, mentre Eni dopo la trimestrale scende dello 0,78%.
Poco mosso lo spread che resta sui valori di ieri a 131 punti base per effetto di un Btp decennale che mantiene il rendimento allo 0,93%. Sul mercato valutario si ferma la discesa delle ultime sedute dell’euro sul dollaro con il cambio a 1,1112.