Coronavirus
I numeri della pandemia in Italia
14.761 nuovi casi con 315.700 tamponi e 342 vittime nelle ultime 24 ore
I dati aggiornati in Italia e nel mondo

Sono 14.761 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 16.232. Sono invece 342 le vittime in un giorno (ieri 360). n totale i casi dall'inizio dell'epidemia sono 3.935.703, i morti 118.699. Gli attualmente positivi sono 465.543 (-6.653 rispetto a ieri), i guariti e dimessi 3.351.461 (+21.069). Sono 315.700 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore. Ieri i test erano stati 364.804. Il tasso di positività è del 4,7%, in aumento rispetto al 4,4% di ieri.
Valle d'Aosta 45 nuovi casi e un morto
Sono 45 i nuovi casi Covid in Valle d'Aosta nelle ultime 24 ore su 553 tamponi per un totale di 10.598. In calo gli attuali positivi di 22 pazienti per un complessivo di 841. È quanto emerge dal bollettino regionale. È invece una la vittima registrata nello stesso arco temporale per un totale di 446. Sono infine 66 i guariti, dato che porta a 9.311 le persone che hanno sconfitto il virus in regione da inizio pandemia.
Trentino, 96 nuovi casi e nessun decesso
Nessun decesso per Covid in Trentino. Sono 49 i positivi ai 1.346 tamponi molecolari processati nelle ultime 24 ore - ha detto l'assessore alla Salute, Stefania Segnana - mentre sono 47 i positivi su 1.094 tamponi rapidi antigenici.
Abruzzo, 158 nuovi casi e 5 morti
Rispetto a ieri si registrano 158 nuovi casi. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 5 nuovi casi.
Friuli, 124 nuovi casi e 10 morti
Oggi in Friuli Venezia Giulia su un totale di 5.797 test sono state riscontrate 124 positività a lCovid 19, pari al 2,13%. I decessi registrati sono 10. I ricoveri nelle terapie intensive scendono a 40 (-3) mentre quelli in altri reparti rimangono 319. Lo comunica in una nota il vicegovernatore del Fvg.
Basilicata, 192 nuovi casi e 2 morti
La task force regionale della Basilicata comunica che ieri sono stati processati 1.627 tamponi molecolari di cui 192 (e fra questi 187 relativi a residenti nella regione) sono risultati positivi. Nella stessa giornata risultano decedute 2 persone (residenti una a Grottole e l'altra a Potenza. Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 5.863, di cui 5.691 in isolamento domiciliare. Sono 16.055 le persone residenti in Basilicata guarite dall'inizio dell'emergenza sanitaria e 494 quelle decedute.
Sardegna, 267 nuovi casi e 6 morti
Calano sotto quota 300 i casi di Covid-19 accertati in Sardegna. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 267 nuovi positivi. In totale sono stati eseguiti 1.160.959 tamponi, per un incremento complessivo di 3.635 test rispetto al dato precedente. Il tasso di positività è del 7,3% Si registrano sei nuovi decessi (1.343 in tutto)
Marche, 326 nuovi casi
Sono stati 4187 i tamponi testati nelle ultime 24 ore nella Marche. I positivinel percorso nuove diagnosi sono 326 Lo ha reso noto il Servizio Sanità della Regione.
Toscana, 1.003 nuovi casi e 17 morti
In Toscana sono 220.973 i casi di positività al Coronavirus, 1.003 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono lo 0,5% in più rispetto al totale del giorno precedente. L'età media dei 1.003 nuovi positivi odierni è di 43 anni circa (il 19% ha meno di 20 anni, il 24% tra 20 e 39 anni, il 33% tra 40 e 59 anni, il 18% tra 60 e 79 anni, il 6% ha 80 anni o più). Oggi si registrano 17 nuovi decessi: 8 uomini e 9 donne con un'età media di 79,5 anni.
Veneto, 1.035 nuovi casi
Sono 1.035 i nuovi casi di contagio registrati in Veneto nelle ultime 24 ore. È quanto fa sapere il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, nel punto stampa dalla sede della protezione civile di Marghera ."Considerando i 38.282 tamponi effettuati - ha affermato - si tratta di un'incidenza alla positività pari al 2,70%"."I veneti attualmente positivi in isolamento sono 23.307", ha aggiunto.
