MONDO
Francia: celebrati i funerali del prete ucciso, presente Cazeneuve

Si sono celebrate oggi le esequie solenni del sacerdote Jacques Hamel, 85 anni, sgozzato da due giovani jihadisti sostenitori dell'Isis una settimana fa nella chiesa parrocchiale di Saint-Etienne-du-Rouvray. I funerali hanno avuto luogo nell'antica cattedrale gotica di Rouen con un massiccio schieramento di polizia e la partecipazione di circa duemila persone, che si sono radunate sfidando la pioggia anche all'esterno della cattedrale dove un maxi-schermo ha consentito a tutti di seguire il rito. Alla cerimonia ha presenziato anche il ministro dell'Interno Bernard Cazeneuve.
L'omicidio di padre Hamel, conosciuto nella sua parrocchia per le attività tese al dialogo interreligioso fra cristiani e musulmani, ha avuto una vasta eco in tutto il mondo suscitando dolore e indignazione.
Il sacerdote, originario del nord della Francia, sarà inumato in una località che la famiglia ha voluto mantenere segreta. Riguardo alla parrocchia di Saint-Etienne-du-Rouvray, dove padre Jacques ha officiato per circa cinquant'anni, la diocesi ha reso noto che resterà chiusa per alcune settimane finché sarà riconsacrata al culto "con un rito penitenziale di riparazione". Due giorni fa, per la messa domenicale, molti musulmani francesi si sono recati nelle chiese a fianco dei cattolici in segno di "solidarietà e "speranza".
I responsabili dell'assassinio, Adel Kermiche e Abdel Malik Petitjean, sono stati uccisi dalla polizia durante l'assalto alla chiesa. A loro la comunità musulmana locale ha rifiutato gli uffici religiosi.
L'omicidio di padre Hamel, conosciuto nella sua parrocchia per le attività tese al dialogo interreligioso fra cristiani e musulmani, ha avuto una vasta eco in tutto il mondo suscitando dolore e indignazione.
Il sacerdote, originario del nord della Francia, sarà inumato in una località che la famiglia ha voluto mantenere segreta. Riguardo alla parrocchia di Saint-Etienne-du-Rouvray, dove padre Jacques ha officiato per circa cinquant'anni, la diocesi ha reso noto che resterà chiusa per alcune settimane finché sarà riconsacrata al culto "con un rito penitenziale di riparazione". Due giorni fa, per la messa domenicale, molti musulmani francesi si sono recati nelle chiese a fianco dei cattolici in segno di "solidarietà e "speranza".
I responsabili dell'assassinio, Adel Kermiche e Abdel Malik Petitjean, sono stati uccisi dalla polizia durante l'assalto alla chiesa. A loro la comunità musulmana locale ha rifiutato gli uffici religiosi.