Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a94bf61c-1c89-4ae3-94a9-b8f572fd73d4.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Crescita

Istat: in calo a gennaio il fatturato dell'industria

La riduzione del fatturato è  più ampia sul mercato estero (-5,4%) rispetto a quanto rilevato sul mercato interno (-2,3%)

Condividi
Tornano a scendere ordini e fatturato dell'industria dopo tre mesi di crescita congiunturale: a gennaio, segnala l'Istat, i primi sono calati del 2,9% rispetto al mese precedente, mentre il secondo ha registrato una contrazione del 3,5%. La riduzione del fatturato, informa ancora l'istituto di statistica, e' piu' ampia sul mercato estero (-5,4%) rispetto a quanto rilevato sul mercato interno (-2,3%). Gli ordinativi registrano, invece, un incremento sul mercato estero (+2,6%) e una diminuzione su quello interno (-6,6%).    

La flessione registrata a gennaio non modifica comunque la tendenza alla crescita rilevabile su base trimestrale: nella media degli ultimi tre mesi, l'indice complessivo del fatturato risulta infatti in crescita dell'1,7% rispetto ai tre mesi precedenti, con andamenti simili per il mercato interno ed estero. Corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 21 contro i 19 di gennaio 2016), il fatturato totale cresce in termini tendenziali dell'1,5% (+1,5% sul mercato interno e +1,3% su quello estero). Gli indici destagionalizzati del fatturato segnano un incremento congiunturale per l'energia (+3,5%), mentre flessioni si registrano per i beni strumentali (-5,1%), per i beni intermedi (-3,5%) e per i beni di consumo (-3,4%). L'indice grezzo del fatturato cresce, in termini tendenziali, dell'8,2%: il contributo piu' ampio a tale incremento viene dalla componente interna dei beni intermedi.

Per il fatturato l'incremento tendenziale piu' rilevante si registra nella fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (+18,9%), mentre la maggiore diminuzione nel comparto manifatturiero riguarda le altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine e apparecchiature (-9,6%).    

Nel confronto con il mese di gennaio 2016, l'indice grezzo degli ordinativi segna un incremento dell'8,6%. L'aumento piu' rilevante si registra nella fabbricazione di mezzi di trasporto (+21,6%), mentre la flessione maggiore si osserva nella fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica (-15,8%).