Emilia Romagna, 1.041 nuovi casi e 13 morti
Sono 1.104 i nuovi casi di positività al coronavirus riscontrati nelle ultime 24 ore in Emilia-Romagna sulla base di 28.254 tamponi refertati, fra molecolari e antigenici. Prosegue il calo dei ricoveri e si contano 13 nuovi morti. Dei nuovi positivi, 454 sono asintomatici, individuati sulla base delle attività di screening e contact tracing. Continuano a calare i casi attivi, che sono 54.549, il 95,9% dei quali in isolamento domiciliare. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono sei in meno di ieri (276), mentre quelli negli altri reparti Covid scendono sotto quota duemila e sono 1.948(-81). Le tredici nuove vittime, che portano il totale dall'inizio della pandemia a 12.731, sono sette in provincia di Bologna,quattro nel Modenese, uno a Piacenza e uno a Parma. La provincia con il numero più alto di nuovi contagi è Bologna con 232, seguita da Modena (187) e Reggio Emilia (167).
Lazio 1.221 nuovi casi e 23 morti
Nel Lazio in nuovi casi positivi al Covid nelle ultime 24 ore sono 1.221 (ieri erano 1.311). E' quanto si apprende dal bollettino di Salute Lazio.I decessi sono 23, meno 8 rispetto al dato di ieri, mentre i ricoveri nelle terapie intensive sono 332, meno 6 rispetto alla giornata di ieri.In calo anche i ricoveri ordinari, -74 nelle ultime 24 ore, mentre i guariti sono 2.259.
Puglia, 1.692 nuovi positivi e 64 morti
Scende in Puglia il tasso di positività rispetto a ieri passando dal 15,1% al 12,67% perché dei 13.345 test processati per accertare l'infezione da coronavirus, 1.692 hanno dato esito positivo. La gran parte dei nuovi malati di covid si registra in provincia di Bari dove, secondo il bollettino epidemiologico odierno, ci sono 658 nuovi casi. Seguono l'area di Taranto con 277 nuovi contagiati, Foggia con 266, Lecce con 176, Brindisi con 155 e Bat con 154. Un altro caso riguarda un residente fuori regione e di altri 5 non e' nota la provincia di residenza. Gli attualmente positivi sono 49.197 di cui 2031 in ospedale. Le vittime covid sono state 64, cifra fra le più alte registrate nella terza ondata pandemica.
Campania 1970 nuovi casi e 49 morti
In Campania nelle ultime 24 ore sono 1970 (687 sintomatici) i casi positivi su 19653 tamponi molecolari esaminati. Secondo i dati dell'Unità di crisi della Regione Campania, l'indice di positività aumenta se pure in maniera lieve: se infatti ieri era pari al 9,52%, oggi sale al 10.02%.Ad aumentare è anche il numero dei decessi che arriva a 49 (ieri 26) - 27 deceduti nelle ultime 48 ore e 22 in precedenza ma registrati ieri - mentre i guariti sono 1913. In crescita i ricoveri in terapia intensiva, oggi sono 146 i posti letto occupati mentre ieri erano 143. Calano, invece, i posti letto occupati in degenza: oggi 1513 e ieri 1541.
Piemonte, 1.099 casi e 19 morti
Sono 1.099 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 70 dopo test antigenico), pari al 4,3% di 25.540 tamponi eseguiti, di cui 15.520 antigenici. Dei 1.099 nuovi casi, gli asintomatici sono 443 (40,3%). I casi sono 138 di screening, 683 contatti di caso, 278 con indagine in corso, 14 in Rsa e Strutture Socio-Assistenziali, 115 in ambito scolastico e 970 tra la popolazione generale. Il totale dei casi positivi diventa quindi 343.080. Sono 19 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall'Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 1 verificatosi oggi.
