ECONOMIA
Borse europee a passo di carica. Minimi storici per i titoli di Stato

Alle borse europee riesce il rimbalzo dopo la delusione di ieri per il rinvio degli interventi della Bce a sostegno dell’economia europea. La crescita della produzione industriale in Germania e i dati sull’occupazione negli Stati Uniti hanno dato fiato ai listini.
Londra ha limitato i progressi allo 0,95%. Molto meglio le altre con Parigi, Francoforte e Madrid oltre i 2 punti percentuali. Maglia rosa Milano con l’indice dei maggiori titoli, il Ftse Mib, addirittura +3,41%.
Sono stati ancora una volta i titoli bancari a fare la differenza tra Piazza Affari e le altre con Intesa +7,05% e Popolare Emilia Romagna +6,05%. In coda al gruppo ancora Saipem (-6,24%) dopo lo stop al progetto South stream.
Comparto bancario a sua volta sostenuto dai nuovi minimi toccati di titoli di stato. Lo spread ha chiuso la settimana a 118 punti base, mentre il rendimento del Btp decennale all’1,96% aggiorna il minimo storico.
Il dato sull’occupazione Usa ha fatto sentire i suoi effetti anche sul mercato valutario. Il dollaro si rafforza e l’euro ne fa le spese. Il cambio, scivolato sotto la soglia di 1,23, è tornato ai livelli più bassi da agosto 2012.
(Aggiornamento ore 18:00)
Londra ha limitato i progressi allo 0,95%. Molto meglio le altre con Parigi, Francoforte e Madrid oltre i 2 punti percentuali. Maglia rosa Milano con l’indice dei maggiori titoli, il Ftse Mib, addirittura +3,41%.
Sono stati ancora una volta i titoli bancari a fare la differenza tra Piazza Affari e le altre con Intesa +7,05% e Popolare Emilia Romagna +6,05%. In coda al gruppo ancora Saipem (-6,24%) dopo lo stop al progetto South stream.
Comparto bancario a sua volta sostenuto dai nuovi minimi toccati di titoli di stato. Lo spread ha chiuso la settimana a 118 punti base, mentre il rendimento del Btp decennale all’1,96% aggiorna il minimo storico.
Il dato sull’occupazione Usa ha fatto sentire i suoi effetti anche sul mercato valutario. Il dollaro si rafforza e l’euro ne fa le spese. Il cambio, scivolato sotto la soglia di 1,23, è tornato ai livelli più bassi da agosto 2012.
(Aggiornamento ore 18:00)