Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a95b45b1-7fa8-4f72-bca4-382070adb2a4.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Trasferimento di denaro in Svizzera

"False polizze", Credit Suisse pagherà 109 milioni al Fisco italiano

Accordo tra la banca elvetica e le autorità italiane per chiudere il caso della presunta maxi-frode fiscale sul trasferimento all'estero di 14 milioni di euro da parte dei correntisti 

Condividi
Credit Suisse trova l'accordo con il Fisco. L'istituto ha raggiunto con le autorità italiane un'intesa che prevede il pagamento di 8,5 milioni di euro per violazioni amministrative in relazione a una presunta maxi frode-fiscale realizzata attraverso false polizze assicurative. L'istituto elvetico, si legge in una nota, chiude il contenzioso con l'Agenzia delle Entrate accettando di pagare 101 milioni di euro per imposte, interessi di mora e sanzioni.

"Credit Suisse AG - si legge nella nota - accoglie favorevolmente il raggiungimento di questa soluzione. La banca intende continuare a offrire il proprio servizio alla clientela italiana e riconferma il proprio impegno verso l'Italia, che rappresenta un importante mercato per Credit Suisse AG. Con il presente accordo si chiude l'indagine condotta dalle autorità italiane relativa alle passate attività transfrontaliere di Credit Suisse AG con clienti italiani".

Il Credit Suisse è stato oggetto di un'indagine penale che ha comportato complesse verifiche su 13-14mila persone che avrebbero trasferito su conti esteri circa 14 miliardi di euro. Sotto il faro della magistratura sono finite una serie di operazioni effettuate tra il Liechtenstein e le isole Bermuda in relazione a polizze assicurative che, secondo l'accusa, sarebbero state soltanto un escamotage studiato da funzionari della banca svizzera per consentire a clienti italiani di portare denaro oltre il confine e nasconderlo all'erario.  

Coinvolta nella vicenda è la casa madre svizzera mentre risultano estranei ai fatti la controllata Credit Suisse Italy Spa e le altre società italiane del gruppo.