Calabria, 610 nuovi casi e 8 morti
In Calabria ad oggi sono stati sottoposti a test 695.108 soggetti per un totale di 745.978 tamponi eseguiti (allo stesso soggetto possono essere effettuati più test). Le persone risultate positive al Coronavirus sono 57.078 (+610 rispetto a ieri), quelle negative 638.030. Sono questi i dati giornalieri relativi all'epidemia da Covid-19 comunicati dal dipartimento Tutela della Salute, che fanno registrare -1 terapie intensive, +264 guariti/dimessi e 8 morti.
Liguria, 370 nuovi casi e 10 morti
La Liguria registra 370 nuovi contagi covid, con un totale di casi positivi in risalita (+57 a6.276), ma ancora in buona riduzione i ricoverati: sono ora 613,venti in meno di ieri, pur con 70 malati in terapia intensiva(uno più di ieri). Si registrano altre dieci vittime, tra i 60e i 95 anni, scomparse dal 20 aprile ad oggi. E' quanto emerge dal bollettino quotidiano di Regione Liguria.
Lombardia, 2.304 nuovi casi e 57 morti
Nelle ultime 24 ore in Lombardia si sono registrati 2.304 casi di Covid-19, di cui 97 'debolmente positivi', e 57 morti. In totale dall'inizio dell'epidemia i decessi sono 32.569. I tamponi effettuati sono stati 46.840 (di cui 30.166 molecolari e 16.674 antigenici), con un indice di positività al 4,9%. I guariti/dimessi sono 3.545 (totale complessivo: 702.119, di cui 4.221 dimessi e 697.898 guariti). I pazienti covid in terapia intensiva calano a 644 (-9), mentre i ricoverati a 4.185 (-167). Ieri, a fronte di 52.170 tamponi effettuati, si erano registrati 2.509 contagi e 54 morti, con un indice di positività del 4,8%.
Sicilia, 930 nuovi casi positivi e 24 morti
Sono 930 i nuovi positivi al Covid19 in Sicilia su 26.886 tamponi processati, con una incidenza del 3,4%. La Regione è nona per numero di contagi giornalieri. Le vittime nelle ultime 24 ore sono state 24 e portano il totale a 5.265. Il numero degli attuali positivi è di 25.284, con decremento di 344 casi rispetto a ieri. I guariti sono 1.250. Negli ospedali i ricoverati sono 1.409, 13 meno rispetto a ieri, quelli nelle terapie intensive sono 177, uno in meno rispetto a ieri.
Valle d'Aosta 45 nuovi casi e un morto
Sono 45 i nuovi casi Covid in Valle d'Aosta nelle ultime 24 ore su 553 tamponi per un totale di 10.598. In calo gli attuali positivi di 22 pazienti per un complessivo di 841. È quanto emerge dal bollettino regionale. È invece una la vittima registrata nello stesso arco temporale per un totale di 446. Sono infine 66 i guariti, dato che porta a 9.311 le persone che hanno sconfitto il virus in regione da inizio pandemia.
Trentino, 96 nuovi casi e nessun decesso
Nessun decesso per Covid in Trentino. Sono 49 i positivi ai 1.346 tamponi molecolari processati nelle ultime 24 ore - ha detto l'assessore alla Salute, Stefania Segnana - mentre sono 47 i positivi su 1.094 tamponi rapidi antigenici.
Abruzzo, 158 nuovi casi e 5 morti
Rispetto a ieri si registrano 158 nuovi casi. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 5 nuovi casi.
Friuli, 124 nuovi casi e 10 morti
Oggi in Friuli Venezia Giulia su un totale di 5.797 test sono state riscontrate 124 positività a lCovid 19, pari al 2,13%. I decessi registrati sono 10. I ricoveri nelle terapie intensive scendono a 40 (-3) mentre quelli in altri reparti rimangono 319. Lo comunica in una nota il vicegovernatore del Fvg.
Basilicata, 192 nuovi casi e 2 morti
La task force regionale della Basilicata comunica che ieri sono stati processati 1.627 tamponi molecolari di cui 192 (e fra questi 187 relativi a residenti nella regione) sono risultati positivi. Nella stessa giornata risultano decedute 2 persone (residenti una a Grottole e l'altra a Potenza. Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 5.863, di cui 5.691 in isolamento domiciliare. Sono 16.055 le persone residenti in Basilicata guarite dall'inizio dell'emergenza sanitaria e 494 quelle decedute.
