MONDO
All'Auditorium Parco della Musica serata di raccolta fondi
Bernardo Bertolucci e Keanu Reeves insieme a Roma: "Non dimentichiamo il Nepal"
Proiezione speciale del film il Piccolo Buddha. Il ricavato dalla vendita dei biglietti ad Emergency e Children Village che aiutano gli sfollati dopo il terribile terremoto di aprile. In sala anche Stefania Sandrelli

Mostrando una foto di Buddha che risorge dalle macerie e sorride il maestro Bernardo Bertolucci sul palco dell'Auditorium Parco della Musica ha dato il via alla serata di raccolta fondi per il Nepal. "Questa immagine mi fa pensare che quel Paese dilaniato dal terremoto possa risorgere".
La proiezione speciale del Piccolo Buddha
Ecco perchè ha deciso di organizzare una proiezione speciale il cui ricavato va ad Emergency e Children Village per portare aiuti alle popolazioni colpite, sostegno ai bambini che sono rimasti orfani. "Perché 'Piccolo Buddha'? Perché è stato girato in Nepal e anche lo stesso Buddha era un nepalese nato cinquecento anni prima di Cristo".
Keanu Reeves: "Che onore incontrare di nuovo il mio maestro"
"Grazie di cuore - ha continuato nel suo breve prologo il premio Oscar - alle persone
che faranno donazioni anonime, e non saranno poche. Siamo qui perché mancano medici, medicine e tetti, mentre stanno per arrivare i monsoni". Poi ha chiamato sul palco l'attore che interpretò il principe Siddartha. "È un onore stare qui - ha detto Keanu Reeves - incontrare di nuovo il mio maestro. Kathmandu, dove abbiamo girato parte del film, è un posto misterioso al quale mi sono avvicinato come un bambino. Quel film e l'incontro con Bertolucci ha cambiato la mia vita".
Anche Stefania Sandrelli tra il pubblico
A quel punto parte la proiezione del film. Presenti alla serata Rossella Miccio, di Emergency e Patrizia Bisi, di Children Village. Tra il pubblico anche il produttore Domenico Procacci, compagno di Kasia Smutniak, in prima linea a favore del Nepal con una fondazione dedicata all'ex compagno morto in un incidente Pietro Taricone. E poi Stefania Sandrelli, lanciata dal maestro nel film Il conformista a fianco di Jean Louis Trintignant e, il direttore della fotografia Vittorio Storaro.
Il perchè della serata
Sono passati oltre 20 anni da quando Bernardo Bertolucci dirigeva Keanu Reeves nel piccolo Buddha nella cornice meravigliosa del Nepal. Ora quella cornice non c'è più, devastata dal terribile terremoto dello scorso 25 aprile che ha provocato 8.600 vittime. Guardando le immagini di quel disastro il regista ha deciso che avrebbe dovuto fare qualcosa.
Bertolucci: "Dovevo fare qualcosa per quei luoghi dimenticati"
"Vedevo le immagini del terremoto in televisione e mi commuovevo cercando invano di riconoscere i luoghi della mia memoria scoperti grazie a mia moglie Clare nel 1973, e ritrovati negli anni '90 girando il 'Piccolo Buddha'. Ho pensato che dovevo fare qualcosa per quei luoghi e per quella gente già quasi dimenticata", ha detto il regista.
I fondi a Emergency
Tutti i fondi raccolti saranno devoluti a Emergency, che li utilizzerà per inviare un cargo di aiuti (tende, farmaci e attrezzature medicali), e al Children Village della Ngo Freundeskreis Nepalhilfe, che li userà per l'ospitalità dei bambini rimasti senza casa.
La proiezione speciale del Piccolo Buddha
Ecco perchè ha deciso di organizzare una proiezione speciale il cui ricavato va ad Emergency e Children Village per portare aiuti alle popolazioni colpite, sostegno ai bambini che sono rimasti orfani. "Perché 'Piccolo Buddha'? Perché è stato girato in Nepal e anche lo stesso Buddha era un nepalese nato cinquecento anni prima di Cristo".
Keanu Reeves: "Che onore incontrare di nuovo il mio maestro"
"Grazie di cuore - ha continuato nel suo breve prologo il premio Oscar - alle persone
che faranno donazioni anonime, e non saranno poche. Siamo qui perché mancano medici, medicine e tetti, mentre stanno per arrivare i monsoni". Poi ha chiamato sul palco l'attore che interpretò il principe Siddartha. "È un onore stare qui - ha detto Keanu Reeves - incontrare di nuovo il mio maestro. Kathmandu, dove abbiamo girato parte del film, è un posto misterioso al quale mi sono avvicinato come un bambino. Quel film e l'incontro con Bertolucci ha cambiato la mia vita".
Anche Stefania Sandrelli tra il pubblico
A quel punto parte la proiezione del film. Presenti alla serata Rossella Miccio, di Emergency e Patrizia Bisi, di Children Village. Tra il pubblico anche il produttore Domenico Procacci, compagno di Kasia Smutniak, in prima linea a favore del Nepal con una fondazione dedicata all'ex compagno morto in un incidente Pietro Taricone. E poi Stefania Sandrelli, lanciata dal maestro nel film Il conformista a fianco di Jean Louis Trintignant e, il direttore della fotografia Vittorio Storaro.
Il perchè della serata
Sono passati oltre 20 anni da quando Bernardo Bertolucci dirigeva Keanu Reeves nel piccolo Buddha nella cornice meravigliosa del Nepal. Ora quella cornice non c'è più, devastata dal terribile terremoto dello scorso 25 aprile che ha provocato 8.600 vittime. Guardando le immagini di quel disastro il regista ha deciso che avrebbe dovuto fare qualcosa.
Bertolucci: "Dovevo fare qualcosa per quei luoghi dimenticati"
"Vedevo le immagini del terremoto in televisione e mi commuovevo cercando invano di riconoscere i luoghi della mia memoria scoperti grazie a mia moglie Clare nel 1973, e ritrovati negli anni '90 girando il 'Piccolo Buddha'. Ho pensato che dovevo fare qualcosa per quei luoghi e per quella gente già quasi dimenticata", ha detto il regista.
I fondi a Emergency
Tutti i fondi raccolti saranno devoluti a Emergency, che li utilizzerà per inviare un cargo di aiuti (tende, farmaci e attrezzature medicali), e al Children Village della Ngo Freundeskreis Nepalhilfe, che li userà per l'ospitalità dei bambini rimasti senza casa.