Sardegna, 267 nuovi casi e 6 morti
Calano sotto quota 300 i casi di Covid-19 accertati in Sardegna. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 267 nuovi positivi. In totale sono stati eseguiti 1.160.959 tamponi, per un incremento complessivo di 3.635 test rispetto al dato precedente. Il tasso di positività è del 7,3% Si registrano sei nuovi decessi (1.343 in tutto)
Marche, 326 nuovi casi
Sono stati 4187 i tamponi testati nelle ultime 24 ore nella Marche. I positivinel percorso nuove diagnosi sono 326 Lo ha reso noto il Servizio Sanità della Regione.
Toscana, 1.003 nuovi casi e 17 morti
In Toscana sono 220.973 i casi di positività al Coronavirus, 1.003 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono lo 0,5% in più rispetto al totale del giorno precedente. L'età media dei 1.003 nuovi positivi odierni è di 43 anni circa (il 19% ha meno di 20 anni, il 24% tra 20 e 39 anni, il 33% tra 40 e 59 anni, il 18% tra 60 e 79 anni, il 6% ha 80 anni o più). Oggi si registrano 17 nuovi decessi: 8 uomini e 9 donne con un'età media di 79,5 anni.
Veneto, 1.035 nuovi casi
Sono 1.035 i nuovi casi di contagio registrati in Veneto nelle ultime 24 ore. È quanto fa sapere il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, nel punto stampa dalla sede della protezione civile di Marghera ."Considerando i 38.282 tamponi effettuati - ha affermato - si tratta di un'incidenza alla positività pari al 2,70%"."I veneti attualmente positivi in isolamento sono 23.307", ha aggiunto.
Emilia Romagna, 1.041 nuovi casi e 13 morti
Sono 1.104 i nuovi casi di positività al coronavirus riscontrati nelle ultime 24 ore in Emilia-Romagna sulla base di 28.254 tamponi refertati, fra molecolari e antigenici. Prosegue il calo dei ricoveri e si contano 13 nuovi morti. Dei nuovi positivi, 454 sono asintomatici, individuati sulla base delle attività di screening e contact tracing. Continuano a calare i casi attivi, che sono 54.549, il 95,9% dei quali in isolamento domiciliare. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono sei in meno di ieri (276), mentre quelli negli altri reparti Covid scendono sotto quota duemila e sono 1.948(-81). Le tredici nuove vittime, che portano il totale dall'inizio della pandemia a 12.731, sono sette in provincia di Bologna,quattro nel Modenese, uno a Piacenza e uno a Parma. La provincia con il numero più alto di nuovi contagi è Bologna con 232, seguita da Modena (187) e Reggio Emilia (167).
Lazio 1.221 nuovi casi e 23 morti
Nel Lazio in nuovi casi positivi al Covid nelle ultime 24 ore sono 1.221 (ieri erano 1.311). E' quanto si apprende dal bollettino di Salute Lazio.I decessi sono 23, meno 8 rispetto al dato di ieri, mentre i ricoveri nelle terapie intensive sono 332, meno 6 rispetto alla giornata di ieri.In calo anche i ricoveri ordinari, -74 nelle ultime 24 ore, mentre i guariti sono 2.259.
Puglia, 1.692 nuovi positivi e 64 morti
Scende in Puglia il tasso di positività rispetto a ieri passando dal 15,1% al 12,67% perché dei 13.345 test processati per accertare l'infezione da coronavirus, 1.692 hanno dato esito positivo. La gran parte dei nuovi malati di covid si registra in provincia di Bari dove, secondo il bollettino epidemiologico odierno, ci sono 658 nuovi casi. Seguono l'area di Taranto con 277 nuovi contagiati, Foggia con 266, Lecce con 176, Brindisi con 155 e Bat con 154. Un altro caso riguarda un residente fuori regione e di altri 5 non e' nota la provincia di residenza. Gli attualmente positivi sono 49.197 di cui 2031 in ospedale. Le vittime covid sono state 64, cifra fra le più alte registrate nella terza ondata pandemica.
Campania 1970 nuovi casi e 49 morti
In Campania nelle ultime 24 ore sono 1970 (687 sintomatici) i casi positivi su 19653 tamponi molecolari esaminati. Secondo i dati dell'Unità di crisi della Regione Campania, l'indice di positività aumenta se pure in maniera lieve: se infatti ieri era pari al 9,52%, oggi sale al 10.02%.Ad aumentare è anche il numero dei decessi che arriva a 49 (ieri 26) - 27 deceduti nelle ultime 48 ore e 22 in precedenza ma registrati ieri - mentre i guariti sono 1913. In crescita i ricoveri in terapia intensiva, oggi sono 146 i posti letto occupati mentre ieri erano 143. Calano, invece, i posti letto occupati in degenza: oggi 1513 e ieri 1541.
Piemonte, 1.099 casi e 19 morti
Sono 1.099 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 70 dopo test antigenico), pari al 4,3% di 25.540 tamponi eseguiti, di cui 15.520 antigenici. Dei 1.099 nuovi casi, gli asintomatici sono 443 (40,3%). I casi sono 138 di screening, 683 contatti di caso, 278 con indagine in corso, 14 in Rsa e Strutture Socio-Assistenziali, 115 in ambito scolastico e 970 tra la popolazione generale. Il totale dei casi positivi diventa quindi 343.080. Sono 19 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall'Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 1 verificatosi oggi.
Calabria, 610 nuovi casi e 8 morti
In Calabria ad oggi sono stati sottoposti a test 695.108 soggetti per un totale di 745.978 tamponi eseguiti (allo stesso soggetto possono essere effettuati più test). Le persone risultate positive al Coronavirus sono 57.078 (+610 rispetto a ieri), quelle negative 638.030. Sono questi i dati giornalieri relativi all'epidemia da Covid-19 comunicati dal dipartimento Tutela della Salute, che fanno registrare -1 terapie intensive, +264 guariti/dimessi e 8 morti.
Liguria, 370 nuovi casi e 10 morti
La Liguria registra 370 nuovi contagi covid, con un totale di casi positivi in risalita (+57 a6.276), ma ancora in buona riduzione i ricoverati: sono ora 613,venti in meno di ieri, pur con 70 malati in terapia intensiva(uno più di ieri). Si registrano altre dieci vittime, tra i 60e i 95 anni, scomparse dal 20 aprile ad oggi. E' quanto emerge dal bollettino quotidiano di Regione Liguria.
Lombardia, 2.304 nuovi casi e 57 morti
Nelle ultime 24 ore in Lombardia si sono registrati 2.304 casi di Covid-19, di cui 97 'debolmente positivi', e 57 morti. In totale dall'inizio dell'epidemia i decessi sono 32.569. I tamponi effettuati sono stati 46.840 (di cui 30.166 molecolari e 16.674 antigenici), con un indice di positività al 4,9%. I guariti/dimessi sono 3.545 (totale complessivo: 702.119, di cui 4.221 dimessi e 697.898 guariti). I pazienti covid in terapia intensiva calano a 644 (-9), mentre i ricoverati a 4.185 (-167). Ieri, a fronte di 52.170 tamponi effettuati, si erano registrati 2.509 contagi e 54 morti, con un indice di positività del 4,8%.
Sicilia, 930 nuovi casi positivi e 24 morti
Sono 930 i nuovi positivi al Covid19 in Sicilia su 26.886 tamponi processati, con una incidenza del 3,4%. La Regione è nona per numero di contagi giornalieri. Le vittime nelle ultime 24 ore sono state 24 e portano il totale a 5.265. Il numero degli attuali positivi è di 25.284, con decremento di 344 casi rispetto a ieri. I guariti sono 1.250. Negli ospedali i ricoverati sono 1.409, 13 meno rispetto a ieri, quelli nelle terapie intensive sono 177, uno in meno rispetto a ieri.